Dall’800 al contemporaneo: nuovo allestimento del Museo del Carnevale di Viareggio

28 novembre 2024 | 18:29
Share0
Dall’800 al contemporaneo: nuovo allestimento del Museo del Carnevale di Viareggio

Ad arricchire le opere il “My one Burla Geroge” di Noah Cooper 

Omaggio dell’artista Noah Cooper al Museo del Carnevale di Viareggio.

Il racconto del Carnevale di Viareggio dall’Ottocento al contemporaneo.Un’immersione in tutti i temi del Carnevale, dalla storia, all’arte, alla cultura alle tradizioni, che il Museo in Cittadella sintetizza nell’allestimento definitivo, arricchito dall’esposizione di nuove opere, per una rappresentazione completa del mondo alla rovescia tipico del Carnevale.

“My one Burla Geroge” di Noah Cooper
Ad arricchire la collezione è il tributo che Noah Cooper ha voluto riservare al Carnevale di Viareggio. Artista visionario e provocatorio Cooper trova ispirazione nell’uso delle banconote americane come tele per le sue opere. Riprodotte in grandi dimensioni le banconote più famose al mondo diventano lo spazio in cui l’artista interviene con le proprie interpretazioni, aggiungendo elementi, colori e stile e modificando quelli esistenti, per una narrazione evocativa, incisiva, diretta.

In “My one Burla George”, l’opera realizzata per il Carnevale di Viareggio e donata da Federico Contini Arte, Cooper gioca con le maschere, i colori e l’irriverenza tipica del Carnevale viareggino, e si concentra sull’immagine di George Washington, sul ritratto del quale mette il cappello di Burlamacco, una corona e una trombetta, in mezzo ad una cascata di coriandoli, strisce filanti e maschere. Anche il retro della banconota diventa una scena carnevalesca con foto di carri allegorici anni Cinquanta.

Il nuovo allestimento del Museo

Con la riapertura del primo piano, inaugurato oggi (giovedì 28 novembre), arriva a conclusione il progetto culturale di rinnovamento degli spazi espositivi permanenti del Carnevale di Viareggio.

Iniziato nel 2018 con l’apertura dell’Espace Gilbert, l’investimento della Fondazione Carnevale sugli spazi museali della Cittadella, sostenuto dal Comune di Viareggio e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, è poi proseguito negli anni con l’allestimento del piano terra e del bookshop del Museo, con l’Archivio Storico, con il trasferimento della Collezione Carnevalotto alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani” alla quale è riservato uno spazio permanente al piano terra e con l’apertura in Cittadella delle Sale “Oblò”, che invece raccolgono la Collezione CarnevalArt e di costumi. Un Museo diffuso in Cittadella e in città, che è riconosciuto come museo di rilevanza dal 2020.

Gli ultimi lavori, al primo piano, hanno interessato gli impianti di climatizzazione e di illuminazione, ora ancor più funzionale alla valorizzazione delle opere esposte.

Il completamento dell’allestimento ha permesso di creare ulteriori spazi e di esporre nuove opere che arricchiscono la narrazione del Carnevale. Dalla collezione Bonetti, di proprietà del Comune di Viareggio e in comodato d’uso alla Fondazione, sono esposte opere del creatore di Burlamacco che illustrano il pensiero, lo studio e la rielaborazione delle maschere della Commedia dell’Arte che portarono Uberto Bonetti all’ideazione della maschera di Viareggio. Dello stesso autore è esposta la rappresentazione del 1927 del Corso Mascherato ed il manifesto del 1951 recentemente restaurato.

Il percorso racconta il lavoro creativo e artistico del Carnevale attraverso l’esposizione del bozzetto di Arnaldo Galli dedicato al suo celebre carro “Guerra e pace” per il Centenario, di modellini di opere allegoriche tra gli anni Ottanta e le ultime edizioni, ed elementi in cartapesta.

Due opere di pittura invece rievocano la magia del Corso Mascherato, una è la grande tela di Beppe Domenici del 1953 e l’altra è opera, recentemente restaurata, di Antonio D’Arliano che rappresenta il suo carro “Pagliacciata” del 1937. Per la scultura sono esposte la collezione di maschere della Commedia dell’Arte di Gilbert Lebigre e Corinne Roger e sculture in bronzo di Libero Maggini.

Tra le opere, insieme al costume di Arlecchino dell’Atelier Anna e Giorgio White, ispirato all’Arlecchino portato in scena dal celebre attore Ferruccio Soleri, tra i più amati interpreti di questa maschera, è esposto il foulard “Grand Theatre nouveau” disegnato nel 2021 da Gianpaolo Pagni per la maison Hermès. Questo carré fa parte della serie di Hermès, che celebra l’arte del teatro, della Commedia dell’Arte e della scenografia, in uno stile ricco di dettagli e fantasia. Al centro del foulard è riprodotta l’immagine di una figura femminile, che indossa la maschera di Arlecchino, con la stessa scomposizione grafica tipica di Épinal di cui sono esposte incisioni della seconda metà dell’Ottocento.

Alcuni documenti originali testimoniano le feste di Carnevale di inizio Ottocento, I plastici, invece, raccontano il Carnevale di Viareggio attraverso le principali fasi della sua storia. Una grande proiezione permette di cogliere lo spettacolo del Carnevale di Viareggio tutto l’anno.

Al centro della Cittadella si inaugura anche la seconda sala “Oblò” che raccoglie opere d’arte della Fondazione Carnevale, un omaggio alla Libecciata, il complesso bandistico nato nel 1954 e la collezione di costumi iniziata in questi ultimi anni grazie al contributo del Rotary Club Viareggio Versilia.

In piazza, all’ingresso del Museo e della sede della Fondazione, accolgono i visitatori scultura di Alessandro Avanzini dedicata a Salvador Dalí e la testa del cavallo blu di Carlo e Lorenzo Lombardi del Carnevale 2024. 

nuovo allestimento museo carnevale di viareggionuovo allestimento museo carnevale di viareggionuovo allestimento museo carnevale di viareggionuovo allestimento museo carnevale di viareggionuovo allestimento museo carnevale di viareggionuovo allestimento museo carnevale di viareggionuovo allestimento museo carnevale di viareggionuovo allestimento museo carnevale di viareggionuovo allestimento museo carnevale di viareggionuovo allestimento museo carnevale di viareggionuovo allestimento museo carnevale di viareggionuovo allestimento museo carnevale di viareggionuovo allestimento museo carnevale di viareggionuovo allestimento museo carnevale di viareggionuovo allestimento museo carnevale di viareggio
All’inaugurazione del nuovo allestimento del Museo è stata l‘occasione per anticipare alcuni dettagli sul programma del Carnevale di Viareggio 2025. Saranno 4 le mostre ospitate nei Palazzi storici della città: Alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani il racconto della satira attraverso i secoli: dal Seicento all’Ottocento, attraverso una selezione di opere provenienti da Musei e collezioni private italiane e un viaggio immersivo nella satira politica nel Carnevale di Viareggio dagli anni Sessanta al Duemila, attraverso una selezione di bozzetti di carri allegorici dedicati alla politica italiana. La mostra è curata da Roberta Martinelli e da Walter Veltroni. A Villa Argentina Viareggio il Carnevale degli animali tra musica e moda. Il percorso espositivo, immersivo ed esperienziale, accompagnerà i visitatori dal Futurismo agli anni Ottanta e vedrà esposti preziosi abiti delle più prestigiose maisons della moda internazionale. A Villa Paolina sarà protagonista la musica del Carnevale con un viaggio tra interazione e inediti documenti. All’Espace Gilbert un omaggio a Guglielmo Lippi Francesconi autore del primo manifesto del Carnevale nel 1925. Opera rieditata in chiave contemporanea per celebrare questa edizione.