In San Pietro Somaldi ‘In memoriam’, concerto per don Enzo Tambellini e Don Diomede Caselli

24 ottobre 2024 | 09:18
Share0
In San Pietro Somaldi ‘In memoriam’, concerto per don Enzo Tambellini e Don Diomede Caselli

Un’opera musicale originale del maestro Girolamo Deraco sabato (26 ottobre) alle 21 per i padri fondatori del Villaggio del Fanciullo

Un’opera musicale originale del maestro Girolamo Deraco verrà eseguita per la prima volta sabato prossimo (26 ottobre) alle 21, nella chiesa di San Pietro Somaldi, per il concerto In memoriam, requiem per voce recitante, coro e orchestra d’archi.

La serata, organizzata dalla Fondazione Villaggio del Fanciullo insieme all’Associazione Amici del Villaggio, chiude l’anno dedicato al centenario della nascita di don Enzo Tambellini e avvia le celebrazioni per il centenario di don Diomede Caselli.

Concept e musica del maestro Girolamo Deraco sono su libretto di Gabriele Micheli. La voce recitante è di Alessandro J. Bianchi e l’interpretazione del coro Vincenzo Galilei della Scuola Normale Superiore di Pisa, diretto dal maestro Gabriele Micheli, e dell‘orchestra d’archi Arché di Pisa, diretta dal maestro Alessandro Tirotta.

Girolamo Deraco è compositore, regista, cultural manager; le sue opere liriche sono state eseguite in Italia e all’estero. Ha ricevuto il Riconoscimento del merito al premio Abbado Award 2015 dal presidente della Repubblica Italiana. La sua musica viene eseguita in tutto il mondo ed è pubblicata da Edizioni Ema Vinci, Edizioni Sconfinarte, Scomegna Edizioni ed Edizioni Feniarco.

Don Enzo Tambellini e don Diomede Caselli sono i padri fondatori del Villaggio del Fanciullo, che opera a favore dei minori dal 1947. La chiesa di San Pietro Somaldi è stata per diverso tempo la parrocchia curata da monsignor Diomede Caselli. La Fondazione Villaggio del Fanciullo e l’Associazione Amici del Villaggio ringraziano don Lucio Malanca per la disponibilità.

Nel centenario della morte di Giacomo Puccini, non poteva mancare anche un omaggio al grande compositore. Infatti il programma prevede: Crisantemi di Giacomo Puccini, versione per orchestra d’archi, arrangiamento Duncan Gillies dall’Orchestra d’archi Archè – Pisa, diretta dal maestro Alessandro Tirotta. In memoriam, requiem per voce recitante, coro e orchestra d’archi in memoria di don Enzo Tambellini e don Diomede Caselli, Concept e musica maestro Girolamo Deraco – Libretto Gabriele Micheli, attore Alessandro J. Bianchi, coro Vincenzo Galilei della Scuola Normale Superiore di Pisa maestro Gabriele Micheli e Orchestra d’archi Archè – Pisa, Direttore, maestro Alessandro Tirotta.

Un sentito ringraziamento va a coloro che hanno collaborato a organizzare la serata: Puccini International Opera Composition Academy Lucca, Associazione Cluster, Teatro del Giglio, Parrocchia del Centro Storico, Tocchini Vivai e ai sostenitori del Villaggio: Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Vivi Lucca – Comune di Lucca.