Esibizioni diffuse e concerti al tramonto a Palazzo Pfanner: torna ‘Virtuoso e Belcanto’

5 luglio 2024 | 13:50
Share0

In arrivo circa 200 studenti da tutto il mondo per 50 eventi all’insegna della musica di qualità

50 spettacoli, quasi 200 allievi iscritti, 27 docenti e 39 paesi di provenienza. Sono questi i numeri della nona edizione da record di Virtuoso e Belcantomanifestazione dedicata alla musica d’eccellenza che dal 15 al 28 luglio ospiterà un susseguirsi di eventi diffusi nel centro storico. Concorsi, esibizioni e concerti si susseguiranno al Real Collegio, Palazzo Pfanner e nel Giardino del Convictus.

A presentare l’edizione 2024, nel Chiostro di Santa Caterina, sono stati il direttore artistico Riccardo Cecchetti, il responsabile della segreteria didattica del Festival Andrea Balestri, l’assessora alla cultura Mia Pisano, il presidente del Real Collegio Francesco Franceschini e Maria Pia Mencacci per la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la Fondazione Banca Del Monte di Lucca.

Molte le novità di quest’anno. Innanzitutto la suddivisione tematica degli eventi in cinque serie di concerti principali. La serie Musica e donnarenderà omaggio alle musiciste e alle loro opere, mentre Musica e eternità sarà un tributo a ciò che è intramontabile e che persiste nel tempo. Musica e meraviglia presenterà concerti ambientati a Palazzo Panner, quindi immersi nello stupore del fascino antico, Musica e bellezza celebrerà l’eccellenza della musica con esibizioni del Trio Voces Intime e dell’Orchestra del Conservatorio di Milano. Infine, il V&B gran finale concluderà il festival. Un evento da non perdere sarà il concerto alla Villa del Gombo, nella tenuta di San Rossore, con l’Orchestra d’archi del Conservatorio di Milano diretta dal Maestro Pietro Mianiti e Juliet Wolff al violoncello.

Un’altra novità di quest’anno è rappresentata dalla collaborazione con Casa Pascoli a Castelvecchio Pascoli, Barga, che ospiterà il concerto degli Young Talents il 20 luglio, rafforzando così la sinergia tra le diverse aree del territorio unite nel nome della musica e dell’eccellenza. Sempre con gli Young Talents protagonisti altra serata speciale sarà quella alla Pieve di San Cassiano sabato 27 luglio.

Tra gli ospiti d’onore dell’edizione 2024 spicca l’artista e attrice Hildegard De Stefano, che insieme a Sophia Weidemann al pianoforte, presenteranno il 18 luglio al Real Collegio una performance tra teatro e musica dedicata a Fanny Mendelssohn. Inoltre, si riconferma, la presenza del leggendario Alfred Brendel, habitué della rassegna, che arricchirà ulteriormente il programma di eventi del Festival. Le masterclass del 24, 25, 26 luglio sono aperto al pubblico con ingresso gratuito ( maggiori dettagli sul sito).

Come ogni anno dal 2016, il Festival Virtuoso e Belcanto prevede corsi di perfezionamento focalizzati su pianoforte, violino, viola, violoncello e musica da camera, concorsi esclusivamente ai partecipanti ai corsi, e concerti tenuti da artisti ospiti e dai migliori giovani talenti presenti.  195 gli studenti che sono stati selezionati su un totale di 260 domande, in arrivo da tutto il mondo per partecipare alle lezioni ‘a più voci’ tenute dai 27 docenti. Il 60 per cento sono donne, l’età media è di 23 anni e solo l’11 per cento arrivano dall’Italia.

“Un dato che deve far riflettere – ha spiegato Balestri – emblema di un problema sistemico cui oggi stiamo cercando di far fronte anche con le borse di studio. Mentre arrivano richieste da studenti di tutto il mondo, che devono far fronte anche le spese del viaggio, molti allievi qui in Italia considerano i costi dei corsi troppo elevati. Questo anche perché all’estero, pur giovanissimi, hanno un lavoro e possono permettersi di pagarsi la formazione, cosa che qui da noi avviene, e non sempre, solo in età avanzata”.

Tra i musicisti di rilievo che parteciperanno quest’anno figurano Imogen Cooper, Boris Berman, Till Fellner, Wei-vi Yang, Yejin Gil, Viviane Hagner, EszterHaffner, Andrej Bielow, Jan Bjoranger, Simone Bernardini, Kim Kashkashian, Máté Szücs, Wenting Kang, Paul Cortese, Claudio Bohórquez, Adrian Brendel, Martti Rousi, Natalie Clein, Alain Meunier, Paolo Bonomini e il Trio Voces Intimae. Giovani talenti come la violinista danese Anna Agafia e il pianista statunitense Anthony Ratinov completeranno la ricca programmazione dei concerti. Due concerti vedranno inoltre la presenza dell’Orchestra del Conservatorio di Milano con solisti, in programma per domenica 21 e martedì 23 luglio. Altri due spettacoli, previsti per venerdì 26 e sabato 27 luglio, presenteranno le composizioni di Nicola Campogrande, composer in residence del Festival.

Tutti gli eventi del Festival – che ha un indotto per la città di oltre 800mila euro – si terranno negli spazi storici del Real Collegio e di Palazzo Pfanner, ad eccezione del concerto speciale alla Villa Presidenziale della Tenuta di San Rossore a Pisa. Un’altra particolarità del programma è il concerto notturno, in programma venerdì 26 luglio nel Giardino del Convictus, in via della Zecca 41, con inizio alle 22,30. Il programma prevede inoltre numerosi concerti giornalieri degli studenti, gli Young Talents Concerts, che diventeranno appuntamenti fissi per gli appassionati di musica: al Real Collegio alle 12 (16, 17, 18, 19, 20, 22, 23, 24, 25, 26 luglio), al Caffè Santa Zita alle 17 (17, 18, 19, 20, 22, 23, 25, 26, 27 luglio) e al Giardino del Convictus alle 18 (16, 18, 19, 20, 22, 23, 24, 25 luglio), in una sorta di ‘percorso musicale’ che culminerà al tramonto a Palazzo Pfanner.

Virtuoso e Belcanto è stato inserito nei ‘festival estivi da non perdere’ dalla rivista musicale Amadeus, nello speciale 2024.