Protagonismo giovanile per i beni culturali, c’è il convegno alla Domus Romana

Appuntamento per venerdì 6 settembre alle 16,30. Relatori l’archeologo Andrea Samueli e la docente di storia dell’arte Gaetanina Ferro.
Protagonismo giovanile per i beni culturali e per lo sviluppo delle comunità locali.
L’appuntamento con il convegno alla Domus Romana di Lucca è per venerdì 6 settembre alle 16,30.
“Con il coinvolgimento dei giovani in esperienze dirette – dicono gli organizzatori – si vuole trasmettere loro la consapevolezza che i beni culturali sono un patrimonio comune e che essi stessi sono i veri detentori custodi di un’eredità straordinaria da tutelare e valorizzare, fonte ineguagliabile per costruire la crescita personale e sociale. Azioni di cittadinanza attiva per la maturazione dei Giovani verso la formazione di adulti consapevoli e responsabili, facilitando la transizione scuola/lavoro e un loro reale protagonismo per creare la società del futuro”.
Il convegno si apre con le nozioni di competenze trasversali e specialistiche per la gestione e valorizzazione dei beni culturali e le metodologie dei nuovi modelli per lo sviluppo del settore.
I partecipanti, attraverso la metodologia della didattica inclusiva, saranno introdotti alla conoscenza pratica del sistema museale della Domus Romana. Relatori sono l’archeologo Andrea Samueli e la docente di storia dell’arte Gaetanina Ferro.
Prenotazione adesioni fino esaurimento posti allo 0583.050060. Email: info@domusromanalucca.it – www.domusromanalucca.it
L’iniziativa è realizzata grazie al bando Siete Presente. Con i giovani per ripartire – 2024, a valere sul progetto Giovanisì.it, promosso dal Cesvot e finanziato da Regione Toscana – Giovanisì, in accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale, con il contributo della Fondazione Cassa Risparmio Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca.