il calendario |
Cultura e Spettacoli
/

Teatro in famiglia: 13 titoli e 25 recite nella nuova stagione

11 ottobre 2024 | 16:13
Share0
Teatro in famiglia: 13 titoli e 25 recite nella nuova stagione

Ecco il programma

La nuova stagione teatrale si accompagna, come ogni anno, a un cartellone di spettacoli e di proposte formative dedicato alle nuove generazioni, per avvicinarle al teatro e alle arti performative. Stimolare la creatività, la curiosità, la partecipazione attiva dei giovani è alla base della scelta di proposte di alta qualità, che coinvolgono le migliori Compagnie provenienti dal territorio nazionale, e si avvalgono di formatori ed esperti tra i più qualificati del settore.

Quattro i criteri principali per la scelta delle proposte di spettacolo, in tutto 13 titoli per un totale di 25 recite: accessibilità, interattività, sostenibilità e collaborazione con le scuole.

Teatro in famiglia. In unione al classico matinée per le scuole, viene riproposta, anche per questa stagione teatrale, la fortunata formula della recita pomeridiana per le famiglie: 10 spettacoli – per un totale di 12 recite – vanno in scena anche nel pomeriggio per consentire la partecipazione ai bambini accompagnati da fratelli, genitori, cugini, zii, nonni.

Dopo Butterfly dei Kinkaleri (in scena l’11 ottobre) Classica for Dummies: Puccini & Friends, rivolto a un pubblico a partire dai 6 anni in scena domenica (13 ottobre) alle 17 (recita per le famiglie, cui seguiranno lunedì 14 due spettacoli dedicati alle scuole), lo spettacolo porta la firma della Microband, duo di musicisti comici formato da Luca Domenicali e Danilo Maggio conosciuto e apprezzato a livello internazionale da quasi 40 anni, e innesta in Classica for Dummies, nato come una rilettura frizzante e divertente della musica classica, alcune delle arie d’opera più belle di Giacomo Puccini.

Il cartellone prosegue con Turandot Non Esiste (17 ottobre alle 12 anteprima scuole, alle 21 recita per tutto il pubblico), scritto da Valentina Scheldhofen Ciardelli e Costantino Buttitta, un’esperienza teatrale unica e coinvolgente che fonde prosa, concerto e opera accompagnando il pubblico in un viaggio emozionante attraverso l’universo di Giacomo Puccini; adatto ad un pubblico a partire dai 14 anni, lo spettacolo fa parte del progetto How I met Puccini. I Sacchi di Sabbia e Massimiliano Civica firmano lo spettacolo I 7 contro Tebe tratto dalla celebre tragedia di Eschilo: miscelando alto e basso senza soluzione di continuità, lo spettacolo (adatto ad un pubblico a partire dai 14 anni) porta lo spettatore a perdersi nell’immaginario greco. Due le recite in programma: 5 dicembre alle 9,45 (scolastica) e 6 dicembre alle 18.

Il 12 e 13 dicembre sono attesi al Teatro del Giglio più di 1800 bambini alle quattro recite dello spettacolo lirico partecipativo dedicato all’ultima grande opera di Giacomo Puccini. Turandot. Enigmi al museoè una vera e propria opera per ragazzi, con orchestra e cantanti, con la vera musica di Puccini e una rielaborazione drammaturgica che accompagna alla scoperta degli enigmi di Turandot; ma è anche, e soprattutto, momento conclusivo di un lungo percorso di formazione musicale degli studenti condotta dagli insegnanti preparati da AsLiCo nell’ambito del progetto Opera Domani, aperto anche alle famiglie nella recita del 12 dicembre alle 18,30.

Leone che striscia (unica recita scolastica il 21 gennaio alle 9,45) è lo spettacolo Premio Eolo Award 2019 scritto, diretto e interpretato da Davide Giordano in collaborazione con Riccardo Reina per un pubblico che va dagli 11 anni in su. In scena, le dinamiche del bullismo vengono rese tangibili in un contesto protetto, pubblico, rituale, facendo partecipare e agire gli spettatori che, interpellati direttamente o indirettamente, diventeranno complici e/o vittime del protagonista, assumendo un vero e proprio ruolo durante lo svolgimento della messinscena.

Rivolto ai bambini dai 4 anni in su è Pigiami su testo di Nino D’Introna, Graziano Melano, Giacomo Ravicchio (26 gennaio alle 17, 27 gennaio alle 9,45) è un vero e proprio “classico del teatro per i giovani”: dopo quarantanove anni e oltre 2.500 rappresentazioni in giro per il mondo, questo spettacolo prosegue la sua avventura con la medesima caria di energia scenica e innovazione teatrale, dimostrando a tutt’oggi di possedere un linguaggio sempre attuale di una rara freschezza e longevità. Nato come spettacolo per il pubblico dei più piccoli, è stato rappresentato sia per gli adulti che per i ragazzi, in diversi paesi tra cui: Italia, Francia, Gran Bretagna, Spagna, Stati Uniti, Canada, Croazia e Belgio.

Tratto dal romanzo del notissimo scrittore per l’infanzia Roberto Piumini, Mattia e il nonno è Premio Eolo Award 2020 come miglior spettacolo dell’anno per bambini e ragazzi. In scena giovedì 13 febbraio (alle 9,45), Mattia e il nonno (rivolto a bambini a partire dai 6-7 anni di età) propone con estrema poesia e delicatezza il tema della morte, così spinoso da offrire al pubblico dei ragazzi. Circolo Popolare Artico, uno spettacolo de Gli Omini ispirato ai racconti di Jørn Riel e dedicato ai bambini dagli 8 ai 12 anni, porta in scena due cacciatori artici che raccontano la propria vita e il proprio modo di affrontare i periodi di buio, per insegnare quanto sia salvifico fare scorta di storie avvincenti per passare il tempo quando le bufere costringono a rimanere a casa.

I due appuntamenti seguenti sono dedicati ai bebè (accompagnati da almeno un adulto di riferimento): si tratta di Cantamare (per bambini da 0 a 3 anni – 9 marzo alle 16 e alle 17,45) e Alba/Aurora (per bambini dai 2 ai 5 anni 22 marzo alle 16 e alle 17,45): momenti delicati per i piccoli della nuova era, fatti di poesia, musica, parole semplici e semplici azioni. Penultimo appuntamento in stagione è Bù!(30 marzo alle 17, 31 marzo alle 9,45), lo spettacolo di Claudio Milani a partire dai 4 anni che, con un andamento narrativo di andate e ritorni, divertente e rassicurante come una filastrocca, mette in scena le paure tipiche dei bambini per provare a superarle attraverso l’arma del riso e del sorriso.

Conclude il cartellone lo spettacolo di Tonio De Nitto ispirato a Peter Pan(6 aprile alle 17, 7 aprile alle 9,45) rivolto a bambini a partire dai 6 anni: sullo sfondo le avventure di Peter e Wendy e l’atmosfera un po’ misteriosa del primo romanzo di James Matthew Barrie, Peter Pan nei Giardini di Kensington.

In aggiunta alla ricca proposta di spettacoli pensati e realizzati per le nuove generazioni, per la stagione 2024-2025 il Teatro del Giglio propone speciali appuntamenti con le opere in programma nel cartellone lirico, le cui prove generali vengono aperte e rese fruibili al pubblico più giovane delle scuole. Tre le proposte Tosca il 28 novembre alle 15,30; Andrea Chénier il 16 gennaio alle 16; Giselle around Le Villi il 16 maggio alle 15,30.

I biglietti per gli spettacoli del Teatro Ragazzi hanno il costo di 5 euro (ad esclusione delle sole recite scolastiche di Turandot. Enigmi al museo per le quali il prezzo del biglietto è di 7 euro).

Al cartellone di spettacoli del Teatro Ragazzi si affiancano i percorsi formativi dei laboratori curati da docenti e formatori qualificati. In questi corsi il palcoscenico – nello specifico quello Teatro San Girolamo – diventa un luogo dove l’arte è mezzo di crescita, scoperta, possibilità di connessione tra i giovani, individuando il “Teatro” come il primo luogo dove costruire il futuro. Le proposte per la stagione 2024-2025 sono in tutto 6, con un’offerta ampia e variegata rivolta a un pubblico a partire dai 5 anni, toccando idealmente tutte le fasce di età. Due i laboratori speciali: quello di danzateatro per genitori e figli, che si terrà in due appuntamenti al sabato pomeriggio, e quello di scrittura critica teatrale, abbinato a sei spettacoli della stagione di prosa. Gli altri laboratori, invece, si tengono ogni lunedì: è ancora possibile iscriversi agli incontri di prova gratuiti di questo lunedì 14 ottobre.