Incontri, dibattiti, performance teatrali: Viareggio celebra la giornata contro la violenza sulle donne

25 novembre 2024 | 08:56
Share0
Incontri, dibattiti, performance teatrali: Viareggio celebra la giornata contro la violenza sulle donne

Tanti gli appuntamenti con le scuole. Al teatro Jenco lo spettacolo in due atti “Senza Paura / Vis a Vis”

Incontri, dibattiti, performance teatrali: tanti linguaggi un unico tema, combattere la violenza contro le donne.

Si parte questa mattina (25 novembre) alle 10 alla biblioteca comunale Marconi nel palazzo delle Muse, con il convegno Donne Senzaa cura del Gruppo Amnesty International 091 Versilia Il programma prevede il monologo Non sarò tua di Sandro Pelligra interpretato da Paolina Morescalchi (Teatro delle Beffe), seguito da Storie che dimostrano perché il 25 novembre è una necessità di Silvia Chiabai (Edu Amnesty International Versilia), per concludersi con E tante altre, storie testimoniate da immagini a fumetti e descritte da Grazia Barsotti (Edu Amnesty International Versilia).

La sera alle 21 al Teatro Jenco, l’associazione Agape Odv mette in scena uno spettacolo in due atti dal doppio titolo Senza Paura / Vis a Vis, per la regia di Emiliana Paoli. L’ingresso è gratuito, fino ad esaurimento posti. Per prenotare è a disposizione l’indirizzo di posta elettronica associazioneagape2022@gmail.com oppure il numero 320.0237836.

Domani (26 novembre) l’appuntamento è alle 17,30 sempre in biblioteca nel Palazzo delle Muse, con Rugiada Sacra: opportunità e diritti in favore delle Donne, cui seguiranno alcuni omaggi artistici interamente declinati al femminile e, a chiusura, un percorso esperienziale meditativo sugli archetipi femminili mediante l’utilizzo di oli essenziali terapeutici. Nello specifico, Pier Paolo Caffaratti, tutor microcredito Unigens – Viareggio, illustrerà le modalità di accesso agevolato all’inclusione finanziaria a tasso zero destinata alle donne vittime di violenza che desiderano avviare un’attività imprenditoriale autonoma; l’avvocato civilista Matteo Nerbi di Carrara argomenterà sul percorso normativo più recente in merito a Diritti e Tutela delle Donne; le artiste Ella Ciulla, poetessa, Margherita Benassi, pittrice, e Letizia Bonsignore, violinista, omaggeranno l’universo femminile attraverso una ricca performance artistica e poetica, mentre Alessandra Brozzo e Olga Lari, naturopate e insegnanti yoga, introdurranno alcune tecniche e strategie di rafforzamento dell’autostima.

Sabato 30 novembre, la settimana si conclude con The saddest noise, the sweetest noise, performance teatrale a cura di Mat -Movimenti Artistici Trasversali. Progetto multimediale di Giacomo Vezzani, attore e compositore, Giacomo Pecchia, curatore, e Fabio Pappacena, attore e musicista, volto ad omaggiare Emily Dickinson, modello di emancipazione femminile ante litteram. L’appuntamento è alle 17 nella Sala Viani della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Viani, nel Palazzo delle Muse. L’ingresso è gratuito.

Lo spettacolo andrà in scena quattro volte nel corso della settimana con incontri dedicati alle scuole: domani alle 10,30 (liceo artistico Passaglia di Lucca), mercoledì 27 alle 9,30 (Scuola media Carducci di Lucca), giovedì 28 alle 9 (Ial Toscana Viareggio), e venerdì 29 alle 10,15 (Liceo scientifico Barsanti e Matteucci di Viareggio).