“I dottorini di Marlia”, successo per l’incontro con Ave Marchi

Prossima tappa il 15 novembre con ‘L’alfabeto a memoria’ di Sandro Bartolini
All’appuntamento di ottobre della rassegna mensile Di libro in libro è stata accolta con folta partecipazione e simpatia la presentazione di I Dottorini di Marlia e il loro viaggio “per emigrazione” (Quaderni della Fondazione Cresci, 2023) una ricerca tra memorie e fonti documentarie con cui l’autrice Ave Marchi, presidente della Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana, accuratamente ricostruisce e contestualizza una complessa vicenda familiare che, intersecando il territorio lucchese e lasciandovi vivi ricordi, illustra in modo esemplare la sorte di fuga e migrazione a cui furono spinte tante famiglie ebree europee negli anni delle leggi razziali e delle persecuzioni antisemite.
Si conferma così l’interesse per il percorso di incontri con autori e autrici lucchesi organizzato dal progetto Libri gratis per tutti in espansione dell’attività ordinaria di raccolta e distribuzione gratuita di libri nella sede di Sinistra con, in via Vecchia Pesciatina a San Vito. La rassegna continuerà nei prossimi mesi alternando la presentazione di opere narrative, saggistiche, di poesia. Prossima tappa il 15 novembre con L’alfabeto a memoria di Sandro Bartolini.