Dalla corona d’alloro alla statua alla ‘Tosca’ al Teatro del Giglio: ricco programma per il centenario della morte di Puccini
Mostre, iniziative, appuntamenti, l’inaugurazione dopo il restauro del teatro del Giglio e gran finale con la produzione lirica per la ricorrenza dedicata al maestro
Venerdì (29 novembre) ricorrono i cento anni dalla morte di Giacomo Puccini, ricco il programma delle iniziative della giornata organizzato in collaborazione fra Comune di Lucca, Teatro Del Giglio, Fondazione Giacomo Puccini – Puccini Museum Casa natale.
La mattinata
La giornata si aprirà alle 11 in piazza Cittadella dove il sindaco Mario Pardini deporrà una corona d’alloro al monumento in bronzo a pochi passi dal Puccini Museum – Casa natale. Seguiranno la presentazione della moneta ufficiale del centenario, coniata per l’occasione dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato e la presentazione del francobollo ufficiale stampato da Poste Italiane. Quindi il direttore della Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti Paolo Bolpagni terrà una breve allocuzione sul ritratto di Puccini fatto dal pittore Luigi de Servi (1863-1945) rappresentato sulla moneta e sul francobollo e sui rapporti che legarono i due artisti.
Alle 12 davanti alla statua del maestro LeUncinettineDiPorcaripresenteranno il tappeto costituito da 1858 rose (come l’anno di nascita del maestro) realizzato all’uncinetto interamente a mano per omaggiare il grande compositore lucchese. Seguirà alle 12,30 l’omaggio a Puccini degli alunni della scuola media Lorenzo Nottolini di Lammari in collaborazione con Club La Boheme di Lucca, gli alunni eseguiranno otto melodie tratte dalle opere più famose al flauto dolce.
Il pomeriggio
Alle 15.30 alla Cavallerizza di piazzale Verdi sarà inaugurata la mostra Giacomo Puccini Manifesto – pubblicità e illustrazione oltre l’opera lirica. Per la prima volta in mostra il rapporto tra Giacomo Puccini e il manifesto pubblicitario: oltre 100 manifesti originali raccontano la vita di Puccini e la storia d’Italia. Dai manifesti storici della Collezione Salce di Treviso a quelli contemporanei, saranno esposte opere fondamentali della grafica pubblicitaria europea; dalle 18 alle 21 la mostra aprirà al pubblico. Per informazioni e biglietti giacomopuccinimanifesto.it – 0583.583150.
La sera
Alle 20 in punto il sindaco Mario Pardini inaugurerà ufficialmente la facciata restaurata del Teatro del Giglio che ha ritrovato la sua colorazione ottocentesca dopo gli interventi finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dal Comune di Lucca. Alle 20,30 al Teatro del Giglio andrà in scena Tosca, nuovo allestimento del Teatro del Giglio di Lucca, nuova edizione critica a cura di Roger Parker, regia Luca Orsini, direttore d’orchestra Henry Kennedy.
Le mostre ed esposizioni già aperte
Già inaugurate sono visitabili altre tre mostre dedicate a Giacomo Puccini: al teatro del Giglio La Nazione di Puccini: immagini, luoghi e suggerimenti di un compositore di genio a cura di Maurizio Sessa fino all’8 dicembre, sempre con orario 12-18, tutti i giorni ad esclusione lunedì 2 dicembre; nei giorni 28 novembre, 1 e 7 dicembre l’orario di apertura sarà dalle 12 alle 15 a ingresso libero. Informazioni 0583.465320 e info@teatrodelgiglio.it.
Nella biglietteria del Teatro del Giglio Il romanzo della vita di Giacomo Puccini attraverso la filatelia, francobolli di tutto il mondo provenienti dalla collezione privata di Fabrizio Fabrini aperta fino al 6 gennaio 2025, dal mercoledì al sabato con orario 10,30-13 e 15.30-18 – ingresso libero. Informazioni 0583.465320 info@teatrodelgiglio.it
Al Puccini Museum – Casa natale 29 novembre 1924. Si è spenta una luce sul mondo – frammenti dagli ultimi giorni di Giacomo Puccini a cura di Simonetta Bigongiari fino al 23 febbraio 2025 negli orari di apertura del museo ed è inclusa nel biglietto di ingresso. Informazioni 0583.584028 info@puccinimuseum.it