Quarto giorno dei Comics in crescendo con gare Cosplay, chef Barbieri e concertone

Tutti i principali appuntamenti del 2 novembre per la manifestazione. Ci sono anche gli atleti olimpici Larissa Iapichino, Sveva Gerevini e Leonardo Fabbri e Massimo Popolizio legge ‘Il signore degli anelli’
È il penultimo giorno dei Comics quello in cui è atteso il maggior afflusso di persone.
È anche il giorno in cui la community dovrà alzare gli occhi al cielo. In due momenti della giornata un pallone aerostatico dedicato all’avventuriero più famoso del mondo sorvolerà i cieli di Lucca, tributando Indiana Jones e l’antico Cerchio.
Le strade di Lucca, invece, si preparano ad accogliere non solo tantissimi cosplayer a tema Attacco dei giganti, Sailor Moon, Dragon Ball, Star Wars, Game of Thrones, Avengers, Attacco dei giganti, Spider-Man ma anche la Parata cosplay ufficiale RiotGames e le selezioni ufficiali per l’Extreme Cosplay Gathering 2024.
Vediamo gli appuntamenti più interessanti della giornata.
Alle 10 al padiglione Lucca Junior del Real Collegio Lillo e Paolo Rozera, direttore generale Unicef Italia, presenteranno la mostra parlando delle foto scattate da Gianmarco Sicuro e del collegamento con Bonelli che in occasione dei 50 anni di Unicef ha voluto regalare i suoi testimonial. Verrano poi raccontate le caratteristiche dei personaggi scelti e del perché dell’abbinamento.
Al bar di Foodmetti alle 11,30 si celebrano i 90 anni di Paperino con le sue ‘frittelle’ sformate dal duo formato dal direttore di Topolino Alex bertani e dallo chef di pasticceria Damiano Carrara. Alla stessa ora in Sala Tobino di Palazzo Ducale lo Showcase di Baron Yoshimoto, maestro del fumetto giapponese e maestro del gekiga. Sempre alle 11,30 alla chiesa di San Giovanni si parla di Webtoon: un viaggio alla scoperta di un nuovo modo di fare fumetti insieme a Myeongmi Kim, una delle protagoniste della mostra Webtoon: la nuova via coreana, e ai suoi curatori Mara Famularo e Giovanni Russo, esplorando la complessa e delicata la relazione tra cultura e content nell’era delle piattaforme digitali.
In San Francesco alle 12,30 Hansi Kursch, grazie anche all’aiuto dello scrittore Markus Heitz sarà a Lucca per essere celebrato tra i grandi musicisti capaci, con le loro liriche e sonorità, di far rivivere le grandi epopee del fantasy.
Alle 13 nello showcase Paco Roca e Marco Rizzo si confronteranno, moderati da Luca Raffaelli, il più importante autore spagnolo di graphic novel e autore di Rughe (premiato come miglior storia lunga, Gran Guinigi al Lucca Comics & Games 2008) e Marco Rizzo, tra gli autori italiani di punta nel filone del “graphic journalism”. Sempre alle 13, spazio a La conquista della sessualità con Fumettibrutti, Zainab Fasiki, Grazia La Padula, Chiara Gregori e Patrizia Fistesmaire. E ancora il maxishowcase di Akane Torikai, nota per opere come Saturn Return e La professoressa mente, dove ci sarà la possibilità di vedere dal vivo le sue capacità
Alle 13,30 parte la visita guidata alla mostra Gateway to adventure: 50 anni di D&Dcon la curatrice Jessica Patterson.
Dalle 14 in San Francesco partono le selezioni italiane per l’Extreme Cosplay Gathering 2024. La finalissima si disputerà durante il Japan Expo 2025.
Uno degli appuntamenti più attesi è alle 14 con la presentazione dell’albo speciale Diabolik – Le Regole dell’Hotellerie, realizzato da Foodmetti in collaborazione con Astorina. Insieme al protagonista speciale del fumetto, l’ospite d’onore Bruno Barbieri, dialogano gli autori Tito Faraci, Giuseppe Camuncoli ed Elia Bonetti. Alle 17 poi, chef dirigerà le operazioni con Giuseppe Camuncoli e Tito Faraci ai fornelli per preparare gli spaghetti all’assassina. Sempre alle 12 al Giglio si dà uno sguardo al futuro della produzione della Sergio Bonelli Editore.
Alle 14,30 all’Agorà si parla delle controculture a fumetti: dalla stampa underground ai giochi di ruolo.
Alle 15,30 in Fondazione Banca del Monte sarà la lettura e l’interpretazione magistrale di Massimo Popolizio a condurre tutti nella Terra di Mezzo grazie alla sua sola voce. Modera l’evento Licia Troisi.
Alle 16 in Auditorium del Suffragio, Kalimatuna: Takoua Ben Mohamed, Zainab Fasiki, Deena Mohamed, parola alle tre artiste-attiviste al centro della mostra a Palazzo Ducale Kalimatuna: le nostre parole di libertà. Sempre alle 16 in Sala Tobino, Dall’Olimpiade di Parigi al mondo del fumetto – La nazionale di Atletica a LuccaC&G: Larissa Iapichino, Sveva Gerevini e Leonardo Fabbri, fresche di Olimpiadi, incontrano il pubblico in un imperdibile dialogo tra sport e narrativa illustrata. Per il programma di Area Movie, Tim Miller racconta Secret Level all’Astra il creatore ed executive producer di Secret Level, la nuova serie antologica animata che racconta 15 storie originali ambientate negli universi di alcuni dei videogiochi più amati al mondo in uscita dal 10 dicembre su Prime Video, racconta al pubblico di Lucca Comics & Games il dietro le quinte e le curiosità sugli stupefacenti episodi della serie, caratterizzati da un’animazione e una narrazione rivoluzionarie.
Alle 17 OnePodcast, dopo l’enorme successo dello scorso anno, torna con una puntata live inedita di Dungeons&Deejay. Il master Francesco Lancia guiderà un nuovo gruppo di personaggi in un’esilarante avventura mozzafiato tra elfi, mostri e incantesimi. Il pubblico interagirà con il master durante la partita stabilendo le sorti dei protagonisti.
Alle 17,15 all’Astra si proietta il film dedicato a Tetris con una sessione di domande e risposte con i creatori Henk Rogers e Alexey Pajitnov.
Alle 17,30 al Giardino degli Osservanti c’è il Raduno dei Raduni, un’occasione più unica che rara che coinvolge e invita tutti i cosplayer di qualsiasi fandom a riunirsi per un aperitivo in cosplay. Sempre alle 17,30 in Sala Tobino ci sarà lo Showcase di Tony Sandoval, autore di opere come Il cadavere e il sofà, Nocturno, Futura nostalgia e molte altre.
Alle 18,30 c’è il cocktail per il ventennale della casa editrice Tunuè da Foodmetti mentre alle 18,45 ai annunciano i finalisti delle Ruolimpiadi al Grog Live Show.
Si passa dunque agli eventi serali: alle 20,30 all’Astra si proietta Ghostbusters. In San Francesco c’è Supereroiin cuffia: Natasha Romanoff/Vedova Nera, a cui presta la voce l’inconfondibile Lella Costa, chiama a raccolta i suoi compagni di avventura Iron Man (Marco Mete), Logan/Wolverine (Luca Biagini), J.A.R.V.I.S. (Davide Marzi). I supereroi si riuniscono a Lucca Comics & Games per dar voce all’ultima disperata battaglia contro le forze del male che metterá forse la parola fine ai malvagi piani dei super-criminali. Un live reading immersivo e coinvolgente porterà gli ospiti dentro l’ultima stagione di Marvel’s Wastelanders. Seguirá poi una presentazione della saga con il cast presente e la moderatrice Chiara Cecilia Santamaria.
Il grande evento è alle 21 al Music Main Stage. Per celebrare i 20 anni dell’area tematica da sempre colonna sonora del festival alle 21 un concerto-evento unico e memorabile Vent’anni e poi…. Sarà l’occasione per ritrovare tutti i compagni di una bella avventura e un modo per restituire l’amore che il pubblico ha sempre riservato al Festival: Cristina D’Avena, Giorgio Vanni e Max Longhi, Enzo Draghi, I Cavalieri del Re, Vince Tempera, gli Oliver Onions, Douglas Meakin dei Superobots e Rocking Horse, Melody Castellari de Le Mele Verdi, Mauro Goldsand, Stefano Bersola, I Raggi Fotonici, gli Animeniacs Corp., La Mente di Tetsuya, Carlo Vik dei Cialtroni Animati, Ailar e il Supremo dei Miwa e I suoi componenti, Amuro David e Alex Katsura dei Bishoonen, Fabio e Jonathan dei Banana Split, Paolo Gualdi de La Flotta di Vega, Andrea Lucchi dei Poveri di Sodio, Stefano Salerno della Bim Bum Bam Band, Massimiliano Poggi e le Kimagure. Chi conosce il Festival sa bene che i 22 nomi tra solisti e gruppi che saliranno sul palco non hanno bisogno di presentazioni, perciò l’appuntamento è sempre là “dove tutto è cominciato”.