L’arte circense si fonde con la musica di Puccini: al Giglio va in scena lo spettacolo gratuito di Natale

23 novembre 2024 | 13:28
Share0

È offerto alla città da Bper Banca e Fondazione Banca del Monte di Lucca. Dal 30 novembre il via al ritiro dei biglietti: si punta al sold out

Un spettacolo originale e gratuito come regalo alla città per la festività natalizie. Nell’anno delle celebrazioni per i cento anni dalla scomparsa di Giacomo Puccini, mercoledì 4 dicembre (alle 21) al teatro del Giglio andrà in scena Puccini Dance Circus Opera, uno spettacolo dal forte tratto multidisciplinare in cui teatro, danza, musica dal vivo, opera lirica e circo contemporaneo dialogano e si intrecciano sulla scena, per creare una nuova e originalissima opera che vuole omaggiare uno dei più grandi compositori di tutti i tempi.

Lo spettacolo, una co-produzione tra teatro del Giglio, Orchestra della Toscana, Compagnia blucinQue e Teatro Regio di Parma, giungerà sul palcoscenico lucchese in versione orchestrale dopo il debutto in prima assoluta al Verdi di Firenze, e avrà come protagoniste assolute le musiche di Giacomo Puccini, per l’occasione arrangiate da Francesco Oliveto.

L’evento è stato spettacolo questa mattina (23 novembre) da Mia Pisano (assessore alla cultura Comune di Lucca), Giorgio Angelo Lazzarini (amministratore unico teatro del Giglio), Paolo Nini (responsabile territoriale retail Toscana Bper Banca), Andrea Palestini (presidente Fondazione Banca del Monte di Lucca) e Cataldo Russo (direttore artistico teatro del Giglio).

spettacolo Puccini dance circus opera al teatro del giglio

Puccini Dance Circus Opera fa emergere le caratteristiche di cinque icone femminili pucciniane – Manon Lescaut, Mimi, Tosca, Cio-Cio-San e Turandot -, ed è una storia ideata, eseguita e raccontata da altrettante donne: cinque performer della Compagnia blucinQue, un trio d’archi, la musicista di elettronica Beatrice Zanin, la regista Caterina Mochi Sismondi e la direttrice Gianna Fratta sul podio dell’Orchestra della Toscana. L’uso dello spazio in questo “coro di corpi” trascende il canto, dando priorità alle partiture musicali che si intrecciano con suoni ambientali, frammenti di testo e arie inaspettate. Si costruisce una trama coreografica, sospesa tra cielo e terra, in un atto liberatorio in cui il corpo si manifesta senza costrizioni, danzando con piena libertà. Le donne si sostengono, cadono e si rialzano, si preparano e viaggiano nel tempo, tra passato, presente e futuro.

I ticket gratuiti per assistere allo spettacolo saranno distribuiti dalla biglietteria del teatro del Giglio a partire da sabato 30 novembre (orario biglietteria: 10,30-13 e 15,30-18; lunedì chiuso), fino a esaurimento posti.

Le dichiarazioni

Il commento del responsabile territoriale Retail Toscana di per Banca, Paolo Nini: “Bper Banca vuole essere sempre in prima linea nell’impegno a favore dei cittadini, in particolare il territorio di Lucca merita un’attenzione speciale perché ricco di storia e tradizione, che vogliamo promuovere e valorizzare. Lo spettacolo di quest’anno rappresenta senza dubbio un momento di intrattenimento e di cultura di altissimo livello, siamo soddisfatti e orgogliosi di presentarlo oggi ai lucchesi. Voglio ringraziare il Comune di Lucca, la Fondazione Banca del Monte di Lucca, il teatro del Giglio e tutti coloro che hanno lavorato per rendere possibile questo appuntamento”.

“La città di Lucca – sostiene Mia Pisano, assessore alla cultura del Comune di Lucca – accoglie con grande piacere la collaborazione con Bper Banca e Fondazione Banca del Monte di Lucca per questa proposta pucciniana multidisciplinare e innovativa che, in questo anno che volge al termine, si inserisce molto bene. È veramente un bellissimo regalo alla città”.

Queste le parole di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro del Giglio: “Con Bper Banca abbiamo stabilito, per il secondo anno consecutivo, una sinergia strutturata e proficua che, insieme alla Fondazione Banca del Monte di Lucca, ci permette di collaborare per il raggiungimento di un obiettivo comune, quello di realizzare al teatro del Giglio, per la Città di Lucca, un evento natalizio che sappia toccare le corde della cultura, della convivialità, dello stare insieme in un’atmosfera rilassata e festosa, e che in questo 2024 non poteva che essere un omaggio a Giacomo Puccini”.

«Per il secondo anno, insieme a Bper, vogliamo scambiarci gli auguri delle festività con una occasione di cultura e spettacolo aperta a tutta la città – sono le parole del presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca, Andrea Palestini -. Prosegue quindi con soddisfazione
una collaborazione, quella tra Bber e Fbml, che ha al centro l’eredità di quella che è stata la secolare vita del Monte di Pietà di Lucca, Bper per quanto riguarda l’attività bancaria, Fbml quella filantropica: un’eredità molto importante, di grande valore storico, economico e culturale. La collaborazione con il teatro del Giglio è, d’altra parte, ancora più lunga e sempre proficua, e si rinnova con questa data nel solco di un felice incontro nell’intento di offrire occasioni di cultura per tutti”.

“Sono lieto di esprimere la mia soddisfazione per questa collaborazione – afferma Cataldo Russo, direttore artistico del teatro – che giunge al suo secondo anno. Questo progetto, che pone al centro la cultura e la sua interazione con la comunità del nostro territorio, rappresenta un’importante opportunità per il pubblico. Siamo entusiasti di poter offrire un evento che sicuramente saprà coinvolgere pubblico di ogni età, creando un momento di condivisione e arricchimento culturale”. 

Lo spettacolo Puccini dance circus opera

Ideazione regia e coreografia: Caterina Mochi Sismondi.

Performance e creazione: Elisa Mutto, Sara Frediani, Marta Alba, lolanda del Vecchio, Rocio Belen Reyes Patricio, Michelangelo Merlanti.

Voce in scena e rielaborazione libretti delle opere: Ivan leri

Musiche tratte da: Manon Lescaut (1893), La bohème (1896), Tosca (1900), Madama Butterfly (1904). Turandot (1926)

Orchestra della Toscana: direzione artistica Gianna Fratta, adattamento orchestrale Francesco Oliveto, musica live ed elettronica Beatrice Zanin, trio d’archi Irene Dosio, Maria Sandu, Nadia Marino, light design Massimo Vesco, fonica Andrea Ruta, foto Andrea Macchia e Am Ritratti

Compagnia blucinQue

È stata fondata nel 2006 dalla coreografa Caterina Mochi Sismondi, autrice, regista e coreografa di tutti i lavori di creazione e direttrice artistica del Teatro Café Müller di Torino, sede dal 2018. Nel 2015 con Vertigo Suite- studio sulla vertigine la Compagnia si aggiudica il bando Next nel 2015. In residenza a La Cascade presenta in anteprima lo spettacolo su John Cage We273.

Nel 2017 debutta ad Asti Teatro con stream; mentre nel 2018 vince il bando Boarding Pass Plus con lo spettacolo Off Ballad nel 2019. Nell’estate 2020 porta in scena Vertigine di Giulietta – Distance mode e nel 2020 per il progetto Solo in Teatro crea Gelsomina Dreams, in omaggio a Federico Fellini, che vince il bando del Maeci Vivere all’italiana sul palcoscenico. Nel 2021 e nel 2022 Gelsomina Dreams va in tournée in svariate regioni italiane, a Francoforte e a Salonicco. Da questo spettacolo ha origine Solo Due, presentato al Festival SoloCoreografico 2022 di Francoforte. Con Effetto Marilyn, presentato in prima nazionale a dicembre 2022, si completa la trilogia al femminile. Nel 2023 vanno in scena due nuove produzioni: Coppelia Project e DansCirque – tre movimenti sull’identità. Nel 2024 la Compagnia porta in tournée in Italia, Brasile, Francia, Germania, Belgio, Spagna, Portogallo, Marocco, le opere Coppelia un ballet mécanique e Puccini Dance Circus Opera, per coro di corpi e strumenti.

Caterina Mochi Sismondi

Regista, coreografa e performer. Studia al Dams di Torino e si diploma alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Insegnante riconosciuta del Metodo Feldenkrais, che applica anche al suo processo creativo, lavora in teatro con attori, danzatori e circensi. Da sempre interessata alla ricerca coreografica e teatrale, collabora con molti professionisti, presentando progetti e spettacoli in Italia e all’estero, dopo le esperienze con l’Atelier di Teatrodanza di Milano, dove studia e lavora anche con Nina Watt, Cesc Gelabert e Susanne Linke. Nel 2020 progetta per il Teatro Café Müller di Torino il dispositivo teatrale mediatico Solo in Teatro. Dirige e coreografa tutti i lavori di blucinQue, premiati e riconosciuti a livello internazionale e che hanno reso la compagnia un punto di riferimento nel settore del teatrodanza e del circo contemporaneo in Italia. Mochi Sismondi è direttrice artistica del Teatro Café Müller di Torino, in collaborazione con Paolo Stratta e la Fondazione Cirko Vertigo, di cui è cofondatrice.

Orchestra della Toscana

Si è formata a Firenze nel 1980 per iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze e tre anni dopo è diventata Istituzione Concertistica Orchestrale (Ico) per riconoscimento del Ministero del Turismo e dello Spettacolo. Composta da 44 musicisti, che si suddividono anche in agili ensemble, l’Orchestra realizza le prove e i concerti, distribuiti poi in tutta la Toscana, nello storico Teatro Verdi di sua proprietà. Si impone fin dagli esordi, sotto la direzione di Luciano Berio, come raffinata interprete dal barocco al classico romantico, fino al Novecento storico, con una particolare attenzione alla musica contemporanea che l’ha portata a partecipare a importanti manifestazioni come la Biennale Musica di Venezia e il Festival Musica di Strasburgo. Ospite delle più importanti Società di Concerti italiane e impegnata in numerose tournée all’estero, è oggi guidata dalla direzione artistica di Daniele Spini e dalla direzione principale di Diego Ceretta. I suoi concerti sono trasmessi regolarmente su RadioRai Tre e su Rete Toscana Classica. Incide per Emi, Ricordi, Agorà, VDM Records, Sony Classical, Warner Music Italia, NovAntiqua Records e Dynamic.

Gianna Fratta

Ha deciso di dedicare la sua vita alla direzione all’età di nove anni, la prima volta che ha ascoltato un’orchestra dal vivo mentre studiava pianoforte al Conservatorio di Milano. Si è poi diplomata giovanissima in pianoforte, composizione, musica corale, direzione di coro e direzione d’orchestra. Fin dall’inizio, l’opera è stata per Gianna un grande amore a cui ha dedicato molto del suo tempo. Ha diretto produzioni di grande successo collaborando con registi e cantanti di fama internazionale. Tra queste Nabucco con la regia di Pierluigi Pizzi, Madama Butterfly con la regia di Daniele Abbado, La fanciulla del West con la regia di Renzo Giacchieri, e ancora Norma, Tosca, Pagliacci, Cavalleria rusticana, Falstaff, Il segreto di Susanna, Aida, Carmen, L’elisir d’amore, Turandot, Traviata, Il flauto magico, Le nozze di Figaro, Il barbiere di Siviglia, Cenerentola, Bohéme, Rigoletto, Trovatore, solo per citarne alcune.

BlucinQue Nice

Il Centro nazionale di produzione per il circo contemporaneo blucinQue Nice è riconosciuto e finanziato dal MIC ed è uno dei quattro centri di produzione per il circo contemporaneo riconosciuti a livello nazionale. Ha l’obiettivo di fare rete e agire a tre livelli: regionale, nazionale e internazionale. Si tratta dunque di una forma di start up nata da Associazione blucinQue, che esiste come organizzazione culturale sul territorio di Torino dal 2006 ma che è attiva come centro di produzione dal 2022, anno in cui è stata avviata una rete di partenariato che vede cooperare insieme agli spazi della Fondazione Cirko Vertigo, Teatro Cafè Müller e cinque città: Grugliasco, Chieri, Moncalieri e Settimo Torinese, attorno al fulcro del capoluogo di Torino. Da quest’anno la programmazione si arricchisce e si espande anche alla città di Mondovì, nel cuneese, dove il centro di produzione porterà i suoi spettacoli nei mesi di dicembre e gennaio.