Lucca Comics and Games, secondo giorno fra Squid Game 2 e serata di premiazioni

Al Giglio la presentazione della seconda stagione della serie Netflix poi maxiraduno in piazza San Michele. Tutti gli eventi più importanti della giornata
È il giorno delle premiazioni al Teatro del Giglio quello di domani (31 ottobre) per Lucca Comics and Games. Un’altra giornata che si attende tranquilla come afflusso di pubblico ma come sempre ricca di eventi.
Alle 10 si presenta Cavolo, che Fico! nell’area Foodmetti alle Scuderie Ducali. Il progetto si pone l’obiettivo di stimolare i bambini a mangiare cibi sani e sostenibili che, nella maggioranza dei casi, sono percepiti come non graditi. Durante l’incontro lo chef Cristiano Tomei terrà un cooking show insieme a ospiti come Sio, Domenico Galatà e Carlo Spinelli. Ai ragazzi sarà donata una scheda del progetto e potranno assaggiare il piatto preparato da Tomei. Saranno presenti anche il presidente del consiglio regionale Antonio Mazzeo, Emanuele Vietina e Andrea Cazzullo. L’evento si svolgerà al Bar di Foodmetti.
Alla stessa ora all’auditorium di San Girolamo una colazione con Simone Bianchi e Jeph Loeb. Avete mai pensato come sarebbe fare colazione con due superstar del fumetto mondiale? Iniziate la giornata assieme a Simone Bianchi, artista straordinario che ha prestato il pennello a Marvel, Dc e alla maggior parte dei più grandi editori italiani e americani, e Jeph Loeb, leggendario sceneggiatore per cinema, fumetti e televisione, responsabile di capolavori come Batman: Hush, Superman: Stagioni e Spider-Man: Blu. La coppia di amici si racconterà di fronte al pubblico, con aneddoti a 360 gradi su tutto il mondo dell’intrattenimento. Sempre alle 10 alla Cappella Guinigi si presenta il progetto della Regione Toscana TrasFormare.
Alle 11 l’autore di Piccoli Brividi R.L. Stine attende tutti nel giorno di Halloween sul palco del Teatro del Giglio per raccontarsi. Per la prima volta in Italia dalla fine degli anni Novanta, Stine sarà protagonista di un incontro dedicato alla sua longeva carriera come autore, dagli esordi con romanzi umoristici fino alla celebre serie che lo ha reso l’autore horror per ragazze e ragazzi più celebre. L’ingresso è a prenotazione.
Torna alle 11,30 la costruzione di 30 strisce in 30 minuti all’auditorium di San Romano con Sio e Fabio Antonelli che intratterà il pubblico con musica dal vivo. Alla stessa ora in San Girolamo si parla di tutela ambientale fra fumetto e attivismo. La salvaguardia dell’ambiente riguarda tutti noi e il mondo del fumetto fa la sua parte, con pubblicazioni in grado di raggiungere un pubblico sempre più vasto. Le autrici Davies e Ciarletti dialogano coi referenti di Sistema Ambiente, Cesvi e Mare Vivo insieme ad Angelo Facchini, assistant professor environmental economics della Scuola Imt di Lucca.
Sempre alle 11,30 all’auditorium del Suffragio Alessio Boni e Francesco Niccolini, protagonisti di Concerto a due per Puccini in scena al Teatro del Giglio stasera dialogheranno insieme a Pier Luigi Gaspa, David Bigo Bigotti, Sara Casciano autori di tre graphic novel sulla vita di Puccini. Ad introdurre questo brillante ensemble di artisti, Valentina Ciardelli, al contrabbasso e Stefano Teani al pianoforte eseguiranno Nei Cieli Bigi – Fantasia sui Temi da La Bohème composta da Valentina Scheldhofen Ciardelli e in prima mondiale a Lucca Comics & Games. Il concerto è realizzato in collaborazione con How I met Puccini e con il supporto di Philip Carne. In San Giovanni, invece, per Women in Comics l’incontro con Peach Momoko e Mirka Andolfo; Modera Eva Carducci.
Alle 12 in San Francesco appuntamento con Giovanni Lindo Ferretti e Michele Petrucci per il graphic novel Tanno. Giovanni Lindo Ferretti racconta una storia nella quale le tappe della sua vita più conosciuta – la musica, il pensiero pubblico, la poesia – si vanno a intrecciare con una dimensione più intima e spirituale, ispirata ai luoghi della sua infanzia e al suo grande amore per i cavalli. Tanno infatti è l’affettuoso nome di Tancredi, uno dei cavalli a cui l’autore è stato più legato, e, proprio attraverso la parabola del suo rapporto con l’animale, Giovanni Lindo Ferretti ci guida alla scoperta del suo mondo interiore e del legame profondo con la propria terra e le proprie origini.
Alle 13 uno dei momenti più attesi dell’edizione 2024 dei Comics: la presentazione di Squid Game 2, aperta al pubblico, su prenotazione, al Teatro del Giglio. Alle 15 poi, in piazza San Michele, ci sarà il grande raduno a tema.
Alle 14,15 all’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca Christopher Buehlman, creatore de Il Ladro Linguanera, e Licia Troisi, autrice delle amate Cronache del Mondo Emerso, ci conducono attraverso il lato criminale del fantasy. Dalle avventure di Kinch Na Shannack alla Gilda degli Assassini di Dubhe: i loro protagonisti sfidano le regole del genere, mescolando magia e crimine in storie ricche di tensione e colpi di scena. Un incontro che esplora i confini tra bene e male, moderato da Fabrizio Furchì, speaker di Radio Improntadigitale.
Alle 14,30 in auditorium di San Girolamo con Una metamorfosi lunga 100 anni si parla dei 100 anni dell’opera di Kafka. Alle 15,30 all’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca il primo incontro di una tre giorni di letture ad alta voce dedicate al capolavoro senza tempo di J. R. R. Tolkien, Il Signore degli Anelli. Assieme a Caleel e Arianna Craviotto, nei primi due giorni, gli amanti della saga possono rivivere il viaggio di Frodo Baggins e dei suoi compagni verso Mordor leggendo le loro parti preferite de La Compagnia dell’Anello, Le Due Torri e Il Ritorno del Re. Sabato 2 novembre sará invece la lettura e l’interpretazione magistrale di Massimo Popolizio a condurre tutti nella Terra di Mezzo grazie alla sua sola voce. Modera l’evento Licia Troisi.
Alla stessa ora in Sala Ingellis l’atlante dei giochi da tavolo. Come ci si orienta nel vasto mare del divertimento intelligente? Grazie all’Atlante dei giochi da tavolo, scritto da Andrea Davide Cuman e Cristian Confalonieri, una vera e propria bussola da cui partire per un viaggio esplorativo, ma anche porto sicuro a cui tornare in circa di nuovi stimoli. Gli autori dialogano per individuare i criteri di questa navigazione ed esplorare il gran mare del gioco, illustrandone le principali correnti e descrivendo alcuni degli approdi più interessanti. Modera Christian Antonini.
Al Teatro del Giglio alle 16 il protagonista è il sensei Yoshitaka Amano. Le visioni del maestro di Shizuoka hanno influenzato numerosi linguaggi. Dalle storie illustrate come Vampire Hunter D a The Sandman passando per i grandi classici dell’animazione degli anni Settanta come Yattaman, Tekkaman, Ape Magà, Mago Pancione, Hurricane Polimar fino a saghe videoludiche come Final Fantasy che lo hanno consacrato a livello internazionale. L’incontro, moderato dal curatore della mostra Amano Corpus Animae Fabio Viola, ripercorrerà oltre 50 anni di carriera attraverso immagini e video commentati con Yoshitaka Amano.
Appuntamento con la Game Science all’Imt alle 17. Affrontare l’azzardo, una delle sfide più insidiose per i giovani, con Dungeons & Dragons: questo talk esplorerà come far diventare l’esperienza immersiva di Dungeons&Dragons un alleato nella sensibilizzazione degli adolescenti sui meccanismi psicologici legati all’azzardo. In D&D, il tiro del dado introduce un elemento di forte casualità, ma la costruzione strategica del personaggio consente ai giocatori di bilanciare strategicamente fortuna e decisioni consapevoli. Attraverso l’inserimento di D&D in percorsi dedicati alla prevenzione dell’azzardopatia, i partecipanti esplorano temi cruciali per la gestione del rischio, come l’illusione di controllo, la gratificazione istantanea, i bias cognitivi nella percezione delle probabilità, e una lunga serie di fattori chiave a cavallo tra il gioco sano e l’azzardo. L’approccio presentato, collocabile nell’ambito game-based learning, include un debriefing approfondito per incoraggiare i giovani a riflettere sulle emozioni e sugli atteggiamenti verso l’azzardo, aiutandoli a sviluppare una maggiore consapevolezza dei meccanismi psicologici sottesi non solo al ruolo dell’aleatorietà nel gioco sano e nell’azzardo, ma soprattutto a renderli in grado di comprendere i meccanismi dell’azzardo in fenomeni ampiamente presenti nei giochi più diffusi come le lootbox. Durante il talk, verrà presentata l’esperienza della cooperativa Il Piccolo Principe, che ha introdotto Dungeons & Dragons in percorsi di sensibilizzazione per adolescenti sui temi dell’azzardo in diverse città del Friuli Venezia Giulia. Al termine, i partecipanti si sono riuniti per vivere un’epic, un’avventura multi-tavolo, progettata per favorire il lavoro di squadra e l’aggregazione.
Alle 17,30 nella chiesa di San Giovanni Craig Thompson, acclamato autore di Blankets, rappresentato al Graphic Novel Theatre a Lucca Comics & Games 2023, il cui recente capolavoro è Ginseng Roots, capitolo finale della trilogia, dialoga con un fan inaspettato: Anastasio, vincitore della XII edizione di X Factor che a Lucca presentarà il suo fumetto Lmnpp.
Alle 18 all’auditorium di San Romano c’è il maxi incontro Pera Toon, moderato da Caterina Guzzzanti. Incredibile incontro che celebra il genio dietro i fumetti e i quiz interattivi che hanno conquistato il web e i bambini.
Alle 18,30 si torna sul main stage si esibisce il gruppo Fulci nasce dall’idea del cantante Fiore, il chitarrista Dome e il bassista Klem, cresciuti insieme a Caserta e già attivi in altri progetti hardcore e metal locali. Alla stessa ora al Cinema Moderno l’atteso incontro con i creator di Squid Game 2.
Gran finale con i Lucca Comics Awards, dalle 19,30 al Teatro del Giglio. Per la musica, invece, alle 21 sul main stage c’è il concerto dei Lordi, uno dei maggiori gruppi rock/heavy metal finlandesi del nostro tempo.