In Versilia due eventi dedicati all’archeologia per i più piccoli con “I musei del sorriso”

14 ottobre 2024 | 11:38
Share0
In Versilia due eventi dedicati all’archeologia per i più piccoli con “I musei del sorriso”

Ecco il programma

Due eventi dedicati all’archeologia in Versilia, protagonisti i più piccoli, con Mary cacciatrice di fossili al civico museo archeologico di Camaiore e Archeovisioni. L’archeologia come non l’hai mai vista a Pietrasanta, grazie al terzo festival I Musei del Sorriso, organizzato dal Sistema Museale territoriale della provincia di Lucca con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Mary cacciatrice di fossili è lo spettacolo di Coquelicot Teatro nel cartellone dei I Musei del Sorriso, andato in scena con grande apprezzamento di pubblico al Civico Museo Archeologico di Camaiore. Mercoledì (16 ottobre) sarà replicato alle 9 in una mattinata riservata alle scuole al Civico Museo Archeologico di Camaiore. Mary Cacciatrice di fossili, interpretata da Marica Bonelli, mette in scena la storia di una donna eccezionale dell’800 che fin da piccola svela il suo incredibile talento a colpi di martello, lime e spazzole dure, portando alla luce reperti importantissimi e arrivando a scoperte che hanno riscritto la storia dentro la storia. Testo e regia sono di Alessandra Sawicki e Marica Bonelli, la sonorizzazione di Chiara Sale.

Al Museo Archeologico Versiliese B. Antonucci di Pietrasanta, domenica (20 ottobre) alle 16, in scena Archeovisioni. L’archeologia come non l’hai mai vista, evento a cura del Museo archeologico versiliese “Bruno Antonucci” di Pietrasanta insieme al Museo Archeologico Versiliese Bruno Antonucci. Ingresso libero.

Gli eventi in cartellone per bambine e bambini proseguono domenica 20 ottobre alle 15, al Museo dell’identità dell’alta Garfagnana di Gorfigliano, con il laboratorio didattico a cura di Lucia Morelli Timbri raccontastorie.

La terza edizione del festival I Musei del sorriso offre un cartellone di oltre 40 eventi a ingresso libero (www.museiprovincialucca.it/eventi) che termina a dicembre 2024; è un’iniziativa del Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca (coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, è una rete di cooperazione e di promozione dei musei del territorio lucchese), che viene realizzata con il supporto della Provincia di Lucca, in collaborazione con 31 musei del territorio e Fondazione Toscana Spettacolo, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara – Palazzo Ducale – 55100 Lucca: info@museiprovincialucca.it, 0039 0583 417483