Arte e neuroscienze si incontrano a Lucca Biennale Cartasia con Andrea Bariselli

Un incontro sul ruolo della manualità nello sviluppo delle funzionalità cerebrali
Può la manualità aiutare lo sviluppo e il mantenimento delle funzionalità cerebrali e sostenere così il nostro benessere cognitivo ed emotivo? Arte e neuroscienze si incontrano a Lucca Biennale Cartasia grazie ad Andrea Bariselli, psicologo e neuroscienziato autore del conosciutissimo podcast A wild mind.
L’appuntamento è per venerdì (6 settembre) alle 19, nel giardino di Palazzo Guinigi, per scoprire come le neuroscienze, la natura e la cultura si possono intrecciare per ridisegnare il futuro dell’umanità e aiutare le persone a ritrovare un equilibrio interiore. Stare all’aria aperta fa bene alla mente e alla creatività, utilizzare il corpo e le mani per costruire qualcosa e apprezzare anche la fatica che ne deriva sono azioni terapeutiche che l’essere umano sta rischiando di dimenticare, in alcune parti del mondo. Questi alcuni dei punti chiave del lavoro del noto divulgatore.
Bariselli, classe 1981 e una carriera all’insegna della curiosità e della voglia di condividere, ha lunga esperienza nel mondo della ricerca. A capo dell’azienda Strobilo, il cui scopo è quello di “utilizzare la tecnologia per riportare l’uomo alle sue antiche radici e fare la differenza salvando il pianeta”, è un grande grande appassionato di outdoor e da anni pratica ultra-running per ritrovare sé stesso.
Maggiori informazioni su www.luccabiennalecartasia.com.