Antifasciste e antifascisti: successo per la presentazione del libro di Fulvetti e Ventura

Pubblico numeroso all’iniziativa che ha avuto il sostegno dell’Anpi
Pubblico attento e numeroso alla presentazione del libro Antifasciste e antifascisti. Storie, culture politiche e memorie dal fascismo alla Repubblica a cura di Gianluca Fulvetti e Andrea Ventura.
In apertura Romano Zipolini dell’Anpi ha ricordato l’importanza della memoria e dei valori irrinunciabili per i quali tanti italiani sono morti e dalla cui lotta nacque la Costituzione italiana. Andrea Menchetti della scuola per la pace ha poi ricordato la figura di Giacomo Matteotti sottolineandone gli aspetti meno noti ma determinanti per la sua tragica fine e l’attualità del suo messaggio.
L’incontro con i curatori ha messo in luce, grazie alle ricerche negli archivi della questura, anche aspetti meno conosciuti delle pratiche persecutorie fasciste e delle loro conseguenze come il fenomeno dell’abiura , (ovvero l’accettazione ufficiale del regime da parte di cittadini critici e per questo schedati).
Lo storico Santo Peli ha parlato della discontinuità nei rapporti tra l’antifascismo degli anni 20 e 30 e la lotta partigiana.
L’ iniziativa ha avuto il sostegno dell’Anpi, dell’Istituto storico della Resistenza, della società Filosofica italiana e dell’associazione Articolo 21 presidio di Lucca