A Palazzo Ducale tornano “I lunedì della cultura”

8 ottobre 2024 | 13:10
Share0

Al centro: felicità, guerra, le autrici significative del Novecento, il centenario di Ossi di seppia, la geopolitica e gli incontri per gli studenti delle superiori

Tornano, anche per gli studenti delle superiori, gli attesi appuntamenti con il cartellone de I lunedì della cultura, organizzati a partire dal 2023 dall’associazione culturale Amici di Enrico Pea insieme alla Provincia di Lucca e alla società Dante Alighieri, comitato di Lucca, con il patrocinio del comune di Lucca, della Fondazione Ricci di Barga, di Bibliolucca rete delle biblioteche e degli archivi della Provincia di Lucca e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del ristorante Gli Orti di via Elisa.

Interpellare voci autorevoli della letteratura italiana sui grandi temi della “felicità” e della “guerra”, dare spazio ad autrici significative del Novecento, ricordare il centenario della prima pubblicazione di Ossi di seppia e dialogare su argomenti di storia contemporanea e dell’attualità geopolitica sono gli obiettivi che l’associazione Amici di Enrico Pea si pone per la stagione culturale 2024-2025 nell’ambito dei tradizionali lunedì della cultura e di tre conferenze a carattere storico dedicate in particolar modo agli studenti delle scuole medie superiori.

La sede degli incontri si conferma l’antica armeria di Palazzo Ducale (cortile Carrara, 1, Lucca) l’orario le 17, l’ingresso libero; l’inizio è previsto lunedì (14 ottobre) e il termine lunedì (15 aprile).

A presentare il calendario, a Palazzo Ducale, gli organizzatori.

Il calendario

Sezione Grandi temi della vita nei classici della Letteratura – Voci della letteratura italiana sul tema della felicità: 14-10 (1265-1321) Dante Alighieri, relatrice: Isabella Morabito; 21-10 (1304-1374) Francesco Petrarca, relatrice: Michela Guidi; 11-11 (1798-1837) Giacomo Leopardi, relatrice: Marina Giannarini; 18-11 (1855-1912) Giovanni Pascoli, relatrice: Sara Moscardini; 25-11 (1867-1936) Luigi Pirandello, relatrice: Elisabetta Visconti.

Sezione Voci della letteratura italiana sul tema della Guerra: 02-12 (1469-1527) Niccolò Machiavelli, relatore: Danilo Breschi; 09-12 (1770-1823) Vincenzo Cuoco, relatore: Andrea Menchetti; 13-01 (1785-1873) Alessandro Manzoni, relatore: Alessandro Bacaloni; 20-01 (1921-2008) Mario Rigoni Stern, relatore: Andrea Palla; 27-01 (1922-1963) Beppe Fenoglio, relatrice: Rita Camaiora.

Sezione dedicata alle autrici del Novecento: 03-02 (1871-1936) Grazia Deledda, relatrice: Erika Stilli; 10-02 (1876-1960) Sibilla Aleramo, relatrice: Silvia Morotti; 17-02 (1895-1985) Anna Banti, relatore: Luca Padalino; 24-02 (1898-1994) Fausta Cialente, relatrice: Ave Marchi; 03-03 (1911-1997) Alba De Céspedes, relatrice: Mery Baldaccini; 10-03 (1914-1998) Anna Maria Ortese, relatrice: Maria Angeli.

Sezione anniversario di Ossi di seppia nel centenario della sua prima pubblicazione del giugno 1925: 17-03 Introduzione a Ossi Di Seppia, relatore: Alberto Casadei; 24-03 La poetica di Ossi Di Seppia, relatore: Emiliano Sarti; 31-03 Ossi Di Seppia contro Alcyone: il confronto di Montale con D’Annunzio, relatore: Berto Corbellini Andreotti; 07-04 Il male metafisico e la ricerca del “varco”, relatrice: Silvia Marcucci; 14-04 Strutture e tecniche stilistiche in Ossi Di Seppia, relatrice: Annalisa Nacinovich.

Sezione storia contemporanea (gli incontri si terranno alle 10,30 in sala Tobino a Palazzo Ducale): 01-04 Presentazione del Libro “Per conoscere Giacomo Matteotti” (Massa, Impressum s.r.l., 2024) con Fabiano D’Arrigo che dialoga con l’autore Berto Corbellini Andreotti; 08-04 Conferenza di Paolo Buchignani sul tema “Rivoluzioni e totalitarismi. Una lettura del 900”; 15-04 Conferenza di Danilo Breschi sul tema “Democrazie e dittature. Uno sguardo sul mondo contemporaneo”.

Il focus

La prima sezione del programma, intitolata Grandi temi della vita nei classici della letteratura, è dedicata all’ascolto di alcune fra le voci più significative della storia letteraria italiana in merito a due temi ineluttabilmente sempre attuali: la felicità e la guerra. La felicità perché il tendere ad essa caratterizza la natura umana e si esprime, dunque, in ogni tempo seppur con modulazioni diverse al variare delle epoche, la guerra perché è una costante della vicenda terrena dell’uomo che, in modo diretto o indiretto, ne ha fatto e continua a farne esperienza. I relatori impegnati in questa sezione del programma hanno, quindi, un compito mirato e poco convenzionale: interpellare alcuni grandi della letteratura italiana su argomenti specifici e, pur cogliendo il contesto socioculturale in cui le loro voci si sono espresse, avvicinarli a noi che, spesso privi di autorevoli punti di vista sulla realtà delle nostre esistenze, ci disponiamo ad ascoltarli. Gli autori scelti coprono, nel loro insieme, tutto l’arco temporale che va dal XIII al XX secolo.

La quarta sezione del programma, dedicata alla storia contemporanea, si articola in tre incontri su eventi storici e problematiche geopolitiche di cruciale importanza. Il primo incontro, attraverso la presentazione di un libro e il dialogo con l’autore, offre l’opportunità di mettere a fuoco la figura di Giacomo Matteotti, nel centenario della sua morte, quale socialista moderno, capace di un profondo senso delle istituzioni democratiche senza per questo rinnegare il progetto rivoluzionario delle origini; il secondo, dal titolo emblematico Rivoluzioni e totalitarismi, riguarda fenomeni che hanno permeato di sé la prima metà del ‘900 e sui quali ancora oggi opportunamente si riflette e ci si confronta; il terzo, infine, vuole rappresentare uno sguardo sulla complessa realtà odierna, nella quale regimi democratici, colti nella varietà delle loro declinazioni, e dittature di nuovo conio si contendono lo spazio geopolitico a livello planetario. I tre incontri, in programma nei primi quindici giorni di aprile, si terranno eccezionalmente di mattina, nella sala Tobino di Palazzo Ducale, per favorire la partecipazione degli studenti che frequentano il quinto anno delle scuole medie superiori del Comune di Lucca.

Tutte le conferenze del lunedì possono essere seguite anche sul canale youtube dell’associazione tramite link: www.youtube.com/@associazioneamicidienricopea.