Intelligenza artificiale e Puccini: il Mercato del Carmine riapre con due eventi



Tanti appuntamenti nei mesi invernali con un ricco calendario che sarà svelato settimana per settimana
Dopo la pausa estiva il Mercato del Carmine ritorna con una serie di eventi unici, ed è pronto a proseguire la propria attività fino a Natale 2024, prima di sospendere per i necessari lavori di ristrutturazione. Un luogo storico e di valore come il Mercato del Carmine torna ad essere messo a disposizione della città per i mesi invernali, quando il centro storico si anima delle luci e del calore natalizio.
Il Carmine che in questa primavera ha dato prova del potenziale a disposizione, sotto la nuova gestione della società lucchese 4223 srl, sta tornando ad essere polo attrattivo della città, grazie ad eventi che hanno richiamato un gran numero di persone. Dalla partecipazione alla Biennale Cartasia di cui ha ospitato il laboratorio artistico, all’apertura per Lucca Magico Natale 2023, con un mercatino in cui degustare prodotti tipici e laboratori artistici organizzati da associazioni del territorio. Ma le sorprese del ‘nuovo’ Carmine, non finiscono qui.
“Le prossime giornate – dicono dalla società 4223 srl – saranno un modo per ringraziare i lucchesi del tempo che fino ad adesso hanno passato insieme a noi. Presto infatti potranno tornare a frequentare un luogo per troppo tempo chiuso e che adesso, grazie al contributo di tutta la città, sta tornando in vita”.
I prossimi appuntamenti in calendario del Mercato del Carmine sono: Il 18 ottobre dalle 16,30 alle 24 con Siidro Festival; Il 27 ottobre dalle 10 alle 20 con Puccini Remix;
Altri eventi nei mesi di novembre e dicembre sono in via di organizzazione. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e chiunque abbia interesse ad arricchire l’offerta del Mercato del Carmine, può contattare l’email: isabella@4223.it.






Il Siidro Festival (18 ottobre)
Il primo appuntamento in programma è quindi il 18 ottobre con Hastega, software house fondata e diretta da giovani imprenditori lucchesi, ma con alle spalle una decennale esperienza nel settore delle nuove tecnologie digitali. In collaborazione con 4223 srl, è lieta di annunciare il primo evento aperto al pubblico dedicato alla divulgazione del digitale e dell’innovazione. Un pomeriggio e una serata all’insegna della giovane imprenditoria del nostro territorio.
Il programma: dalle 16,30 Lucca Ict Forum: Un dibattito sul mondo delle imprese, con un focus sull’Intelligenza Artificiale e l’Open Innovation. Esperti del settore e rappresentanti di aziende leader, discuteranno delle ultime tendenze e delle opportunità offerte. Dalle 21 AI Party – Una festa innovativa rivolta ai giovani, con l’obiettivo di avvicinarli al mondo dell’intelligenza artificiale in modo divertente e interattivo. Sarà presentata una nuova app che permette di giocare con l’AI, offrendo un’esperienza unica e coinvolgente. Sito web: https://siidro.tech/
Siidro prende il nome dalla traslitterazione dell’espressione “See Through”, un richiamo a guardare oltre l’immediato, ad approfondire ciò che spesso sfugge all’occhio superficiale. Questo non è solo un concetto, ma la base stessa dell’evento: un invito a esplorare la tecnologia non solo come strumento, ma come una forza capace di trasformare la realtà, reinterpretare il mondo e migliorare processi in ogni ambito.
“Come Mercato del Carmine siamo felici di collaborare alla realizzazione di questo primo evento rivolto specificamente all’imprenditoria lucchese – dice Bartolomeo Pampaloni, di 4223 srl/Mercato del Carmine , con una particolare attenzione alle realtà più innovative, che ad una visione imprenditoriale coniughino una prospettiva civica, proponendo idee e soluzioni che contribuiscano a fare comunità e a valorizzare i talenti di domani del nostro territorio.”
Puccini Remix (27 ottobre)
La 4223 srl in collaborazione con la band di musica contemporanea “Niton”, è orgogliosa di presentare la prima rielaborazione in chiave moderna di un’opera del maestro Giacomo Puccini. Un omaggio del mercato del Carmine al più importante dei nostri concittadini, che quest’anno festeggia i cento anni dalla morte. Una giornata dedicata a far rivivere l’opera e la figura del compositore lucchese, con una serie di spettacoli che ci faranno conoscere questo grande personaggio in maniera non convenzionale, cercando di ravvivarne l’eredità, mettendola in dialogo con il nostro presente. L’evento è patrocinato dal Teatro del Giglio di Lucca.
Il programma: dalle 16.30 alle 17.30 spettacolo teatrale “Piccolo come le Stelle” di Elisabetta Salvatori. Con l’autrice si ripercorre la biografia di Puccini, restituendone, grazie alla consultazione delle oltre ottomila lettere lasciate dal maestro, un ritratto intimo ed inedito, in cui emergono anche le fragilità e le insicurezze di uno dei maggiori operisti di tutti i tempi. Dalle 19 alle 21 Niton: Manon Recomposed, Concerto di musica contemporanea basato sull’opera Manon Lescaut di Puccini. Con videoproiezioni generate in diretta.
Il trio Niton ha deciso di incrociare nuovamente la musica di Puccini con la propria, prendendo ispirazione dall’opera scritta dal Maestro durante il soggiorno in Svizzera: Manon Lescaut. Manon recomposed, è una rivisitazione contemporanea delle musiche di Manon, non una sua interpretazione fedele ma una ri-creazione che ne incarna i dati essenziali, calandoli in sonorità pienamente contemporanee. In quest’ottica – e per non rinunciare alla fondamentale componente vocale – Niton ha scelto di coinvolgere nel lavoro anche il soprano di origine serba Sandra Merz.
Gli eventi di novembre e di dicembre sono ancora in via di definizione e saranno comunicati a breve. Il mercato del Carmine si sta facendo promotore di una tavola rotonda aperta alla cittadinanza con esperti del settore sui temi dell’overtourism e della gentrificazione, che si svolgerà poco prima delle feste natalizie. Per un’analisi dei macro processi in corso nella nostra città e per iniziare a costruire insieme la Lucca che desideriamo. Chiunque è interessato ad intervenire può contattare l’email: bartolomeo@4223.it
Per informazioni potete visitare il sito www.4223.it oppure scrivere alla mail: info@4223.it
Chiunque abbia interesse ad arricchire l’offerta del Mercato del Carmine può contattare l’email: isabella@4223.it
Foto di Chakukova