Dal cinema alla musica: al Real Collegio si parla di un Napoleone inedito
Appuntamento il 19, 20 e 21 agosto
Torna l’appuntamento dell’estate con i napoleonidi, nel chiostro di Santa Caterina al Real Collegio di Lucca sempre a ingresso libero, lunedì 19, martedì 20 e mercoledì 21 agosto alle 21,30. Questa edizione è dedicata alla memoria di Bernard Chevallier, direttore onorario dei Musées Nationaux de Malmaison et Bois-Préau, massimo esperto di arti decorative di epoca Imparo a livello internazionale, che da anni coltivava un legame di studi con Lucca e l’associazione, come membro del consiglio direttivo.
Curiosità e letture in chiave moderna del mito napoleonico sono quello che propongono gli eventi estivi del progetto Da Parigi a Lucca: il gusto di vivere al tempo di Napoleone e Elisa, ideato da Roberta Martinelli e realizzato con il contributo del Comune di Lucca nell’ambito del calendario Vivi Lucca, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e in collaborazione con Le Souvenir Napoléonien, associazione internazionale di cui Martinelli è corrispondente per la Toscana occidentale.
“Questo è il momento dell’anno in cui attendiamo di allietare l’estate lucchese con le tre serate napoleoniche – dice l’assessora alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano -. Quest’anno nelle serate dedicate ci sarà tanta modernità, dal cinema, al fumetto, passando anche dai videogiochi. Questa è una grande idea che lega la unisce storicità e la tradizione, alla modernità dei mezzi di oggi”.
Sarà il chiostro di Santa Caterina al Real Collegio ad ospitare le tre serate napoleoniche del 19,20 e 21 agosto, inseriti nel programma Real Collegio Estate.
“Grazie mille dell’invito a questa conferenza che tocca i chiostri estivi di santa Caterina e si inserisce nel calendario, già di per sé ricco di 29 eventi, del Real Collegio Estate – dice il presidente del Real Collegio, Francesco Franceschini -. Il Real Collegio è oggi punto di riferimento per la città e anche per i turisti, un’eccellenza che vogliamo continuare a sostenere anche oltre la sesta edizione degli incontri estivi. Il Real Collegio si avvantaggia delle sinergie create ed unisce le fondazioni della città e il comune di Lucca, per raggiungere gli obiettivi a vantaggio della cultura cittadina”.
“Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca da tempo sostiene tutte le iniziative di questa associazione e lo fa convintamente per il valore storico culturale di questa manifestazione, che si concentra su periodo importante per Lucca – precisa il vicepresidente di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Raffaele Domenici -. Quest’anno è presente un programma ricco e stimolante che porta avanti aspetti molto diversi rispetto a quelli già trattati. Fondazione interviene volentieri dove esistono le sinergie e Real Collegio è esempio virtuoso di queste sinergie“.
Ad addentrarsi nel programma delle tre serate è la presidente dell’associazione“Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana”, Roberta Martinelli: “La novità principale è che, dopo 16 anni ancora riusciamo ad avere un pubblico che ci segue molto fedelmente. Penso che il successo di questa iniziativa sia dovuto al fatto che, pur trattando sempre argomenti di epoca napoleonica, riusciamo a trattarli in maniera diversa e in modo innovativo. È il caso quest’anno, per esempio, della prima conferenza, che sarà tenuta da Carlo Micciché, un personaggio televisivo di rete 4, che si occupa proprio di tradurre in sceneggiati opere importanti della nostra letteratura e che riesce nella cosa più difficile del mondo attuale, che è quella di riuscire coinvolgere i giovani grazie ad un linguaggio particolare, attento a tutte le loro forme di espressione più nuove. Tra l’altro, ieri c’è stata la conferenza sulla cultura della Fondazione Cassa di Risparmio e con tutte le associazioni si diceva proprio della difficoltà più grossa di oggi, che è quella di attirare l’interesse di un pubblico dai 18 ai 35 e 40 anni. Noi, con questa nuova serata, ci mettiamo proprio a lavoro per cercare di suscitare l’interesse di queste nuove generazioni”.
Le serate napoleoniche sono organizzate dall’associazione Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana e coinvolge, anche quest’anno, il professor Peter Hicks, docente di Storia e responsabile delle relazioni internazionali della Fondation Napoléon di Parigi, il professor Pier Dario Marzi esperto di cinema, grazie alla collaborazione con il Cineforum Cinit Ezechiele 25,17, nuovamente il liceo musicale A. Passaglia di Lucca dopo la splendida serata dell’anno scorso dedicata alla musica da salotto e, per la seconda volta a Lucca quest’anno, Carlo Micciché, dirigente e autore tv, docente di progettazione e scrittura per l’audiovisivo, scrittore.
Il programma
Il viaggio di Napoleone tra romanzo, cinema, fumetto e videogioco. Lunedì 19 agosto, alle 21,30, aprirà questa edizione il dirigente e autore tv, docente di progettazione e scrittura per l’audiovisivo e scrittore Carlo Micciché. Dopo l’incontro con i ragazzi del liceo scientifico Vallisneri del 27 febbraio scorso, l’autore del volume Essere Napoleone. Letteratura, cinema e metaverso, edito da Ares, torna a parlare del “personaggio” Napoleone che col suo mito seducente e imprendibile ha conquistato secoli di storia e letteratura. Nella sua ricognizione, Miccichè parte dalla riflessione di Hitchcock sul cinema che è il “come” e non il “cosa” per illustrare l’avventura dell’Empereur dai romanzi al grande e piccolo schermo fino al fumetto e ai videogiochi: sarà un viaggio dalle pagine di Tolstoj, Stendhal e Balzac al cinema muto, ai kolossal e alle serie tv per arrivare ai graphic novel e al videogaming con titoli come Assassin’s Creed. Perché narrare Napoleone, fuori dai libri di storia e dai cliché, rimane una scommessa aperta.
La battaglia in musica. Martedì 20 agosto alle 21,30 Peter Hicks, docente universitario di storia, storico e responsabile delle relazioni internazionali della Fondation Napoléon di Parigi, torna a Lucca con una nuova conferenza-concerto, a grande richiesta del nostro pubblico, dal titolo La battaglia in musica. Dal salotto borghese di Madame Moitte, letto nelle pagine del suo diario e musicato in diretta, si passa ai suoni duri e roboanti di una battaglia. Nel solco della tradizione musicale che ha, nel tempo e con diversi autori, ricreato le atmosfere di guerre e battaglie famose, Hicks riporterà sul campo delle battaglie napoleoniche. Il programma prevede: François Couperin: La triomphante; Kozwara: La battaglia di Praga; Gervais-François Couperin: Les incroyables; Lemière: La Révolution du 10 août 1792; Beauvarlet-Charpentier: Battaglia d’Austerlitz. Sarà accompagnato da una selezione di allieve ed allievi del liceo musicale di Lucca.
Il sogno napoleonico del Napoleone del cinema. Stanley Kubrick e l’ossessione per l’Imperatore. Gli incontri si concludono mercoledì 21 agosto alle 21,30 in collaborazione con il Cineforum Cinit Ezechiele 25,17: Pier Dario Marzi, docente ed esperto di cinema, parla dell’ossessione di Stanley Kubrick, il Napoleone del cinema, per l’Imperatore. Uno dei più ambiziosi progetti cinematografici mai realizzati è sicuramente il Napoleone di Stanley Kubrick. Il grande regista americano ha inseguito per tutta la vita il sogno di mettere in scena la vita dell’imperatore e per anni ha raccolto minuziosamente ogni tipo di informazione e di documentazione per realizzare l’impresa. Dopo il successo di 2001 Odissea nello spazio, Kubrick scrive la sceneggiatura completa del film presentandola alle major americane che non se la sentono di investire ingenti capitali in un’opera smisuratamente ambiziosa come quella. La serata napoleonica ripercorrerà la vicenda umana e professionale di Kubrick soffermandosi sull’approfondimento della sceneggiatura originale che Steven Spielberg, in questi mesi, sta finalmente realizzando per una serie televisiva di prossima uscita.
Ingresso libero, accesso da via della Cavallerizza.