Lucca Comics: due puntate speciali e uno spin-off giornaliero su Rai 4 con “Wonderland”

28 ottobre 2024 | 10:48
Share0
Lucca Comics: due puntate speciali e uno spin-off giornaliero su Rai 4 con “Wonderland”

Primo appuntamento in onda domani (29 ottobre) alle 23,20

Comincia domani (29 ottobre), su Rai4, una lunga striscia di programmazione di seconda serata dedicata a Lucca Comics and Games 2024. Wonderland, il magazine prodotto da Rai Cultura che da oltre un decennio segue la manifestazione, proporrà due putate speciali e racconterà l’attualità di quest’edizione con uno spin-off quotidiano: Lucca Comics Daily.

Domani (29 ottobre) alle 23,20 su Rai4 (canale 21 del digitale terrestre), appuntamento con Speciale Wonderland: Lucca Comics Story. Giornalista, saggista, storico del fumetto e dell’animazione, Luca Raffaelli racconterà i quasi sessant’anni di storia della manifestazione, dall’ormai lontano 1966 ai nostri giorni. Lucca Comics and Games è, a livello mondiale, il più antico dei festival dedicati al mondo del fumetto e parlare della sua storia significa ripercorrere quella della nona arte.

Attraverso i filmati custoditi da Rai Teche, sarà possibile riascoltare i grandi direttori che hanno guidato la manifestazione attraverso i decenni, da Rinaldo Traini a Renato Genovese, passando per il compianto Luca Boschi; i critici e i giornalisti che l’hanno visitata, da Oreste Del Buono a Mario Accolti Gil, all’imprescindibile Vincenzo Mollica; e, soprattutto, i grandi ospiti che ne hanno animato il programma: dal decano Lee Falk, ideatore dei superclassici Mandrake e L’uomo mascherato, a Stan Lee, mitico co-creatotore dell’universo Marvel, ai grandi autori italiani come Hugo Pratt e Guido Buzzelli, per concludere con il nuovo “uomo dei Paperi” Don Rosa.

Nelle cinque giornate di Lucca Comics and Games 2024, da mercoledì 30 ottobre a domenica 3 novembre, sempre in seconda serata su Rai4, spazio a Lucca Comics Daily. Il racconto quotidiano esplorerà le molte anime di quello che, da semplice festival, si è trasformato in un grande community event. Avremo dunque i protagonisti di alcune delle mostre aperte a Palazzo Ducale: Carmine Di Giandomenico, acclamato disegnatore DC Comics, Jean-Pierre Dionnet, fondatore di una delle riviste di culto del fumetto transalpino, Metal Hurlat, e Takoua Ben Mohamed, graphic journalist italo-tunisina.

Ancora, imprescindibili maestri del fumetto internazionale, come i graphic novelist americani Craig Thompson e Daniel Clowes, il giapponese Gō Tanabe, assiduo e visionario traspositore dei romanzi di H.P. Lovecraft, e lo spagnolo Paco Roca, narratore sempre al confine tra memorie private e memorie storiche. La puntata di venerdì (1 novembre) sarà dedicata al racconto dei vincitori dei Lucca Comics Award, con i premi Gran Guinigi e Yellow Kid, e dei Lucca Games Award. Nella serata del 2 novembre, grande spazio sarà infine dedicato a uno dei grandi eventi di quest’edizione, il 50esimo anniversario del principe dei giochi di ruolo, pietra miliare dell’immaginario fantasy: Dungeons & Dragons, a cui è stata dedicata una grande mostra nella Chiesa dei Servi.

A questa ricorrenza è anche dedicato l’appuntamento di chiusura della striscia di programmazione: Speciale Wonderland: Nella tana del drago – 50 anni di Dungeons & Dragons, in onda su Rai4 lunedì 4 novembre alle 22,55. Lo speciale sarà presentato in anteprima assoluta a Lucca Comics and Games, al Cinema Centrale, venerdì (1 novembre), alle 18,30. Scritto da Andrea Fornasiero e diretto da Giuseppe Bucchi, lo speciale, in forma di documentario della durata di 50 minuti circa, si articola su un doppio registro e un doppio racconto. Una partita di Dungeons & Dragons giocata in uno studio Rai fa infatti da cornice al racconto delle fortune del gioco: dalla genesi, nel 1974, per mano di Gary Gygax e Dave Arneson, fino alle ultime versioni e al successo del videogame derivato dal gioco, Baldur’s Gate III.

Gli intervistati sono lo scrittore Vanni Santoni; i game designer storici Frank Mentzer e Zeb Cook; il curatore della prima edizione italiana Spartaco Albertarelli; lo scrittore Simone Laudiero, tra gli autori di Brancalonia, una variante italiana del gioco; la cartografa del fantastico Francesca Baerald e lo sceneggiatore di “Baldur’s Gate III” Lawrence Schick. Inoltre, dagli archivi di Wonderland, un’intervista al game designer della quinta edizione del gioco, Jeremy Crawford, realizzata a Lucca Comics & Games nel 2014. Nel ruolo di master si è cimentato l’attore Emiliano Coltorti e al suo tavolo si sono seduti gli scrittori Giada Pavesi e Christian Hill, lo storyboard artist Gabriele Derosas e la disegnatrice e colorista Valentina “Banjiolin” Napolitano.

La settimana di Lucca Comics and Games sarà poi occasione per rivedere, su Rai4 e su RaiPlay, alcuni speciali Wonderland delle scorse stagioni, dedicati a grandi personaggi del fumetto, dell’animazione e della cultura pop: Goscinny & Uderzo, Hugo Pratt, Bruno Bozzetto, gli Oliver Onions e Vincenzo Mollica. La programmazione di Rai4 si completerà con una serie di film a tema in prima e seconda serata, che incroceranno gli immaginari più cari al pubblico di Lucca Comics & Games.