Il duo Caggiano-Sorrentino e il Quartetto d’archi Sincronie in concerto allo Scompiglio

17 ottobre 2024 | 20:20
Share0
Il duo Caggiano-Sorrentino e il Quartetto d’archi Sincronie in concerto allo Scompiglio

Il concerto fa parte degli appuntamenti di voce, vocalità e canto negli spazi della Tenuta

Sabato (19 ottobre) alle 19,30, nella Tenuta Dello Scompiglio il duo Caggiano-Sorrentino e il Quartetto d’archi Sincronie presentano il concerto Many have no speech, un viaggio sonoro attraverso stili e autori diversi, dedicato alla voce degli emarginati e di coloro che non hanno la possibilità di ritagliarsi un proprio spazio all’interno della società.

Il concerto fa parte degli appuntamenti di voce, vocalità e canto, rassegna musicale curata da Antonio Caggiano, che nel corso del 2024 propone un itinerario artistico di otto concerti incentrati sulla voce e il canto negli spazi della tenuta Dello Scompiglio.

Il programma: Gian Francesco Malipiero, Quartetto per archi n. 4; Gavin Bryars, Jesus’ Blood Never Failed Me Yet; Nicola Sani, Four Darks in Red; Lukas Foss, Paradigm.

Quartetto Sincronie: Houman Vaziri, Agnese Maria Balestracci violini
, Arianna Bloise viola, Alessandro Mazzacane violoncello,
Sergio Sorrentino chitarra elettrica, Antonio Caggiano vibrafono e percussioni.

Negli spazi della Tenuta Dello Scompiglio sono inoltre visitabili Le maniglie dell’amore, mostra di Chiara Ventura, a cura di Angel Moya Garcia, in cui centodieci maniglie – una per ogni femminicidio registrato in Italia nel corso dell’ultimo anno – riproducono l’immagine di un cimitero di corpi silenziosi e di storie di donne senza più voce (fino al 13 aprile); i progetti vincitori del bando Il giardino segreto: d’un tratto nel folto del bosco, due interventi di Antonio Della Guardia e Valentina Furian, a cura di Vasco Forconi, in cui una grande scultura e un intervento sonoro diffuso sono proposti come apparizioni temporanee nel bosco della Tenuta (fino al 13 aprile); Officine Oniriche, di Gianluca Trusso Forgia, restituzione del ritiro residenziale svoltosi presso la Tenuta e mirato a sperimentare una connessione più̀ profonda tra l’individuo, i propri ritmi biologici, e l’immaginario onirico (fino al 17 novembre) e le opere permanenti: Camera #3, installazione di Cecilia Bertoni e Claire Guerrier con Carl G. Beukman; In sosta di f.marquespenteado; There is not a priori answer to this dilemma (The Dolphin Hotel) di Francesca Banchelli; W18S di Antonio Rovaldi e Ettore Favini; Un Esilio di Valentina Vetturi; L’Attesa di Cecilia Bertoni con Carl G. Beukman; la mostra collettiva Il Cimitero della Memoria; Arie per lo Scompiglio di Alfredo Pirri; Sunday Lunch, di Eugenio Tibaldi; Waiting for a landslide di Andrea Nacciarriti.

Biglietti: intero 15 euro, ridotto 10.  Nel biglietto degli spettacoli è incluso anche l’ingresso alle mostre e alle opere permanenti.

Generico ottobre 2024Generico ottobre 2024