Dal festival internazionale dedicato all’olio fino al carro allegorico della pantera per Carnevale: a Lucca sarà un 2025 ricco di eventi e novità
La giunta Pardini ha presentato il calendario di iniziative a Roma con lo slogan ‘Lucca 365: una meta per ogni stagione’
Una nuova manifestazione internazionale dedicata all’olio extravergine di oliva e il carro appositamente realizzato dal maestro Luca Bertozzi, raffigurante una pantera, per Lucca in Maschera: sono queste le principali novità presentate questa mattina (3 dicembre) a Roma dalla giunta Pardini e inserite nel ricco calendario di eventi del 2025.
Con lo slogan Lucca 365: una meta per ogni stagione, la città di Lucca si è presentata a livello nazionale e internazionale “puntando – spiega la giunta – sempre di più verso immagine e promozione attraverso il costante potenziamento delle politiche del turismo territoriale e culturale”. Una strategia promozionale – quella messa in atto dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Mario Pardini – che si fonda sulla valorizzazione di Lucca come contenitore di eventi forte dell’unicità della storia cittadina, dei monumenti, delle bellezze naturali, culturali, dell’autenticità della destinazione e più in generale di tutti gli elementi di forza che hanno reso Lucca una tra le mete italiane più ambite, con un’ulteriore crescita complessiva di visitatori pari al 12% nei primi sette mesi del 2024 rispetto ai numeri già straordinari del 2023.
“Dati, questi – specifica la nota del Comune -, che secondo Istat la consacrano come il territorio in maggior crescita per turismo della Toscana. Merito anche della qualità e varietà dell’offerta, che nel 2025 proporrà un calendario di eventi capace di soddisfare tutti i gusti attraversi una vasta gamma di proposte: dalle rassegne musicali alle mostre d’arte, dagli eventi sportivi alle manifestazioni culturali con l’opportunità di immergersi nel fascino del centro storico, godersi spettacoli unici e scoprire le meraviglie artistiche e architettoniche della città e del territorio circostante“.
Un trend che si consolida con la kermesse di pop culture più grande e famosa del mondo occidentale, Lucca Comics & Games, che richiama ad ogni edizione centinaia di migliaia di persone; un calendario di grandi concerti estivi con le star più leggendarie del rock al Lucca Summer Festival. Tra le novità presentate dal sindaco Mario Pardini insieme al vicesindaco Fabio Barsanti e agli assessori Remo Santini, Paola Granucci e Mia Pisano, spicca Lucca Olive Oil You, festival internazionale dell’olio extravergine d’oliva che vedrà la collaborazione della prestigiosa Penn State University della Pennsylvania, nonché la partecipazione del gruppo alberghiero Shaner.
Prosegue fino a marzo la mostra ‘Giacomo Puccini Manifesto’, inaugurata pochi giorni fa, nel centenario della morte del Maestro, che racconta il rapporto tra il celebre compositore ed il manifesto pubblicitario. E ancora: il gemellaggio all’insegna di allegria e costumi con il Carnevale di Viareggio, che si rinnoverà dopo il grande successo delle prime due edizioni con la storica novità di un carro allegorico raffigurante una Pantera, appositamente realizzato dal maestro Luca Bertozzi per Lucca in Maschera; un festival del cinema forte di grandi ospiti internazionali e di una formula unica che trasforma tutto il centro storico della città in un grande set performante unico al mondo; un Magico Natale che dopo le prime due edizioni è già tra i più popolari della Toscana e dell’Italia centrale: manifestazioni dedicate alla moda (Lucca Fashion Weekend) e all’enogastronomia (Lucca Gustosa). Eventi artistici, religiosi, meeting internazionali, festival botanici nei grandi spazi verdi che la città offre, manifestazioni scientifiche dedicate all’eco-sostenibilità, mostre e musei”.

In una città “che offre eventi straordinari in ogni momento dell’anno, dove una attenta e ambiziosa programmazione si sostituisce al concetto ormai superato di ‘bassa stagione’ (off season), attirando un turismo interessato e di qualità. Perché le tante anime di Lucca valgono altrettante esperienze sempre uniche ed al tempo stesso diverse, da vivere e scoprire in una location che porta con sé il fascino di secoli di storia e lo stupore di un rinnovamento sempre costante. In un connubio fra arte, architettura e spettacolo, Una meta per ogni stagione vuol dire che a Lucca c’è sempre qualcosa di speciale e sorprendente da scoprire per ogni tipo e target di pubblico”.
Tutti gli eventi e le info dettagliate su: eventi.turismo.lucca.it.
Le dichiarazioni
“Lucca è stata la città della Toscana che negli ultimi anni è cresciuta di più nel settore turistico – afferma il sindaco Mario Parrdini -. Ciò è avvenuto grazie a due grandi eventi che hanno trainato la città verso la sua internazionalizzazione, Lucca Summer Festival e Lucca Comics & Games, due eventi importanti che hanno portato il nome di Lucca nel mondo. Ma la nostra città si caratterizza anche per molte altre specifiche, le tradizioni, lo sport, gli eventi culturali. E anche in questo 2025 non mancheranno nuove manifestazioni e importanti collaborazione. Proprio per questo abbiamo deciso di festeggiare anche quest’anno l’internazionalizzazione di Lucca offrendo come sempre un anteprima degli eventi del prossimo anno a Roma”.
Una delle novità più importanti riguarda il Cernevale: “Per lucchesizzare l’evento – annuncia l’assessore Remo Santini – un maestro carrista di Viareggio realizzerà un carro speciale chiamato La Pantera. Naturalmente puntiamo agli eventi di inizio anno, proprio come il Carnevale”.
“Lucca una metà per ogni stagione denota la volontà di andare a coprire tutto l’anno con eventi differenziati tra loro e puntando sulle attività commerciali e artigianali – commenta Paola Granucci -. Ci sarà un focus sui negozi e sulle botteghe storiche. Lucca è una città autentica e queste botteghe ne caratterizzano il tessuto commerciale con le sue storie e la sua tradizione. Poi ci saranno altri eventi legati a prodotti enogastronomici come Lucca gustosa e novità di quest’anno il febbraio dedicato all’olio extravergine, un’eccellenza del nostro territorio”.
“Quest’anno tra gli eventi sportivi andiamo a confermare il fantastico anno vissuto nel 2024 – le parole di Fabio Barsanti -. Una città con grossa tradizione di ciclismo, pugilato e motori. Sugli eventi principali saranno tre e la nostra città sta lavorando per diventare city partner della federazione di scherma con gli assoluti di marzo che vede confrontarsi 800 atleti. Una delle due prove nazionali più importanti dopo Foggia. Si va a 8 giugno meeting internazionale atletica. Quest’anno sarà il sessantesimo anno di rally città di Lucca (1-3 agosto), una manifestazione fatta in collaborazione con Aci Lucca e riserverà sorprese in questo anno. Terzo anno per la partenza del rally del Ciocco, eventi che vanno ad esaltare le Mura. Una stagione che inizia a gennaio e termina alla fine dell’anno”.
“Capodanno ci sarà radio Italia Party con vari dj che si alterneranno – commenta Mia Pisano -. Obiettivo destagionalizzate gli eventi e abbiamo portato iniziative innovative come back to style, un contest coreografico che attrae circa 3000 persone che si svolgerà tra le vie della città. Poi ci sarà di nuovo Lucca collezionando per gli amanti dei fumetti e per i collezionisti. Ad aprile arriva Lucca classica con i più importanti musicisti classici contemporanei (dal 23 al 27). Torna la danza con Lucca dance meeting che si terrà al giglio un mese di eventi. Pregio di questa amministrazione creare eventi anche dalla voce dei cittadini come Lucca historiae fest, rievocazioni storiche battaglie anche di cavallo unico evento con la presenza delle mura una location suggestiva e da non perdere. Altro evento creato E lucevan le stelle, memoria permanente del maestro Puccini. Una passeggiata sulle mura a guardare le stelle con il sottofondo della musica pucciniana cantata da artisti locali”.
(notizia in aggiornamento)