Folla sulle Mura per l’edizione 2024 di ‘E lucevan le stelle’
Passeggiata e baluardi conquistati dalle esibizioni musicali. Aperte ai visitatori la Torre delle Ore e la Torre Guinigi e i sotterranei
Un altro grande successo, il terzo della serie. E lucevan le stelle ha acceso ancora una volta le Mura di Lucca coinvolgendo le associazioni musicali della città in eventi e concerti gratuiti per tutti.
Il tour sonoro è partito dal Caffè delle Mura per poi ‘conquistare’ cortine e baluardi nell’arco della notte più lunga, aspettando le stelle cadenti. In tantissimi hanno partecipato alle diverse offerte musicali, dalla lirica alla musica contemporanea, dal tango al jazz.
I baluardi interessati dall’intrattenimento musicale sono stati quelli che vanno dal San Paolino al San Salvatore, dove sono state allestite postazioni illuminate per i musicisti e collocate sedie a disposizione del pubblico. Parallelamente, dall’altra parte delle Mura urbane, sono rimasti aperti in orario serale i sotterranei di Santa Croce (compresa la mostra RiConoscere le Mura) e San Martino.






La Torre Guinigi e la Torre delle Ore sono rimasti visitabili per l’occasione in orario serale, a partire dalle 21,30, con biglietto a prezzo speciale di 3 euro. Aperto anche l’info point Mura di Lucca al Castello di Porta San Donato, dove si è potuto acquistare il merchandising ufficiale del monumento. Aperte, attraverso la collaborazione con i gruppi di rievocazione storica, le casermette delle Mura urbane, compresa la sede del Museo della Zecca e dell’Associazione Lucchesi nel Mondo, dove è stata allestita la mostra Il ritorno dei Puccini a Celle e dove è stato proiettato il documentario Puccini: luoghi e suggestioni.
Una serata suggestiva e che si conferma ormai un appuntamento fisso della città per la notte di San Lorenzo.