Al Real Collegio Estate rivive la storia di Porta di Borgo

1 settembre 2024 | 13:25
Share0
Al Real Collegio Estate rivive la storia di Porta di Borgo

Appuntamento domani (2 settembre) alle 21,15: i dettagli

Domani (2 settembre) alle 21,15 Real Collegio Estate propone al pubblico una serata dedicata alla memoria locale di uno dei quartieri più affascinanti di Lucca: Porta di Borgo.

L’evento, dal titolo Amarcord: vita di un quartiere cittadino, Porta di Borgo, è organizzato dall’associazione I Borghi e offrirà un viaggio indietro nel tempo, a partire dagli anni ’50, attraverso foto, video e testimonianze che riporteranno alla luce momenti, luoghi e persone che hanno segnato la vita di questo angolo di Lucca. Il filo conduttore della serata sarà la narrazione visiva e orale di Porta di Borgo, guidata dalla storica Simonetta Simonetti, da Michela Sorbi del Club dei Dodici, dal giornalista Paolo Pacini e dal vignettista Alessandro Sesti, tutti profondamente legati a questo quartiere e alle sue vicende. Sarà presentata una selezione di fotografie in bianco e nero, tratte da un vasto archivio che rappresenta solo una piccola parte del ricco patrimonio raccolto nel tempo per raccontare spaccati di vita quotidiana e trasformazioni del luogo. Le immagini saranno esposte in una mostra allestita nel chiostro di Santa Caterina che ospita l’incontro.

Durante la serata Paolo Pacini parlerà dell’efficacia comunicativa delle foto. A completare l’esperienza visiva sarà proiettato il video documentario Gente di casa nostra, ulteriore tassello per comprendere la ricchezza della vita comunitaria di un tempo.

Alessandro Sesti, cresciuto a Porta di Borgo, condividerà i suoi ricordi personali e le esperienze di vita nel quartiere, offrendo una prospettiva intima e autentica di un luogo che continua a vivere nei cuori di chi lo ha abitato. Simonetta Simonetti, storica e organizzatrice dell’evento insieme a Michela Sorbi, presenterà un focus sui luoghi di ritrovo, gli avvenimenti più significativi e i legami che univano gli abitanti del quartiere. A coronamento di questo viaggio nella memoria, Simonetti leggerà una breve memoria scritta da un vecchio abitante di Porta di Borgo.

La serata è a ingresso libero. L’accesso diretto al chiostro è su via della Cavallerizza, di fianco alla facciata di San Frediano.