Con “I musei del sorriso” due giornate alla scoperta delle creature fantastiche nella cattedrale di Lucca

Letture e laboratorio a Ingresso libero
Nella cattedrale di Lucca alla scoperta di draghi, leoni e sirene grazie al festival I Musei del Sorriso organizzato dal Sistema Museale territoriale della provincia di Lucca in collaborazione con le realtà museali del territorio, la Fondazione Paolo Cresci, la Provincia di Lucca, Fondazione Toscana Spettacolo e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Due gli eventi dedicati a giovani, giovanissimi e famiglie nel complesso museale a archeologico della cattedrale di Lucca. Giovedì e sabato (5 e 7 settembre), sempre dalle 10 alle 12: Draghi, leoni e sirene: storie di animali nella cattedrale lucchese, letture a cura di Michele Neri e laboratorio didattico a cura di Didattica Terzo Millennio. Si tratta di un evento per l’intera famiglia: insieme si potranno scoprire gli animali reali o fantastici che si nascondono tra le pietre della cattedrale lucchese e poi, accompagnati dal narratore Michele Neri, ascoltare storie e leggende della tradizione popolare che li vedono protagonisti. A seguire, laboratorio creativo per bambine e bambini.
L’evento è gratuito e la prenotazione obbligatoria scrivendo a didatticaterzomillennio@gmail.com o chiamando il 342 1466451.
Michele Neri ha lavorato per più di venti anni in biblioteca, passando da centri di ricerca a biblioteche di pubblica lettura. Dopo aver studiato con vari docente in campo teatrale, ed in particolar modo nel settore della lettura ad alta voce e dell’animazione, ha iniziato l’attività di narratore e lettore. Progetta e realizza incontri e laboratori di lettura nelle scuole, musei e biblioteche operando a Firenze, Bagno a Ripoli, Sesto Fiorentino, Scandicci, Campi Bisenzio, Prato e nei comuni della Valdelsa, del Mugello, del Casentino, a Lucca, a Massa e Carrara, a Pisa e nei comuni della provincia e per l’Unione dei Comuni dell’Amiata Val d’Orcia. Ha collaborato con: Museo di Scienze Naturali dell’Università degli Studi di Firenze, Museo di Scienza del Mediterraneo di Livorno, Museo Civico di Montaione (Firenze), Museo Civico di Prato, Museo Galileo Galilei di Firenze, Ecomuseo del Casentino (Arezzo), Museo Stibber di Firenze, Fondazione Marino Marini di Pistoia, Museo Leonardiano di Vinci (Firenze), Muse Musei civici fiorentini, Magma Museo Archivio della Grafica e del manifesto di Civitanova Marche (Macerata).
Ha partecipato a festival e iniziative in tutta Italia.