Comprensivo Ungaretti, successo per lo spettacolo di fine anno del coro d’istituto

Ieri pomeriggio (10 giugno) alunni, docenti e personale Ata si sono esibiti nell’auditorium Mazzarella della Leonardo Da Vinci
Scuola media Leonardo Da Vinci, ieri pomeriggio (10 giugno) nell’auditorium Mazzarella si è tenuto l’ultimo evento delle attività musicali e teatrali dell’anno scolastico 2023-24 dell’Ic Giuseppe Ungaretti.
Il coro dell’istituto, diretto dalla prof.ssa Fiori, realtà importante e trasversale della scuola si è esibito con le varie sue formazioni: coro della primaria, della secondaria e quello delle docenti e del personale Ata che si è cimentato con ironia nella parodia cantata dei Promessi sposi in 10 minuti. L’auditorium gremito di pubblico ha accolto il programma svolto con una partecipazione attenta, divertita ed entusiastica tributando ai cantanti solisti ed ai coristi grandissimi applausi.
I percorsi musicali d’ascolto, di produzione e di teatro si snodati da settembre a giugno testimoniando l’attenzione con cui la commissione musica cura la socializzazione delle esperienze nel nostro istituto ad indirizzo musicale. Sono stati interessati, tutti gli ordini di scuola, dalla scuola dell’Infanzia alla secondaria, facendo partecipare tutti i gruppi classe ad attività che di volta in volta li hanno visti coinvolti come protagonisti o come ascoltatori.
Il comprensivo Ungaretti ha organizzato nel corso dell’anno scolastico più di 60 eventi che principalmente si sono raggruppati nelle due rassegne principali: Natale insieme e Crescendo in musica, due cartelloni integrati tra scuole ed associazioni del territorio. “Ricordiamo inoltre – dicono dal comprensivo – la partecipazione ai concorsiCittà di Scandicci e Scuole in musica a Verona, dove sia il coro che l’orchestra, insieme ai vari ensemble e solisti hanno vinto numerosi primi premi e menzioni d’onore”.
“Da citare inoltre – proseguono – il nuovo progetto finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Giovani in concerto, che ha visto la realizzazione del suo primo segmento Magica musica; protagoniste alcune classi della primaria e della secondaria che hanno messo in scena una favola in musica ispirata alla storia di Gianni Rodari I Nani di Mantova e l’hanno allestita nelle varie scuole dell’Infanzia dell’istituto”.
Dall’Ic Ungaretti un ringraziamento a tutti i docenti di musica e strumento che permettono la realizzazione di questa importante attività formativa: Bruno, Fiori, Orozco, Severi, Barsanti, Balzerano, Cavaliere, Guastucci, e Torre.
Il progetto Crescendo che è coordinato da Linda Severi, inoltre si occupa di aggiornamento e formazione con il percorso Pittura che suona e dedica una grande parte di attività all’avvicinamento delle nuove generazione al linguaggio dell’opera lirica collaborando con il Teatro del Giglio e con il Puccini Museum. Altro grande segmento dell’Ic Ungaretti è quello della continuità dell’orientamento e del curriculum musicale verticale che da anni è portato avanti con collaborazione specifiche interne ed esterne con il liceo musicale Passaglia.


