Teatro Nieri sotto la gestione del Giglio, atteso l’ok in Consiglio




Dopo il passaggio in giunta via libera anche in commissione. Previsto un contributo annuale da parte del Comune di 1,4 milioni di euro
Passa all’unanimità in commissione partecipate il nuovo contratto di servizio fra comune di Lucca e Azienda Teatro del Giglio Agt, nel periodo 2024-2028 oltre alla gestione del Giglio e di San Girolamo si aggiunge anche quella del teatro Idelfonso Nieri a Ponte a Moriano. La gestione viene affidata in comodato d’uso gratuito e il Comune di Lucca, si impegna a versare un contributo annuo di 1 milione e 400mila euro. Adesso si attende la ratifica da parte del Consiglio Comunale nella seduta di domani (3 luglio).
Il teatro Idelfonso Nieri in questi ultimi anni è stato oggetto di una ristrutturazione importante e la cittadinanza è in attesa della sua riapertura.
“Sono veramente contenta di essere qui a portare in Commissione questa nuova convezione tra il Comune di Lucca e l’Azienda Teatro del Giglio – dichiara l’assessora alla cultura Mia Pisano -. Il Teatro Nieri è di dimensioni ridotte rispetto al Giglio e di conseguenza può essere utilizzato anche da compagnie teatrali amatoriali, per i laboratori per bambini e molto altro. La popolazione di Ponte a Moriano è molto interessata alla sua riapertura e in questo tempo non sono mancate le richieste di informazioni dei cittadini per sapere quando sarebbe avvenuta. Ad indicare quanto sia importante per loro la riapertura di un polo culturale come questo”.
“Voglio inoltre ricordare che le frazioni rimangono al centro dell’interesse della politica amministrativa – prosegue Pisano -. Infatti è previsto un investimento di oltre 2 milioni di euro per la riqualificazione della piazza di fronte e sul retro del teatro e di due locali al primo piano, sempre del teatro. Locali che ospiteranno, una volta risistemati, uffici del comune, molti cittadini infatti ci hanno chiesto la presenza sul territorio di anagrafe e polizia municipale”.
La responsabile del Comune di Lucca Francesca Guidotti spiega le ragioni della durata della convenzione: “L’azienda Teatro del Giglio ha già in gestione il Giglio e San Girolamo, aggiungendo anche il teatro di Ponte a Moriano, abbiamo fatto in modo che la scadenza di tutte le concessioni fosse alla solita data”.
Il teatro Idelfonso Nieri negli ultimi anni è stato gestito dalla compagnia amatoriale Fita Lucca, precedentemente la gestione era affidata al Teatro del Giglio. Con la sottoscrizione di questa convenzione, la gestione torna insomma alle origini.
“Voglio ricordare che in questi giorni – aggiunge Mia Pisano -, l’amministratore unico del teatro, Angelo Lazzarini, incontrerà i rappresentanti della Fita Lucca per capire in che modo potrà essere utilizzato il teatro”.
Soddisfazione anche da parte del consigliere di Lucca 2032, Stefano Pierini, originario di Ponte a Moriano: “Ponte a Moriano è sempre stato un luogo fatto di rapporti di stretta vicinanza tra il Comune di Lucca e la popolazione. Qua è sempre stata presente l’anagrafe e la polizia municipale. La scelta dell’amministrazione comunale va in direzione di una valorizzazione delle periferie e in linea con le richieste della popolazione”.
Della stessa opinione anche Pasquinelli, capogruppo della Lega: “La valorizzazione delle frazioni va proprio in direzione dell’impegno politico della Lega – spiega -. La vicinanza ai territorio è molto importante e l’impegno dell’amministrazione è sotto gli occhi di tutti. Le due novità di oggi vanno infatti in questa direzione: il ritorno del teatro Nieri sotto la gestione del Giglio e l’arrivo, ben presto, di uffici amministrativi a Ponte a Moriano”.
Secondo il consigliere di Fi-Udc, Alessandro Di Vito, l’amministrazione comunale è stata coraggiosa nel sottoscrivere l’impegno di erogare annualmente 1,4 milioni all’azienda Teatro del Giglio: “ Un impegno che secondo le convezioni precedenti, anche se veniva regolarmente erogato, non specificava precisamente che a fosse a carico dell’amministrazione comunale”.
La pratica ottiene l’approvazione unanime dei commissari presenti. Assenti i membri dell’opposizione.