A Porcari ‘L’Orlando focoso’ dei Chicchi d’Uva e Teatro Trabagai

Secondo appuntamento di “Racconti di fine estate” all’auditorium Vincenzo Da Massa Carrara
Oggi (30 agosto) alle 21,30, secondo appuntamento di Racconti di fine estate all’auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari.
I Chicchi d’Uva/Teatro Trabagai proporrà L’Orlando focoso liberamente tratto dalla celeberrima opera di Ludovico Ariosto, ripercorsa attraverso le passioni, gli impeti di paladini e paladine, durante la guerra tra cristiani e saraceni ai tempi di Carlo Magno.
Il tutto infarcito di situazioni rocambolesche, continui rovesciamenti di scena, estenuanti imprevisti ed avversità, circostanze grottesche fino al comico, attraverso le quali l’autore ha intrattenuto sapientemente il suo pubblico per ben quarantasei canti.
Due attori che narrano-recitano-cantano le avventure di uno dei capolavori della letteratura, estrapolandole dal testo scritto e reinterpretandole in chiave popolare, lasciando spazio al dramma ma soprattutto alla comicità.
Trabagai nella parlata livornese vuol dire traffici, piccoli mercati, acrobazie di sopravvivenza. Lo stile dei primi comici era basato su continui trabagai e lotte per vedere riconosciuto il loro mestiere.
Teatro Trabagai nasce nel 1998 dall’esperienza artistica dei suoi fondatori Giorgio Monteleone, Elena Farulli e Claudio Monteleone. Divulga la cultura del teatro attraverso la diffusione della conoscenza delle tecniche della commedia dell’arte, della clownerie, della musica e delle tradizioni popolari.
Con Giorgio Monteleone e Elena Farulli. Regia di Teatro Trabagai