Lucca Collezionando torna il 22 e 23 marzo al Polo Fiere: Vianello e Natangelo fra gli ospiti

3 novembre 2024 | 12:26
Share0

Presentato in anteprima ai Comics il manifesto della nuova edizione, l’ottava, realizzato da Alice Milani

Lucca Collezionando, il festival vintage-pop dedicato al fumetto e ai mondi del fantastico torna in primavera, sabato 22 e domenica 23 marzo al Polo Fiere di Lucca e invita a un’immersione nelle magiche atmosfere del mondo analogico, all’insegna di un mood slow.

L’evento, organizzato da Lucca Crea (società che realizza Lucca Comics & Games), in collaborazione con il Comune di Lucca, conferma la formula che ha raccolto grandi consensi nelle passate edizioni, regalando ai visitatori la possibilità di rallentare il ritmo quotidiano, di rivivere il clima della cultura pop degli anni Settanta, Ottanta e Novanta e annuncia già i primi ospiti d’onore.

A Lucca Comics & Games è stato presentato in anteprima il manifesto della nuova edizione, l’ottava, realizzato da Alice Milani.

La presentazione del poster dà il via al percorso verso Collezionando 2025. Un’occasione speciale per incontrare i mostri sacri del fumetto e giovani di talento, acquistare pezzi rari per la propria collezione, rispolverare le proprie abilità da sala giochi, scaldare l’indice magico” per un calcio piazzato da Subbuteo, giocare un boardgame o un wargame insieme ad amici vecchi e nuovi, di tutte le età.

Prenderanno parte al weekend di Lucca Collezionando anche Lele Vianello (storico collaboratore di Hugo Pratt per Corto Maltese) e Mario Natangelo (uno dei più importanti vignettisti satirici contemporanei, lavora per Il Fatto Quotidiano).

Lucca Collezionando è il momento migliore per inseguire le proprie passioni, condividerle con la famiglia e gli amici, di tutte le età, un weekend in un contesto accogliente e rilassato. È il luogo ideale per completare la propria collezione di fumetti, figurine e collectibles, trovare le ultime uscite editoriali e incontrare i propri artisti e le artiste del cuore. Un viaggio non solo alla riscoperta del vintage da collezione italiano, europeo ed americano, ma anche dei manga e degli anime classici, nonché del retrogaming.

A Lucca Collezionando, come ogni anno saranno presenti tutte le principali community del fumetto italiano, associazioni ludiche oltre a tantissimi autori, disegnatori e illustratori: appuntamento a inizio 2024 per ulteriori annunci di ospiti, novità e imperdibili contenuti.

“Speriamo ovviamente che le aspettative siano confermate, nel senso di dare sempre questa impressione, questo desiderio di frequentarci ai nostri amici – dice il responsabile di Collezionando, Dario Dino-Guida -. Il 22 e 23 marzo i giorni della manifestazione avremo alcuni ospiti importanti, Alice Milani autrice del poster, Mario Natangelo, che è una firma importantissima italiana riguardo la satira e Lele Vianello che è un autore storico di rilievo. Partendo da qui andiamo verso l’avvicinamento lento al 22-23 marzo quando sveleremo altri nomi altrettanto importanti che costituiranno il parterre di questa manifestazione a cui noi siamo tanto legati e a cui Lucca Crea, l’azienda per cui io svolgo questo compito, tiene particolarmente. Ovviamente  è una manifestazione legata al fumetto vintage, ma soprattutto un ritrovarsi insieme agli autori, lo stare insieme la sera prima magari per vedere un film, un film che fa parte del nostro mondo, scoprire i gioielli che ancora non conosciamo del passato, intrattenere le persone parlando di fumetto attuale, parlando del fumetto di oggi”.
“La locandina è fatta da Alice Milani, l’illustratrice – prosegue -. Questa locandina è un omaggio a Little Nemo in Slumberland di Winston McKay, uno dei primi fumetti importanti. Il bello è che Alicia ha saputo trarre con i suoi acquarelli delicati, con i suoi colori, il rapporto tra il Polo Fiere di Lucca e i personaggi di Little Nemo mischiati alle persone di ogni giorno. E’ un’immagine delicatissima e romantica, questi personaggi sognanti, perché l’atmosfera per noi è sognante, è proprio una cosa che ricorda la nostra manifestazione”.

Lucca Collezionando 2025Lucca Collezionando 2025

La bio di Alice Milani

Alice Milani classe 1986, nel 2009 inizia a fare fumetti e autoproduzioni con il collettivo La Trama. Ha pubblicato per BeccoGiallo lebiografie a fumetti: Wislawa Szymborska, si dà il caso che io sia qui (2015) e Marie Curie (2017, tradotto in Spagna, Francia, Corea, Cina e negli Stati Uniti) e ha realizzato a quattro mani con Silvia Rocchi il volume Tumulto(Eris, 2016). Nel 2019 Feltrinelli pubblica il suo Università e pecore. Vita di don Lorenzo Milani. II suo ultimo fumetto è la biografia di una poco conosciuta matematica russa dell’800 dalla vita molto avventurosa: Sofia Kovalevskaja, vita e rivoluzioni di una matematica geniale (Coconino Press, 2023). Sue storie brevi sono uscite per Linus, Artribune, La Revue Dessinée Italia, Comics & Science, ECcomics e Feltrinelli.