Due giorni con l’Artes Fest alla biblioteca Agorà

15 novembre 2024 | 08:49
Share0
Due giorni con l’Artes Fest alla biblioteca Agorà

Un tuffo negli usi e costumi di Medioevo e Rinascimento. Il tema di quest’anno è Fonti di luce

Lucca si prepara ad un tuffo nel passato. Sabato 23 e domenica 24 novembre la biblioteca civica Agorà ospiterà la terza edizione di Artes Fest, un evento imperdibile per tutti gli appassionati di storia, cultura e rievocazione storica realizzato grazie al contributo del Comune di Lucca e Vivilucca.

Un weekend all’insegna della conoscenza.

Il tema di quest’anno è Fonti di luce: un vero e proprio viaggio attraverso le fonti della conoscenza, gli scritti, le immagini ed i reperti, da utilizzare come strumenti per la conoscenza e lo studio al fine di esplorare e approfondire gli aspetti di vita, gli usi e i costumi del Medioevo e del Rinascimento. Dai segreti della cucina medievale ai duelli di scherma, dai tour guidati negli archivi storici alla musica e danza antica, Artes Fest offre un ricco programma di attività per tutte le età.

Un’iniziativa pensata per tutti. L’ingresso a tutti i laboratori e le conferenze è completamente gratuito. Si può prenotare il posto su www.artesfest.it dove consultare il programma completo e gli ospiti di questa edizione.

Per maggiori dettagli e rimanere sempre aggiornati si può seguire l’evento sui canali social @artesfest su Facebook, Instagram e TikTok.

Ideatrice di questa iniziativa è l’associazione di rievocazione storica Lo Studiorum – Lucca a.p.s., gruppo nato nel 2023 e costituito principalmente da giovani dai 20 ai 30 anni, uniti dalla passione per il medioevo e per la storia della propria città.

L’attività del gruppo verte sullo studio di aspetti di vita nobiliare e popolare caratteristici del Rinascimento italiano dedicandosi in modo particolare alla ricostruzione della danza storica del ‘400 e dell’inizio del ‘500, ricostruita grazie all’analisi dei maggiori trattati di ballo dell’epoca.

Per avere maggiori informazioni lostudiorumlucca@gmail.com o i loro canali social @lostudiorum su Facebook e Instagram.