Prima edizione del premio di laurea intitolato a Sergio Pagliai: esperti a confronto

L’incontro è in programma venerdì (29 novembre) alle 15,30 all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca
Venerdì (29 novembre), a partire dalle 15,30 all’auditorium della Fondazione Banca del Monte, si svolgerà la prima edizione del Premio di laurea Sergio Pagliai: una giornata importante e il patronato Inac e per la Fondazione Giuseppe Pera, che hanno collaborato all’istituzione di questo riconoscimento che verte sulle materie previdenziale e assistenziale.
Il premio, infatti, è stato curato sul piano scientifico dalla Fondazione Giuseppe Pera e finanziato dal patronato Inac di Lucca e vuole ricordare con un riconoscimento alla memoria, Sergio Pagliai, storico direttore del patronato Inac di Lucca e figura di riferimento per tutta la città, prematuramente scomparso nel 2019.
“L’iniziativa – spiega l’Inac – è nata con lo scopo di promuovere tra i giovani lo studio delle tematiche della previdenza e assistenza sociale. E, infatti, l’argomento del pomeriggio di studio è relativo a una tematica molto cara a Sergio Pagliai, che ha dedicato alla lotta alla povertà e all’aiuto delle persone più fragili, il suo impegno personale e professionale negli anni in cui ha lavorato al patronato lucchese”.
Da parte sua, la Fondazione Giuseppe Pera ha confermato il suo impegno nel sostegno dei giovani studiosi e la promozione dello studio della materia giuslavoristica, grazie alla collaborazione di enti e realtà del nostro territorio, come con altre borse di studio, quali quella in materia di welfare, realizzata in collaborazione con Gesam e che si è conclusa nel 2022.
Il tema affrontato è Povertà e lavoro povero nell’Italia di oggi: su questo si confronteranno personalità di spicco del mondo accademico nazionale. I lavori – coordinati da Gabriele Carlotti dell’Inac di Lucca – saranno introdotti da Enrica Morlicchio, professoressa ordinaria di sociologia economica all’università Federico II di Napoli che terrà un intervento su Il buono, il brutto e il cattivo. Rappresentazioni dei poveri e orientamento delle politiche. Seguiranno gli interventi di Roberta Santoni Rigiu, consigliera della Corte di Appello di Firenze, che parlerà di Lavoro povero e giusto salario, secondo la Costituzione; Stefano Giubboni, professore ordinario di diritto del lavoro all’Università di Perugia (Il governo della povertà in Italia: dal reddito di cittadinanza all’assegno di inclusione); Antonio Sgroi, avvocato Inps di Roma parlerà invece di Povertà e lavoro povero: la tutela di sicurezza sociale; Pasquale Principato, consigliere della Corte dei Conti (Il contrasto alle povertà, tra politiche dei bilanci pubblici e ruolo del Terzo Settore); e di Corrado Tei, direttore del Caf-Cia ed ex direttore regionale del patronato Inac che concluderà gli interventi parlando di Patronato e tutela dei diritti sociali: ruolo e responsabilità.
Il pomeriggio terminerà con la consegna del premio di laurea da parte dei rappresentanti della Fondazione Pera, del patronato Inac e della famiglia Pagliai.
La partecipazione al convegno è stata accreditata all’Ordine degli avvocati di Lucca.