“Lucca e le istituzioni. 75 anni di storia per immagini”, inaugura la mostra fotografica in San Cristoforo
L’iniziativa a 100 anni dalla nascita di Alcide Tosi è organizzata dagli Amici dell’Afl in collaborazione con il Comune si terrà dal 6 al 29 settembre
Nel centenario della nascita di Alcide Tosi, gli amici dell’archivio fotografico lucchese, in collaborazione con il Comune di Lucca e con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Lucca, della Camera di Commercio Toscana nord ovest, di Confcommercio Lucca e Massa Carrara e di Confartigianato Imprese Lucca, presentano la mostra fotografica Lucca e le istituzioni. 75 anni di storia per immagini.
Un viaggio nel cuore della vita politica e istituzionale della città, che parte dal 1949, anno in cui Alcide Tosi, allievo dei più affermati fotografi dell’epoca, Benetti, Ghilardi e Cortopassi, apri il suo primo studio fotografico in via Fillungo, divenendo ben presto punto di riferimento dei quotidiani locali dell’epoca, La Nazione, Il Nuovo Corriere e Il Mattino dell’Italia Centrale, per i quali realizzò scatti che fisseranno per sempre eventi, fatti e personaggi legati alle vicende lucchesi.
A presentare la mostra, che sarà visitabile dal 6 al 29 settembre nella chiesa di San Cristoforo, in sala degli Specchi di palazzo Orsetti questa mattina (27 agosto) c’erano il sindaco Mario Pardini, l’assessora alla cultura Mia Pisano, il presidente degli Amici dell’Afl Pietro Fazzi, il presidente della Provincia Luca Menesini, il vice presidente della Camera di Commercio Toscana nord ovest Rodolfo Pasquini e Alessandro (Mimmo) Tosi di Foto Alcide Lucca.
“Grazie per averci dato modo di partire con il maggior prestigio possibile con una mostra che a cui l’associazione tiene moltissimo – dice il presidente dell’associazione Afl, Pietro Fazzi -. L’Archivio fotografico, come deposito, nasce nel 1979 e poi si struttura a Villa Bottini dal 1987. Dopo l’iniziativa del 2019, una mostra dedicata alla storia di Lucca, realizzata con l’archivio di foto Alcide, oggi ne proponiamo un’altra, per trovare un altro modo per raccontare con le immagini la nostra storia. Mi auguro che intorno a questa mostra possa nascere una riflessione sul passato della nostra città. Sarebbe molto bello se politici, associazioni e sindacalisti creassero delle visite guidate fornendo ognuno la loro interpretazione di quello accaduto. Il ruolo di raccontare la comunità spetta alle istituzioni cittadine. Un grande grazie al sindaco Pardini, all’amministrazione, alla Camera di Commercio e tutti coloro che ci hanno dato modo di organizzare l’iniziativa”.
A ricordare il ruolo di Alcide Tosi è il sindaco di Lucca Mario Pardini: “Noi oggi abbiamo l’onore di rappresentare le istituzioni cittadini – dichiara -, ma la vera istituzione della città è stato Alcide Tosi, che nacque 100 anni fa ed è stato uno dei principali testimoni della storia di Lucca. Questa mostra è molto importanate per i lucchesi e ci auguriamo un’ampia partecipazione sia di cittadini che di turisti”.
“Questa mostra è un incentivo a tenere viva la memoria fotografica della nostra città – dice l’assessora alla cultura, Mia Pisano -, perché proprio dalla storia possiamo costruire un futuro migliore. Ringrazio foto Alcide e l’associazione Amici dell’ archivio e auspico sempre più appuntamenti di questo tipo, perché i cittadini hanno sempre più bisogno di avvicinarsi alle istituzioni”.
“La mostra racconta Lucca e le istituzioni – dice il presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini -, e proprio per questo voglio ricordare l’importanza della memoria. Avere la chiarezza di quello accaduto nel nostro territorio. In una società che parla per immagini, l’archivio fotografico è un tesoro immenso da conservare e tutelare per il futuro. C’è un arte e un mestiere che va preservato e quello che ci viene presentato ci dà delle emozioni, è bello raccontare la storia di questi 75 anni attraverso le istituzioni. La memoria ci deve dare le basi per il futuro”.
“ Lucca è cresciuta grazie lavoro di tutti questi anni e la pubblicità è anima del commercio – precisa il vice presidente della Camera di Commercio Toscana nord-ovest -. Aver commercializzato la città con questo archivio evidenzia una crescita importante, che ha dato modo a Lucca di arrivare alla ribalta nazionale di questi ultimi tempi”.
A concludere gli interventi Mimmo Tosi di Foto Alcide, figlio di Alcide Tosi, insieme al fratello Claudio e colonna portante dell’associazione Amici dell’archivio Fazzi: “Grazie a tutti, la mostra del 2019, Conoscere Lucca, vide la partecipazione di oltre 20.000 visitatori, con un susseguirsi continuo di persone che mi chiedevano di replicare – spiega Mimmo -. Ci siamo accordati con il Comune per creare una mostra che abbracciasse la storia di Lucca e delle sue istituzioni. La mostra infatti illustra personaggi istituzionali arrivati a Lucca: i presidenti della repubblica che l’hanno visitata, i ministri dei vari governi, le personalità che hanno visitato le aziende lucchesi e molte autorità, personaggi cittadini, o vari sindaci e i Presidenti della Provincia dal 1950 ad oggi”.
“Verrà anche realizzato un catalogo – prosegue Mimmo Tosi -, dove ci saranno tutte le foto e anche qualcosina in più. Il nostro archivio ha iniziato ad essere creato dal 1 maggio del 1949, su iniziativa di mio padre, dopo aver fatto un po’ di gavetta negli studi fotografici cittadini, decise di mettersi in proprio. Poi è iniziato il lavoro di collaborazione con le testate giornalistiche, con il Comune e con la Provincia e siamo arrivati ai giorni d’oggi, con questa mostra. “Lucca e le istituzioni. 75 anni di storia per immagini” sarà allestita all’interno della chiesa di San Cristoforoo in via Fillundgo dal 6 al 29 settembre”.
La mostra si compone di 350 scatti in bianco e nero e a colori, disposti in ordine cronologico e suddivisi per decenni, dal 1950 ad oggi. Apriranno la serie le fotografie dedicate alle visite alla città di Lucca di 4 presidenti della Repubblica: Gronchi, Cossiga, Ciampi e Mattarella, chiuderà la mostra lo scatto del sindaco di Lucca Pardini insieme a Dustin Hoffman nella sede comunale. In mezzo, i principali avvenimenti della vita politica e istituzionale di Lucca, raccontati con sguardo attento e disincantato di Alcide Tosi prima e dei figli Mimmo e Claudio poi. Volti e personaggi in visita alla città, come Jacqueline Kennedy, Papa Wojtyla, la Regina Madre e Carlo d’Inghilterra, i presidenti francesi Giscard d’Estaing e Mitterrand, i presidenti del consiglio Moro, Craxi, D’Alema, Dini, Berlusconi, Prodi e Renzi. E poi inaugurazioni di scuole, di aziende, di strade, in un continuum di immagini di luoghi e persone che hanno fatto prima la cronaca e poi la storia della città di Lucca.
La mostra sarà accompagnata da un prezioso catalogo di 200 pagine edito da Maria Pacini Fazzi, in linea grafica con il precedente realizzato in occasione della mostra Raccontare Lucca del 2019.
Lucca e le istituzioni. 75 anni di storia per immagini inaugurerà il 6 settembre e resterà aperta fino al 29 settembre, tutti i giorni in orario continuato dalle 11 alle 19.