Doppia mostra per ‘Fede&Fumetto’ in San Michele e alla chiesa valdese

30 ottobre 2024 | 18:25
Share0
Doppia mostra per ‘Fede&Fumetto’ in San Michele e alla chiesa valdese

Al centro gli 80 anni dalla morte di don Aldo Mei e gli 850 del movimento che a Lucca ha sede in via Galli Tassi

Sono state inaugurate di fronte al vescovo di Lucca, Paolo Giulietti e alla pastora valdese Sara Heinrichm, le due mostre dell’iniziativa ecumenica Fede&Fumetto 2024: sia quella dedicata a don Aldo Mei dal titolo La forza dell’amore: testimone fino al sangue che si tiene nella chiesa di san Michele sia quella intitolata Una fede, tante voci: 850 anni del movimento valdese a fumett» nella chiesa valdese in Via Galli Tassi. Due mostre dedicate a due figure, Don Aldo Mei e Valdo di Lione, che hanno un filo conduttore, quello di aver scelto di dedicare la propria vita alla giustizia, agli ultimi e ai poveri. Un legame così forte che non bastano i molti secoli a separarli. 

Generico ottobre 2024Generico ottobre 2024Generico ottobre 2024Generico ottobre 2024Generico ottobre 2024Generico ottobre 2024Generico ottobre 2024Generico ottobre 2024Generico ottobre 2024Generico ottobre 2024Generico ottobre 2024

Anche in occasione di Lucca Comics & Games 2024 torna la tradizionale iniziativa ecumenica, curata dall’Arcidiocesi di Lucca e dalla Chiesa Valdese di Lucca. Quest’anno con il contributo di Tralerighe libri editore, l’Associazione toscana volontari della libertà, il Centro studi di storia contemporanea Carlo Gabrielli Rosi, la Comunità ebraica di Pisa, con il sostegno e la collaborazione della Regione Toscana e della Provincia di Lucca.

Caratteristica dell’iniziativa ecumenica è quella di riprendere il tema di Lucca Comics & Games e di declinarlo in un dialogo con le fedi. È il versetto Bisogna ubbidire a Dio piuttosto che agli uomini”di Atti 5,29 a introdurre il tema della rassegna Fede&Fumetto: “La scelta fatta dal gruppo di lavoro ecumenico vuole rappresentare la chiave interpretativa delle due mostre – spiegano la pastora valdese Sara Heinrich e la professoressa Luisa Locorotondo delegata arcivescovile per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso -, è la difesa della libertà di coscienza e il suo esercizio che hanno reso le persone capaci di operare scelte profonde e radicali rimanendo fedeli ad esse fino al punto di pagarle con la loro stessa vita”.

Queste convinzioni profonde rivelano ciò che muove la fede, lo Spirito di Dio che è lo Spirito della giustizia e dell’amore per la vita. E così nel pieno spirito del Butterfly Effect, slogan 2024 di Lucca Comics & Games, le due mostre raccontano la fede che guida le persone capace di creare un effetto onda che appunto contagia e coinvolge centinaia e migliaia di persone.