La musica ritrovata di Giovanni Battista Pergolesi chiude la stagione di successi della Sagra Musicale Lucchese
Il presidente Conoscenti: “Un’annata ricca di soddisfazioni. L’anno prossimo dedichiamo la stagione al Giubileo per l’anno santo”
L’ultimo appuntamento della stagione della Sagra Musicale Lucchese, alla scoperta delle musiche inedite di Giovanni Battista Pergolesi nella chiesa di San Paolino è stato un altro dei successi di un’annata da incorniciare per l’associazione presieduta da Giuseppe Conoscenti.
La chiesa di San Paolino ha risuonato delle note riscoperte dal maestro Luca Bacci grazie alla Cappella Santa Cecilia della Cattedrale di Lucca, all’Orchestra da camera ‘Luigi Boccherini’ di Lucca, alle soprano Patrizia Cigna, Paola Cigna, alla contralto Alessia Baldinotti e al basso Giorgio Marcello.
Nel programma un concerto per soli, coro e orchestra con musiche ritrovate, trascritte, revisionate e completate dell’autore del Settecento.
L’occasione è stata propizia anche per un bilancio a cura dello stesso presidente Conoscenti: ”È stata veramente una stagione ricca di soddisfazioni e questa serata conclusiva ci conforta ne ritenere che abbiamo dato un contributo significativo anche al progetto del Settecento Lucchese, risaltando nella basilica di San Paolino la grande figura di Giovan Battista Pergolesi che è stato uno dei più grandi musicisti del Settecento, la cui fama è esplosa addirittura dopo la sua morte al punto che molti film continuano a contenere colonne sonore con le sue musiche e in particolare con il grande Stabat Mater”.
“È stata una stagione ricca di soddisfazioni nella quale abbiamo ripercorso cronologicamente le varie tappe della musica sacra a partire dal canto gregoriano per proseguire con la musica polifonica e anche con la composizione di cinque giovani autori lucchesi con la Messa lucensis. Per l’anno prossimo avremo altre sorprese e abbiamo già pensato di dedicare in modo particolare la stagione al Giubileo dell’anno santo 2025”.