Da Coimbra a Lucca nel nome di Catalani

2 agosto 2024 | 08:38
Share0
Da Coimbra a Lucca nel nome di Catalani

In città i solisti dell’Orquestra Clássica Do Centro

Da domenica prossima (4 agosto), grazie all’associazione Scuola di Musica Sinfonia e al rilevante lavoro di relazioni interculturali promosse dal direttore, il maestro Massimo Salotti, Lucca incontrerà i solisti dell’Orquestra Clássica Do Centro (Ocdc). Questa straordinaria realtà musicale, nota per le prestigiose collaborazioni con figure di spicco del panorama artistico musicale internazionale come Jan Wierzba, Cesário Costa, Rui Massena, José Eduardo Gomes, Luís Carvalho, Martin André, Sérgio Alapont, Marina Pacheco, Paulo Ferreira, Mário João Alves, Elisabete Matos, Dora Rodrigues, Patrícia Quinta, Nelso Ebo, Dejan Ivanovic e Marta Menezes, porterà la sua eccellenza nella nostra città.

L’Ocdc gode del sostegno istituzionale della Câmara Municipal de Coimbra e della DgArtes | Ministério da Cultura. Ha inoltre siglato protocolli d’intesa con diverse Camere Municipali, Teatri di Tradizione e altre istituzioni come l’Università di Coimbra, l’Ipc, l’Iscac e l’Esart. La sua produzione artistica e i progetti di inclusione l’hanno resa meritevole della medaglia al merito culturale della città di Coimbra.

Il maestro Massimo Salotti, soddisfatto di questa importante collaborazione internazionale, lavorerà nei prossimi giorni per creare un ponte di dialogo tra la realtà musicale lucchese e la città di Coimbra. Inoltre, organizzerà incontri tra il quartetto dell’Ocdc, gli allievi e i docenti della scuola, con l’obiettivo di progettare un’esibizione in omaggio al compositore lucchese Alfredo Catalani. Questo evento è sostenuto e supportato dal Circolo Amici della Musica di Porcari e Lucca Catalani.

Le prove aperte si terranno all’auditorium della Scuola di Musica Sinfonia, mentre il concerto finale è previsto per il 6 agosto alle 21,15 a Palazzo Giustiniani.

Dopo le relazioni con Scozia, Corea e Emirati Arabi, la rete culturale della Scuola di Musica Sinfonia si apre ora al Portogallo e alla sua vivace progettualità culturale, consolidando ulteriormente la sua posizione come punto di riferimento internazionale nel panorama musicale.