il calendario |
Cultura e Spettacoli
/

Lucca città degli organi: tre eventi d’autunno con l’associazione Domenico di Lorenzo

25 settembre 2024 | 18:38
Share0
Lucca città degli organi: tre eventi d’autunno con l’associazione Domenico di Lorenzo

Aprirà la rassegna sabato (28 settembre) un connubio tra arti, ossia l’evento ‘Meraviglie Barocche’

Giunta alla sua ventottesima stagione, l’Associazione Domenico di Lorenzo propone per l’autunno un calendario di tre eventi che vedono protagonisti gli organi storici del territorio con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Aprirà la rassegna sabato (28 settembre) un connubio tra arti, ossia l’evento Meraviglie Barocche ospitato nel museo di Palazzo Mansi, eccezionalmente aperto in orario serale per la visita guidata al piano nobile a cura dello staff del museo (a partire dalle 19,30), seguita alle 21 dal concerto dell’organista Tommaso Nicoli sul prestigioso organo Ravani custodito nel museo stesso. Il progetto si inserisce nell’ambito dell’accordo di valorizzazione tra la Direzione regionale Musei della Toscana del Mic, diretta da Stefano Casciu, i Musei nazionali di Lucca diretti da Luisa Berretti, e l’Associazione musicale Domenico di Lorenzo, per promuovere la diffusione e lo sviluppo della cultura in tutte le sue manifestazioni, con particolare riferimento all’attività musicale e artistica.

Il secondo appuntamento è ‘fuori sede’, venerdì 4 ottobre alle 21, nella chiesa di San Pietro in Fornoli (Bagni di Lucca), dove l’organista Luca Scandali eseguirà un’antologia di musiche di autori italiani tra XVII e XVIII secolo sull’organo ottocentesco di Tommaso Pagnini recentemente restaurato da Glauco Ghilardi. Come da tradizione, l’ultimo evento sarà dedicato alla proiezione di un film muto accompagnato da improvvisazione all’organo. L’evento, che ha in programma il capolavoro di Charlie Chaplin La febbre dell’oro (1925), è realizzato in collaborazione con Cineforum Ezechiele 25,17 e avrà luogo mercoledì 16 ottobre alle 21 nella fastosa cornice della chiesa di San Francesco. Il commento musicale all’organo è affidato a Gabriele Agrimonti, giovane interprete già internazionalmente affermato come uno tra i massimi esperti nell’arte dell’improvvisazione.

Per la serata del 28 settembre è previsto il costo di un euro per l’ingresso al Museo (salvo gratuità di legge); gli eventi del 4 ottobre e del 16 ottobre sono ad ingresso libero.