Porte aperte alla biblioteca nazionale per le ‘Giornate europee del patrimonio’

22 settembre 2024 | 11:59
Share0
Porte aperte alla biblioteca nazionale per le ‘Giornate europee del patrimonio’

Una selezione di manoscritti, libri antichi e moderni verrà esposta nella sala di lettura generale, posta al secondo piano dell’edificio di via Santa Maria Corteorlandini 12

In occasione delle Giornate europee del patrimonio di sabato (28 settembre) e domenica la Biblioteca statale di Lucca aprirà le porte ai visitatori per due giornate di apertura straordinaria diurna sul tema Patrimonio in Cammino.

È un invito a riflettere sul valore del patrimonio culturale in relazione a cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti che, oggi o in passato, hanno reso possibili relazioni e scambi fra i popoli e le culture e contribuito alla formazione della nostra identità.

Attraverso i testi e le immagini conservati in biblioteca, i partecipanti avranno l’occasione di approfondire la conoscenza della letteratura di viaggio e sul viaggio. Una selezione di manoscritti, libri antichi e moderni verrà esposta nella sala di lettura generale, posta al secondo piano dell’edificio di via Santa Maria Corteorlandini 12. In particolare verranno affrontati alcuni specifici aspetti del Patrimonio in Cammino, come il viaggio e l’orientamento nella letteratura antica, nelle carte geografiche, nei manoscritti (come il Trattato della Sfera di Goro Dati) e nei testi miniati della biblioteca, le narrazioni odeporiche di pellegrini e viaggiatori, tra cui quella di Marco Polo verso l’Oriente.

Per ciascuna delle due giornate sono previsti due turni di visite guidate; il primo alle 9,30 e il secondo alle 11. L’ingresso è libero su prenotazione.

Per prenotarsi è necessario scrivere all’indirizzo bs-lu.eventi@cultura.gov.it specificando i nominativi, il numero di partecipanti e un contatto telefonico.