Anche a San Vito la Sagra Musicale Lucchese fa centro con la musica barocca
Apprezzati il programma dedicato alla voce solista nelle composizioni del Seicento e la mezzosoprano Giulietta Teani
Un altro grande appuntamento della Sagra Musicale Lucchese in archivio. È andato in scena ieri sera (16 giugno) alla chiesa nuova di San Vito, ancora una volta a valorizzare anche le realtà della periferia cittadina.
Il focus, per l’occasione, è stato sul tema della voce solista della musica barocca attraverso di composizioni dei grandi maestri del Seicento come Claudio Monteverdi, Antonio Vivaldi, Giovanni Legrenzi, Giovanni Sances e Francesco Bonporti.
“È stata ancora un’occasione – ha detto il presidente della Sagra Musicale Lucchese, Giuseppe Conoscenti – di musica decentrata nelle sedi della periferia cittadina. La musica sacra, infatti, non è un patrimonio soltanto dei principali palcoscenici liturgici della città, del centro storico, ma anche delle sedi decentrate. Inoltre la Sagra intende continuare a promuovere i giovani musicisti così come abbiamo fatto di recente anche con i giovani compositori. Questa occasione è stata, infine, la possibilità di fare beneficenza per un progetto dedicato individuato dal parroco della chiesa di San Vito”.
Insieme ad un ensemble di musicisti di altissimo livello e con la concertazione di Niccolò Bartolini, impegnato all’organo, la talentuosa mezzosoprano di Camaiore Giulietta Teani.
Il prossimo appuntamento con la Sagra Musicale Lucchese è domenica 23 giugno in Sala Ademollo di Palazzo Ducale.