In Santa Maria Corteorlandini arie pucciniane con due orchestre giovanili

27 maggio 2024 | 18:49
Share0
In Santa Maria Corteorlandini arie pucciniane con due orchestre giovanili

Successo per l’iniziativa curata dalla scuola di musica Sinfonia

Uno straordinario concerto, quello che si è svolto ieri (26 maggio) nella Chiesa di Santa Maria Corteorlandini, che diviene il manifesto di quanto si possa fare per ricordare nel miglior modo possibile il centenario pucciniano.

“In un anno così particolare – sottolinea il direttore della Scuola di Musica Sinfonia, il maestro Massimo Salotti – non poteva che offrire alla città di Lucca qualcosa di straordinario, in memoria di uno dei musicisti che più di ogni altro amiamo, per il grande contributo che ha dato all’opera lirica e soprattutto alla nostra città”.

La grande sfida infatti è stata quella di festeggiare il maestro con ben due orchestre giovanili, oltre 90 giovani musicisti uniti dall’amore per la musica e dalla passione per il compositore lucchese.
Con il coordinamento della Scuola di musica Sinfonia, il contributo della Città di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, l’orchestra della Scuola di Musica Sinfonia si è unita con un’altra splendida realtà del territorio, l’orchestra Stefano Tamburini dell’Accademia Musicale di Pontedera.

Il suono delle due realtà musicali ha incantato il pubblico presente in estasi: da Butterfly a Bohème, da Tosca a Gianni Schicchi, le melodie del maestro hanno risuonato nella splendida cornice della Chiesa di Santa Maria Nera.

Una sfida, quella di unire due realtà così imponenti, fortemente voluta dai due direttori artistici Massimo Salotti e Luigi Nannetti, che hanno mostrato ancora una volta che con le idee se può andare oltre all’immaginazione.
Le due orchestre si sono esibite anche in alcuni arrangiamenti originali, mettendo in luce le peculiarità strumentali delle rispettive realtà culturali.
L’Orchestra Stefano Tamburini, diretta dal maestro Giovanni Sbolci, si è esibita assieme al soprano Bianca Barsanti mentre l’Orchestra della Scuola di Musica Sinfonia, diretta dal amestro  Mauro Fabbri, hanno concertato con il tenore Vladimir Reutov e con il soprano Nunzia Fazzi.
Tanti, tantissimi applausi per i giovani musicisti, che hanno regalato a Lucca un omaggio sincero di emozione e musica al nostro Giacomo Puccini.