A palazzo Sani l’incontro con Andrea Consorti su ‘Lucca e Venezia, tra religiosità e mercatura’

Appuntamento venerdì (18 ottobre) alle 16
Venerdì (18 ottobre) alle 16 appuntamento a Palazzo Sani con l’avvocato Andrea Consorti, storico e scrittore, che terrà una conferenza sul tema Lucca e Venezia. Tra religiosità e mercatura.
L’appuntamento, a ingresso libero, è organizzato da 50&Più Università di Lucca. Durante l’incontro verrà ripercorso come ai primi del 1300 Lucca fosse la riconosciuta capitale europea per la produzione serica. Dopo la presa di potere da parte dei ghibellini, i guelfi neri si sentirono in pericolo. Tra di loro vi erano molte famiglie magnatizie che lasciarono Lucca portando con sé telai e maestranze: la diaspora ebbe come mete Firenze, Bologna e soprattutto Venezia dove, a differenza delle altre città, sono rimaste tuttora visibili importanti vestigia della presenza lucchese come la Cappella del Volto Santo, magnifico esempio di gotico lucchese trecentesco.
A Venezia i lucchesi furono lasciati liberi di istituire una Corte della Seta con funzioni amministrative e giudiziarie per i concittadini e di cui rimangono importanti testimonianze. Si realizzò quindi uno stretto rapporto mercantile tra le due città che ebbe anche riflessi nel settore della religiosità. Un interessante spaccato storico su Lucca che abbraccia diversi settori della vita cittadina.