Una giornata con il Comitato Linea Gotica per celebrare la Liberazione della Brancoleria

25 settembre 2024 | 10:54
Share0
Una giornata con il Comitato Linea Gotica per celebrare la Liberazione della Brancoleria

Visita guidata con rievocazione storica alle fortificazioni del Monte Pittone, poi la parata. Aperto il Museo della Memoria

Domenica (29 settembre) il Comitato Linea Gotica Brancoli organizza una giornata evento in occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione della Brancoleria, avvenuta precisamente il 24 settembre 1944.

In questo giorno di 80 anni fa, le truppe tedesche abbandonarono definitivamente le fortificazioni del Monte Pittone e più in generale quelle della Brancoleria. In questa speciale giornata sarà possibile effettuare la visita guidata alle fortificazioni sul Monte Pittone, assistere alla rievocazione dell’abbandono definitivo delle fortificazioni da parte dell’esercito tedesco, vedere sfilare la parata della Liberazione e visitare il Museo della Memoria di Brancoli.

Questo il programma dettagliato dell’evento.

Alle 10 e alle 10,30 la visita guidata alle fortificazioni sul Monte Pittone. Il ritrovo è alla chiesa di San Giusto di Brancoli con possibilità di scelta della partenza del gruppo ai due orari indicati (10 e 10,30). Per effettuare la visita guidata è necessaria la prenotazione.  Durante la passeggiata lungo il Monte Pittone verranno fornite informazioni sulla storia trascorsa in questi luoghi e sui bunker, piazzole e trincee che ancora sono conservati lungo un percorso di alto valore storico e paesaggistico.

Alle 11,30 e alle 12 la rievocazione della Liberazione del Monte Pittone. Una volta arrivati sulla sommità del Monte Pittone, ogni gruppo potrà assistere alla rievocazione della Liberazione di queste zone, con l’arrivo delle truppe alleate e del conseguente abbandono dei soldati tedeschi delle fortificazioni che per molti mesi aveva rappresentato la loro dimora. La rievocazione avrà luogo nell’esatto punto in cui i soldati tedeschi fuggirono, alzando bandiera bianca e scendendo verso valle. Anche le persone che non effettueranno l’escursione guidata potranno assistere alla rievocazione raggiungendo la Croce del Pittone con un facile sentiero che parte dalla Chiesa di S. Giusto di Brancoli con un tempo di percorrenza di circa 20 minuti.

Alle 12 sul piazzale della chiesa di San Giusto di Brancoli, con un bellissimo panorama sulla piana sottostante, il Comitato Linea Gotica Brancoli organizza una merenda con varietà di prodotti tipici della zona.

Alle 15 la parata della Liberazione. Tutti i rievocatori storici presenti all’evento, si uniranno sulla via di San Giusto di Brancoli, per partecipare alla Parata della Liberazione. Saranno presenti rievocatori civili, dell’esercito alleato, dell’esercito tedesco, in questa occasione tutti insieme come segno di unione e speranza di pace. Dalla piazza della chiesa sarà possibile vedere sfilare tutti i soldati e partecipare ad una commemorazione finale per ricordare gli 80 anni dalla Liberazione di queste zone della Lucchesia.

Dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17,30 la visita al Museo della Memoria. Chiunque potrà raggiungere il Museo ed effettuare una vista guidata alle stanze a tema del museo.

Per informazioni e prenotazioni è possibile utilizzare i seguenti numeri di telefono: 338.1400559,, 339.8854979 o scrivere all’indirizzo email: lineagoticabrancoli@gmail.com

È importante indossare scarpe adatte al trekking per effettuare l’escursione sul Monte Pittone.