Un laboratorio didattico del Museo nazionale di Villa Guinigi alla Borsa mediterranea del turismo archeologico

30 ottobre 2024 | 16:05
Share0
Un laboratorio didattico del Museo nazionale di Villa Guinigi alla Borsa mediterranea del turismo archeologico

“Teseo e il Minotauro tra luci e ombre” aprirà la manifestazione il 31 ottobre e avrà come protagonista il cratere attico a figure rosse proveniente dalla tomba di Rio Ralletta

Dal 31 ottobre al 3 novembre si terrà a Paestum la Borsa mediterranea del turismo archeologico, un evento annuale patrocinato da Unesco (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura) e Unwto (Organizzazione mondiale del Turismo) che ha tra gli obiettivi promuovere destinazioni turistico archeologiche e valorizzare Parchi e Musei.

Il Museo Nazionale di Villa Guinigi a Lucca ha il piacere e l’onore di partecipare per la prima volta con un laboratorio didattico indirizzato a un pubblico bambino, curato dal personale che dallo scorso anno si dedica ai Servizi educativi del museo, con la supervisione e il sostegno della direttrice Luisa Berretti. Il laboratorio, dal titolo Teseo e il Minotauro tra luci e ombre, aprirà la manifestazione il 31 ottobre stesso e avrà come protagonista il cratere attico a figure rosse proveniente dalla tomba di Rio Ralletta, attualmente conservato nella seconda sala della sezione archeologica di Villa Guinigi.

Sarà l’occasione per presentare al di fuori dei confini della nostra provincia e della Regione Toscana la collezione archeologica del museo, nonché promuovere i musei nazionali di Lucca in un contesto internazionale.

Ricordiamo che il cratere in oggetto è stato uno dei manufatti messi in risalto dal progetto Pcto – Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento – realizzato lo scorso anno scolastico 2023-2024 insieme al Liceo classico Machiavelli di Lucca, in collaborazione con Riccardo Massagli, maestro di scuola primaria, pedagogista e storico dell’arte lucchese, ed Elena Pontelli, ricercatrice della Scuola Imt Alti Studi Lucca. Insieme al personale del museo e a due insegnanti, sei studentesse del liceo hanno realizzato una guida della sezione archeologica del museo adatta a bambini e bambine della classe quinta della scuola primaria, oggi fruibile direttamente dal sito dei Musei nazionali di Lucca www.luccamuseinazionali.it.

La versione audio, narrata dalle voci delle studentesse stesse,  è disponibile nella nuova sezione del sito www.luccamuseinazionali.it/guinigi/entra-nel-museo-con-i-bambini e su Spotify, cercando il podcast Entra nel museo di Villa Guinigi con i bambini – Le civiltà antiche.