Adsi apre gratuitamente 5 archivi storici nella provincia di Lucca

8 ottobre 2024 | 15:59
Share0
Adsi apre gratuitamente 5 archivi storici nella provincia di Lucca

Un’occasione preziosa per avere accesso e consultare scritti, mappe e pergamene che tracciano la storia del territorio

Sabato (12 ottobre) torna Archivi.doc, l’iniziativa toscana che si svolge all’interno dell’evento nazionale Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storia tra passato e futuro”, l’appuntamento con la cultura e la storia promosso dall’associazione dimore storiche italiane.

La Toscana svela gratuitamente al pubblico 56 archivi privati sugli oltre 90 aperti in tutta Italia. Un’occasione preziosa per avere accesso e consultare scritti, mappe e pergamene che tracciano la storia del nostro Paese, scoprire le nostre origini e interpretare le sfide del futuro.

A Lucca aprono, nel centro storico, gli archivi della Fondazione centro studi sull’arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti Ets e il Puccini Museum dove sarà possibile ammirare i documenti restaurati in occasione delle celebrazioni per i 100 anni dalla morte di Giacomo Puccini (alle 11, alla casermetta San Colombano, si terrà la presentazione dei restauri) mentre a Cerasomma è accessibile gratuitamente la sala espositiva della storia e genealogia del casato dei Fondra a Villa Tambellini de Fondra dove il visitatore, attraverso i documenti esposti, sarà guidato in un percorso storico che inizia dal 1148 con la concessione del feudo della Val Fondra e che racconta la storia e l’esatta genealogia dei principali rami della famiglia.

A Barga, Casa Pascoli propone una visita guidata alle carte pucciniane conservate nell’Archivio. Giovanni Pascoli e Giacomo Puccini, due protagonisti della cultura italiana tra Ottocento e Novecento, si conobbero ed ebbero rapporti di cordiale amicizia, testimoniati da uno scambio epistolare, fotografie e visite del Maestro Puccini alla casa di Castelvecchio. In ricordo del loro rapporto e in ricorrenza del centenario della morte del musicista, Fondazione e Comune propongono un ciclo di visite guidate all’Archivio del poeta, con un particolare focus sulle lettere inviate da Puccini a Pascoli e sulle immagini scattate in occasione delle visite a Castelvecchio. A partire da questi documenti si racconterà l’amicizia tra i due, le occasioni che li videro incontrare e la rete intellettuale di cui facevano parte, con un particolare riferimento al mecenate lucchese Alfredo Caselli col quale entrambi ebbero rilevanti rapporti.

A Torre del Lago, la Fondazione Simonetta Puccini presenta la mostra Tutti i fior. Il giardino di Giacomo Puccini nell’Archivio di Torre del Lago con l’esposizione di oltre 20 carte tra documenti e fotografie originali scattate dal Maestro nel giardino della Villa Museo di Torre del Lago, regalando uno sguardo intimo e originale sul Puccini uomo, non solo operista di fama mondiale, ma anche fotografo e amante della natura.

Molte dimore del nostro Paese conservano documenti di grande valore storico e culturale a livello nazionale, internazionale e territoriale: tra queste carte, infatti, si può leggere come nasce l’Europa di oggi attraverso documenti e testimonianze che raccontano le esperienze familiari che nel tempo si sono intrecciate con la storia dei luoghi che le hanno ospitate. Scritti che hanno il compito di arricchire e approfondire la conoscenza del passato mostrandoci, attraverso le parole del tempo, usi, costumi, avvenimenti e racconti che hanno caratterizzato la nostra Nazione. Per questo motivo Adsi si impegna a renderli fruibili e collabora con il Ministero nella consapevolezza che, a differenza di ciò che si è portati a pensare, patrimonio culturale pubblico e privato sono complementari. Infatti, come sancito dalla Costituzione, tutte le realtà che vogliono tutelare e valorizzare la nostra identità storica devono collaborare per creare e consolidare la consapevolezza del patrimonio della Nazione, indicando la strada di uno sviluppo sociale ed economico attorno ad esso.