Amateatro, pomeriggio di festa con le compagnie alla scuola media Da Vinci

Appuntamento in piazza Aldo Moro domenica (1 dicembre) dalle 16 con il coinvolgimento delle scuole
Domenica (1 dicembre) allo Spazio teatro della scuola media Leonardo da Vinci in piazza Aldo Moro 185 a San Concordio una serata con la Compagnia teatro giovani, la Compagnia Valteatro, il Laboratorio Brunier, la Compagnia del grano e i laboratori Gruppo Giovani e Donne di Maglia dell’Associazione teatrale Guarnieri.
Per l’occasione Amateatro si racconta nella sua globalità tra performance, ricordi e nuove prospettive verso un 2025 scoppiettante. Durante il pomeriggio dalle 16 saranno sorteggiati i biglietti della stagione di prosa gentilmente offerti dal Teatro del Giglio e dolci coccole natalizie offerte dalla Associazione Teatrale Guarnieri e Cremeria Opera.
“Dal 1969 a oggi è proprio il caso di parlare di amore L’amore per il teatro che crea connessioni, che incontra il territorio e lo abbraccia tutto con la passione. la forza e la professionalità di chi crede al teatro come un grande mezzo comunicativo e formativo. L’Associazione teatrale Guarnieri – racconta la vicepresidente Miriam Iacopi – sorge in un periodo storico dove l’associazionismo culturale incontra la città di Lucca con un protagonismo attivo creativo e partecipativo. Dopo le scuole superiori molti giovani formano compagnie teatrali e gli stessi, giovanissimi, si ritrovano davanti alla biglietteria del Teatro del Giglio, filo di unione tra scuola e territorio e punto di riferimento culturale per cittadini di ogni età. Nel 1980 l’ente teatrale italiano siglò un protocollo di intesa facendo entrare a gamba tesa il teatro nelle scuole a fianco delle materie curricolari riconoscendo il grande valore educativo oltre che culturale. Fu il periodo delle affollatissime rassegne teatrali estive che coinvolsero piacevolmente i luoghi più suggestivi della nostra città da Villa Bottini a Palazzo Guinigi”.
“Le compagnie teatrali divennero sempre più numerose con la voglia di incontrarsi e vivere insieme quel mondo che il teatro ci aveva regalato e che ancora oggi ci unisce – prosegue il ricorso – Su queste fondamenta nasce Amateatro oggi presente grazie alle compagnie, ma anche a figure di spicco del teatro lucchese come Anna e Angelo Fanucchi. Il ringraziamento va al presidente Emilio Micheletti che da ieri a oggi con costanza e determinazione è sempre riuscito a rendere Amateatro una realtà viva e attenta alla contemporaneità e al territorio. La scelta di coinvolgere le scuole non è casuale, i giovani al primo posto come le nuove proposte. Ringraziamo il Comune di Lucca che ci ha dato sempre il giusto appoggio”.