Riflettori ancora accesi su Lucca: in arrivo una serie Rai ispirata all’ispettore Felicino
Siglato l’accordo tra il Comune e la società Anele. In autunno l’inizio delle riprese
Telecamere ancora accese su Lucca. Dopo la produzione targata Hollywood la città sarà di nuovo protagonista di una fiction Rai liberamente ispirata ai romanzi di Pasquale Sgrò.
L’ispettore Felicino – o chi ne farà le veci – è pronto quindi ad approdare in centro e a ‘girare’ tra le location storiche e istituzionali per risolvere casi legati agli infortuni sul lavoro. Sarà questo il tema della serie in sei puntate, le cui riprese dovrebbero iniziare il prossimo autunno per concludersi entro la fine dell’anno, coinvolgendo diversi luoghi della provincia.
Il Comune di Lucca, con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lucca, ha infatti siglato l’accordo con la società Anele e sono già stati realizzati i primi sopralluoghi.. Manca ancora da definire il cast, anche se tra i nomi ‘papabili’ circola quello di Fabio Insinna. Probabile anche la richiesta di comparse, selezionate tra i cittadini, ma i dettagli sulla produzione saranno svelati solo prossimamente.
Se la sceneggiatura è ispirata ai romanzi di Pasquale Sgrò, le parti letterarie sono state invece elaborate da Salvatore De Mola (sceneggiatore di film e fiction come Commissario Montalbano, Imma Tataranni, Rex, Makari), Andrea Valagussa (sceneggiatore di film e serie tv tra le quali Don Matteo e Distretto di Polizia), Gloria Giorgianni (amministratrice delegata di Anele), Emanuela Rizzuto (autrice e story editor) e Paola Randi (Tito e gli alieni con Valerio Mastrandrea, la Befana vien di notte con Monica Bellucci e Alessandro Haber).
“Era dagli anni Novanta che Lucca non era protagonista di una serie televisiva – ricorda il sindaco Mario Pardini nell’annunciare il nuovo accordo -. Un ritorno graditissimo per la città, visto che le fiction girate qui risalgono a decine di anni fa, quando furono protagonisti all’ombra dell’arborato cerchio Edwige Fenech e Ray Lovelock in Delitti privati ed Eros Pagni ne II Mastino. A poche settimane dal termine delle riprese del film con Dustin Hoffman ed Helen Hunt, arriva quindi un’altra straordinaria occasione di promozione e visibilità per Lucca, che interpreterà se stessa in una fiction in cui la produzione ripone grandi ambizioni e aspettative. Occasioni che sono causa e effetto della fotografia della città nel Rapporto sull’economia della Camera di Commercio Toscana nord ovest, dove Lucca risulta l’unica realtà dell’ambito vasto ad aver visto crescere i numeri legati al turismo nel 2022-2023 rispetto al 2019. Numeri che incidono in positivo anche sul bilancio comunale”.
Un trend in costante crescita anche nei primi mesi del 2024, con l’aumento della permanenza dei turisti sul territorio.
“Grandi risultati che sono il frutto di una macchina che non si ferma mai, con importanti produzioni nazionali e internazionali, emittenti televisive, noti portali online e carta stampata che hanno portato – e continuano a portare – il nome di Lucca nel mondo – ha aggiunto l’assessore al turismo Remo Santini, prima di elencare le prossime uscite -. Il 24 e 25 maggio le telecamere di Echappés Belles, programma francese in onda il sabato sera in prima serata su France 5, saranno a Lucca per una puntata dedicata a Giacomo Puccini mentre a breve uscirà sul Financial Times un ricco approfondimento sul territorio lucchese”.
A queste ultime si sommano tutte le altre vetrine che nel 2024 hanno portato la città alla ribalta dei media internazionali.
Le produzioni
Tra i film Lucca è stata protagonista di The Tower Stories di Peter Greenaway con Dustin Hoffman, Helen Hunt, Sofia Boutella, Giacomo Gianniotti, Laura Morante (riprese dal 25 marzo al 4 maggio 2024), con uscite sui media: Tg1 e Tg5 in prima serata, Tv Sorrisi e Canzoni, Sky Tg 24, TgCom, Ciak, Coming soon, Amica, Hoolywood Reporter (una delle testate più autorevoli e glamour sul mondo del cinema), Dead Line.
Un’immagine di piazza Anfiteatro è stata scelta come testimonial delle città d’arte per la campagna pubblicitaria e sociale a sostegno del turismo nazionale lanciata da Mediaset con lo spot “Vacanze in Italia. Prima del dove scegli il come” in onda in tv su tutte le reti Mediaset, sulle piattaforme del Gruppo e sul sito web dedicato www.mediasethaacuoreilfuturo.it.
Hanno scelto Lucca anche Holiday Homes in the sun, reality show dedicato alla compravendita di case, molto popolare, trasmesso da Channel 5. Puntata della Toscana a Lucca uscita a gennaio; La seconda vita – il paradiso può attendere, puntata a Lucca del programma di Rai 3 condotto da Marcello Masi, viaggio tra le regioni italiane nei panni dell'”aspirante pensionato” per incontrare chi sta vivendo la seconda vita (riprese a marzo, uscita a aprile); Visioni, programma di Rai 5 con una puntata dedicata al “giovane Puccini”. (riprese a marzo); House Hunters, docu-reality statunitense, in onda dal 1999 sul canale Hgtv (riprese a aprile, uscita a dicembre); Arte tv, documentario francese dedicato ai luoghi Puccini in occasione del centenario del grande compositore lucchese, in onda a dicembre. (riprese a aprile, uscita a dicembre).
Entro fine anno uscirà la puntata su Lucca di Echappés Belles, programma settimanale francese di discovery magazine in onda il sabato sera in prima serata su France 5 dal 2006 con ascolti in media tra 1 e 1,5 milioni di spettatori. Ogni settimana, uno dei conduttori del programma accompagna gli spettatori in un viaggio alla scoperta di una destinazione attraverso reportage e incontri. La puntata sarà dedicata alla Lucca di Giacomo Puccini, alle istituzioni pucciniane, ai suoi luoghi tanto amati dove ha composto le sue opere e una tappa anche sulla ciclovia da Lucca a a Torre del Lago. A breve uscirà in chiaro anche la replica di 4 ristoranti, in onda su TV8, con la puntata lucchese del celebre format di Alessandro Borghese visibile a tutti dopo l’uscita a fine gennaio su Sky e la piattaforma Now Tv della sfida fra le 4 trattorie selezionate dai creatori del programma.
Lucca è stata protagonista anche della stampa nazionale e internazionale con articoli su Dove, magazine leader nel settore dei viaggi da oltre 20 anni Lucca, passeggiate tra cielo e terra (articolo nella rubrica weekend di 3 giorni, uscita a maggio); Vanity Fair, sito web dello storico periodico di costume, cultura e moda, edizione italiana della rivista statunitense fondata nel 1983. Articolo Lucca, la città più pop uscito a gennaio; Famiglia Cristiana, uno dei settimanali più longevi e letti in Italia, con l’articolo Sulle tracce di Puccini ad un secolo dalla morte(uscita a aprile); In viaggio, mensile di viaggi del gruppo Cairo Editore, articolo sulla ciclovia Puccini (uscita a marzo); Touring club, approfondimento sulla Piana di Lucca (uscita a aprile); Vancouver Sun, approfondimento su Lucca su uno dei più importanti giornali canadesi (uscita a aprile); Clarin, articolo dedicato a Puccini sul principale quotidiano argentino (uscita a gennaio); Hola servizio su Lucca e Puccini sul settimanale spagnolo, tra i più diffusi anche in America Latina (uscita a gennaio), Food and wine Italia, articolo sull’enogastronomia e le colline lucchesi del Morianese (uscita a febbraio); Vou Sair, Lucca, os encanto escondido de Toscana, l’articolo sulla rivista di viaggi portoghese (uscita a marzo); Publico, uno dei principali quotidiani portoghesi, articolo O abraco de Lucca no seu labirinto de prodigios (uscita a marzo).
Lucca è invece in uscita su Trek Mag, reportage della rivista francese di outdoor dedicato ai luoghi naturalistici lucchesi con focus sulla ciclopedonale Puccini; Stephen Pritchard, reporter e giornalista musicale inglese del sito di musica classica Bachtrak,com e tra le firme più importanti di Observer, il più antico giornale domenicale del gruppo del The Guardian, e Opera Now ha scritto un articolo dedicato alla Lucca di Puccini; Good life publishing, la principale rivista gallese dedicata al costume, al lifestyle e ai viaggi (articolo dedicato a Lucca in uscita) entro fine anno; Financial times, ricco approfondimento sul territorio lucchese.