Al Giglio la quarta edizione di ‘Accademia’: padrini della serata il doppiatore Carlo Valli e il trio jazz Boni, Pieri e Zorn
Un grande concerto ispirato alla varietà in scena al tempo di Mozart
Torna, per il quarto anno consecutivo, Accademia, il grande concerto al teatro del Giglio che nei giorni del festival Puccini Days riunisce sotto l’egida de Il Settecento musicale a Lucca tutte le associazioni del territorio che dal 2015 sono impegnate nel proporre all’ascolto del pubblico di oggi le composizioni del tempo di Mozart con il coordinamento del Centro studi Luigi Boccherini.
La manifestazione è stata presentata oggi (4 dicembre) dal direttore artistico Marco Mangani; dall’assessora alla cultura del Comune di Lucca, Mia Pisano; dal direttore artistico del Teatro del Giglio, Cataldo Russo, e da Francesca Pacini in rappresentanza delle realtà de Il Settecento musicale a Lucca.
L’appuntamento è per lunedì (9 dicembre) alle 21, quando tornerà a esibirsi anche l’orchestra del Settecento con la direzione dei maestri Luca Bacci e Manuel Del Ghingaro. L’ensemble, che si è costituito nel 2022 proprio in occasione della seconda edizione di Accademia per valorizzare il repertorio musicale del secolo dei Lumi, quest’anno eseguirà in momenti diversi della serata – com’era uso al tempo – i quattro movimenti della Sinfonia n. 39 in sol minore di Joseph Haydn (1732 – 1809), un lavoro arbitrariamente posto in relazione con il movimento letterario dello Sturm und Drang che, nei due movimenti estremi, presenta un carattere inquieto e perfino burrascoso, mitigato dall’Andante e dal Minuetto che li separano.
Anche quest’anno la musica sarà accompagnata dalla parola e dall’improvvisazione jazz. La prima, affidata al doppiatore Nastro d’Argento Carlo Valli, voce italiana di Robin Williams, restituirà le atmosfere e le suggestioni del tempo con la lettura di alcune godibili pagine di alcuni protagonisti di allora, come Carlo Goldoni e Giacomo Casanova. Un ospite straordinario che torna a Lucca per Accademia invitato dall’Associazione musicale lucchese. La seconda, invece, avrà le note del pianoforte di Leonardo Pieri, jazzista e collaboratore di Angelo Branduardi, accompagnato per l’occasione dal contrabbasso di Guido Zorn e dal flicorno di Cosimo Boni. Il trio, proposto dal Centro studi Luigi Boccherini, elaborerà in estemporanea alcuni temi musicali di composizioni del Settecento.

Così Marco Mangani, presidente del Centro studi Luigi Boccherini e direttore artistico dello spettacolo: “Accademia era il termine italiano che nel Settecento designava il concerto, inteso come manifestazione musicale destinata a un uditorio, fosse esso pubblico o privato. Il nostro obiettivo, pertanto, è quello di rievocare l’atmosfera dell’epoca di Mozart, quando l’ascolto della musica era parte integrante di una più articolata relazione sociale, e presentava delle caratteristiche di varietà e di rapidità, pur potendo sostenere anche durate molto ragguardevoli, che sono andate poi smarrite con l’avvento del concerto pubblico otto-novecentesco vòlto a reclamare un’attenzione fideistica agli spettatori. Le accademie settecentesche si distinguevano inoltre per la varietà dei generi musicali e l’alternanza di brani strumentali, arie d’opera e musica sacra, spesso accompagnati da composizioni estemporanee. Dialogheremo col passato, ricchi della nostra diversa sensibilità e animati dall’ansia di riceverne stimoli, idee, emozioni, valori”.
“Un appuntamento musicale di grande spessore culturale e artistico – ha dichiarato l’assessora alla cultura del Comune di Lucca Mia Pisano – che offrirà ai tanti appassionati un’occasione unica di ascolto. Un grande plauso va agli organizzatori di questa quarta edizione, al Centro studi Luigi Boccherini che coordina l’evento e che è stato in grado di realizzare una rassegna unitaria delle tante realtà associative della città in ambito musicale. È infatti sempre più importante superare logiche ‘campanilistiche’ anche in questo ambito e fare fronte comune per costruire proposte culturali credibili, che dimostrino la capacità del territorio di fare rete. L’amministrazione comunale per parte sua lavora in questo senso fin dal suo insediamento, attraverso il coordinamento della programmazione con il ViviLucca e attraverso l’organizzazione delle attività associative in cartelloni unici, come ad esempio, in questo periodo, in occasione del Natale”.
Il pubblico sarà accolto all’ingresso in teatro dalle violiniste Alice Laudicina e Chiara Bosco, giovani talenti del Conservatorio cittadino, che proporranno all’ascolto musiche di Luigi Boccherini (1743 – 1805) e Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791).
Tra un movimento e l’altro della sinfonia di Haydn, eseguita dall’orchestra del Settecento musicale a Lucca, saranno proposti assaggi di altri compositori a cura delle diverse realtà musicali che qualificano l’offerta cittadina e il calendario della rassegna.
Il flauto di Agnese Manfredini e la chitarra di Giacomo Martinelli proporranno, grazie ad Animando, musiche di Gioacchino Rossini (1792 – 1868) mediate dalle elaborazioni chitarristiche di Mauro Giuliani (1781 – 1829). Georg Friedrich Händel (1685 – 1759), Joseph Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart (1756 – 1791) e Giacomo Puccini (1858 – 1924) saranno omaggiati da Chiara Ramello, soprano, e dal pianista Alberto Vannucci su proposta della Flam (Federazione lucchese delle associazioni musicali). L’Orchestra da camera Luigi Boccherini schiererà i violini di Luca Celoni e Marina Del Fava: il duo si misurerà con una sonata di Jean-Marie Leclair (1697 – 1764). La più longeva associazione musicale di Lucca, la Sagra musicale lucchese, affiderà infine le note di Antonio Vivaldi (1678 – 1741) all’ensemble Il Rossignolo, specializzato in musica barocca, galante e classica eseguita con strumenti d’epoca.
I biglietti, al costo simbolico di 8,50 euro, sono acquistabili alla biglietteria del Teatro del Giglio fino a sabato (7 dicembre) dalle 10,30 alle 13 e dalle 15,30 alle 18, e un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. È possibile anche acquistare il proprio biglietto online su circuito TicketOne. Per contattare la biglietteria chiamare il numero 0583.465320 (solo in orario di apertura al pubblico) o scrivere a biglietteria@teatrodelgiglio.it.
La rassegna Il Settecento musicale a Lucca, inserita nel calendario degli eventi ViviLucca, è realizzata con il sostegno del Comune di Lucca, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del Ministero della cultura.
NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO