La lunga notte di Lucca Comics, tra spettacoli, concerti e balli in piazza Anfiteatro

3 novembre 2024 | 10:41
Share0

Alla chiusura dei cancelli del festival l’evento non si ferma. Abbiamo cercato di capire le abitudini ‘notturne’ del pubblico della manifestazione

Chiudono i cancelli e cala il sipario sul giorno più lungo di Lucca Comics & Games 2024, il pubblico si riversa per le strade della città e inizia la lunga notte dei Comics. Con un po’ di curiosità abbiamo indagato sulle abitudini del pubblico del festival più amato della città. Cosa fanno cosplayer e visitatori una volta che le luci della manifestazione si sono spente?

Per prima cosa entrano a lavoro in sostituzione dei colleghi del pomeriggio i custodi per la sorveglianza nottura dei padiglioni. Iniziano già le prime pulizie di Sistema Ambiente che proseguono per tutta la notte.
Mentre c’è chi lavora, c’è chi si diverte, i cosplayer si accendono di luci colorate, con una cura di dettagli incredibile. Per alcuni inizia l’ora dell’aperitivo riversandosi nei locali del centro, altri ancora invece corrono subito a cena per non perdere l’inizio del concerto evento per i 20 anni dell’area music di Lucca Comics & Games. Perché la manifestazione non lascia mai solo il proprio pubblico, neanche dopo l’ora di chiusura dei cancelli. Iniziano le proiezioni nei cinema e il piazza del Giglio c’è intrattenimento con dj set ed i cosplayer dei Gostbuster.

La lunga notte di lucca comicsLa lunga notte di lucca comicsLa lunga notte di lucca comicsLa lunga notte di lucca comicsLa lunga notte di lucca comicsLa lunga notte di lucca comicsLa lunga notte di lucca comicsLa lunga notte di lucca comicsLa lunga notte di lucca comicsGenerico novembre 2024La lunga notte di lucca comics

Piazza Anfiteatro diventa il centro della vita notturna cittadina come difficilmente capita negli altri fine settimana dell’anno. Rimane il luogo preferito dei turisti e non fanno eccezione nemmeno i visitatori dei Comics. Si parte con una cena in una delle piazze più belle d’Italia e si prosegue con musica e balli.

Dopo cena inizia il pellegrinaggio verso zona del concerto che è  posizionata dietro il Palazzetto dello sport, nell’area un tempo utilizzata dalla Croce Rossa. Qualche minuto di ritardo per non lasciare nessuno indietro e lo spettacolo può iniziare. Sul palco si ripercorrono in venti anni musicali della storia di Lucca Comics, a farla da padrona sono le sigle dei cartoni animati e delle serie tv. Si alternano sul palco I Superobots, I Cavalieri del Re, Le Mele Verdi, Giorgio Vanni e molti altri, a chiudere lo spettacolo, la regina dei cartoni animati, Cristina D’Avena.

Alla conclusione si rientra in città e adesso le vie sono più vuote, per molti lucchesi è un sabato sera come gli altri, passati in San Michele tra bevute e chiacchierate con gli amici. Poco più in la il popolo di comics invece continua la lunga notte, con balli e canti in piazza Anfiteatro. Iniziane file per i i firmacopie e gli albi speciali di Lucca Comics e piano piano il sole inizia a fare capolino e si riparte per il gran finale di oggi (3 novembre).