Lucca Comics and Games, iniziati i giorni dell’invasione: si punta a due sold out






Attesi oltre 150mila paganti per l’inizio del weekend di Ognissanti. Emozioni nella serata di premiazione al Teatro del Giglio. 77 multe per divieto di sosta dalla polizia municipale
Lucca Comics and Games, iniziati i giorni dell’invasione. Per oggi (1 novembre) e domani è atteso il grande pubblico, con tutte le conseguenze per la logistica dell’evento e con il massimo impegno di tutti i settori, dagli organizzatori al Comune, dalla protezione civile alle associazioni di volontariato.
I numeri, infatti, rispetto agli ultimi giorni, sono destinati a triplicare e non è escluso che in entrambi i giorni si raggiunga il sold out giornaliero di 80mila biglietti, cui vanno aggiunti tutti coloro che arrivano a Lucca, attirati dal bel tempo e dalla manifestazione, senza biglietto e solo per girare per una città viva e colorato come è in questi giorni Lucca.


In mattinata il traffico si è mantenuto regolare, l’impegno è stato quello di liberare le zone dalle auto parcheggiate in divieto di sosta. Decine le rimozioni soprattutto nella zona della farmacia comunale nelle vicinanze della stazione. Nessun problema, invece, alle biglietterie dove il deflusso è regolare sia per chi deve acquistare il tagliando sia per chi deve ritirare il braccialetto per partecipare alla fiera.
Qualche criticità e lunghe code nell’accesso ai padiglioni più frequentati, in particolare il padiglione Carducci e il padiglione Napoleone e movimenti rallentati in via Vittorio Veneto e via Beccheria che, come di consueto, rappresentano i ‘colli di bottiglia’ della circolazione pedonale.
Subito sold out il nuovo parcheggio allestito all’uscita di Lucca Est, alle spalle della pasticceria Buralli.
Alle 12,30 al centro gestione eventi della protezione civile di Lucca si è tenuto un briefing fra l’assessore Fabio Barsanti, e i rappresentanti della polizia municipale, ufficio traffico e Lucca Plus, gestore dei parcheggi. Non sono state rilevate particolari criticità ad eccezione di alcuni rallentamenti in coincidenza con le fasi più affollate degli arrivi in viale San Concordio e in via Barsanti e Matteucci e via delle Tagliate risolte definitivamente nella tarda mattinata.
Durante la seconda giornata l’attività della polizia municipale di Lucca, in coordinamento con la Questura e con le altre forze dell’ordine, si è concentrata principalmente sulla gestione del traffico automobilistico e dei controlli su parcheggi. Gli agenti hanno complessivamente elevato 77 sanzioni per sosta sul marciapiede, sui margini o barchine ai lati delle strade, su aree verdi o altre zone vietate.






Restano, intanto, ancora negli occhi i momenti emozionanti della passerella di premiazioni dei Lucca Comics Awards di ieri sera (31 ottobre) al Teatro del Giglio. Una serata che ha ulteriormente elevato l’asticella dell’offerta culturale e dell’impegno, in senso lato politico, di questa manifestazione.
Tanti i momenti da ricordare. Dal premio alla carriera di Lucca Games ad Aleksej Pazitnov, il creatore di Tetris allo Yellow Kid al maestro del fumetto a Paolo Eleutieri Serpieri, un maestro nel disegno western. Ma la vetta più alta è stata il messaggio di pace lanciato con la menzione speciale che è stata assegnata per l’universalità del messaggio artistico a Mahasen Al-Khatib, morta nei bombardamenti a Gaza. La menzione è arrivata dall’iniziativa congiunta di oltre 300 artisti e artiste che in una lettera aperta hanno espresso il desiderio di un premio alla memoria, accolto da Lucca Comics and Games.
Su questa scia si proseguirà nell’intera giornata di oggi e per i prossimi due giorni. In una edizione in cui, come mai nel passato, i numeri contano relativamente: perché si sta vivendo davvero il senso del claim dell’evento 2024, un enorme butterfly effect che da Lucca porta e porterà molto ma molto lontano.