All’ex ospedale psichiatrico di Maggiano va in scena ‘La chiave’

11 giugno 2024 | 09:21
Share0
All’ex ospedale psichiatrico di Maggiano va in scena ‘La chiave’

Sabato (15 giugno) un percorso emozionale nell’ex manicomio di Maggiano, ideato e condotto dallo psichiatra Enrico Marchi

Sabato (15 giugno) alle 10,30 all’ex ospedale psichiatrico di Maggiano va in scena La chiave. Un percorso emozionale nell’ex manicomio di Maggiano, ideato e condotto dallo psichiatra Enrico Marchi; una passeggiata nel tempo tra psichiatria, letteratura ed arte con letture tobiniane, performance musicali legate al tema della follia e alle esperienze artistiche di riabilitazione psicosociale svoltesi all’ospedale psichiatrico di Maggiano a Lucca negli anni Sessanta.

Generico giugno 2024

La mission è quella di avvicinare le persone ad una memoria storica dimenticata quello che è stato il manicomio di Maggiano, la figura di Mario Tobino e del professor Lippi Francesconi per diffonderne la conoscenza. Ricordare le buone pratiche attuate in quella sede, per l’assistenza e cura da parte degli operatori psichiatrici in epoca pre-basagliana, senza trascurare al contempo i lati oscuri dei manicomi. Spiegare che cosa è la malattia mentale, cercando di abbattere lo stigma che ancora oggi circonda i malati psichiatrici.

Sabato, vista la recente ricorrenza del 46esimo anno dalla legge 180, sarà ricordata la figura di Franco Basaglia.

Il tour comprende un itinerario rievocativo nei reparti centrali, con narrazioni, interventi musicali e recitativi a cura de MT6 ArtGroup; questo tour esperienziale diventa un momento attivo, vissuto anche sul piano affettivo, che permette di “portare a casa” non solo belle e suggestive immagini, ma anche emozioni e ricordi indelebili. È molto importante sottolineare l’arricchimento a livello culturale e personale e forse, ed è importante sperarlo, una maggiore consapevolezza del disagio psichico. Lo storytelling racconta la storia di Maggiano e di chi lì ha vissuto e lavorato, suscitando quelle suggestioni che coinvolgono attivamente il visitatore, stimolando una riflessione critica, permettendo di ricordare e comprendere più facilmente i contenuti e di raccontarli ad altri. Lo strumento scelto della narrazione scenica fa sì che la visita guidata coinvolga i 5 sensi, creando nei visitatori, di qualunque età, un coinvolgimento attivo attraverso le sensazioni e le emozioni che ciascuno prova ascoltando, guardando, toccando, cogliendo anche gli odori di quegli antichi luoghi, e qualche volta anche gustando il cibo proposto dal pranzo storico.

Organizzatori e partner

L’Ultima Chiave è organizzata in collaborazione con la Fondazione Mario Tobino e Usl Toscana Nord Ovest, e gestita dall’Associazione Lucchese Arte e Psicologia Alap in partenariato con International association for art and psychology, Società medico chirurgica lucchese, Archimede Aps, Centro studi e ricerche professor Guglielmo Lippi Francesconi.  Sponsor Audi Lucca Center – Cooperativa La Salute.

Per informazioni e prenotazione 349.4439033 (Whatsapp), mail: ultimachiave@gmail.com.