‘Photolux’ entra nel vivo con un terzo weekend di incontri e visite guidate

4 dicembre 2024 | 16:03
Share0
‘Photolux’ entra nel vivo con un terzo weekend di incontri e visite guidate

Ecco il programma

Si entra nel vivo di Photolux Festival, sesta biennale internazionale di fotografia dedicata, quest’anno, all’Italia. Un’Italia/Europea, così com’è raccontata dalle immagini di Joakim Kocjancic. Una serie scattata tra il 1999 e il 2016 dove i confini si dissolvono e si ha l’illusione di una grande metropoli, l’Europa, appunto: attraverso l’utilizzo del bianco e nero, Kocjancic racconta la sua Italia, quella dei viaggi e della famiglia. Un’Italia dove il cuore dell’artista, metà italiano e metà svedese, batte più forte.

Sabato (7 dicembre), alle 15,30, Joakim Kocjancic sarà l’accompagnatore d’eccezione per la visita guidata alla sua Italia/Europea: un’occasione per conoscere la storia dietro le immagini.

Le visite guidate

Si comincia sabato 7 dicembre, alle 11, con Mario Morroni e Alfredo Covino e la visita a Verità Nascoste. Eredità visive della storia recente d’Italia; alla stessa ora Stefania Squitieri guiderà i visitatori alla scoperta della mostra di Massimo Vitali Sotto questo sole.

Alle 17.30, doppio appuntamento, valido anche per domenica 8: con Marco Barsanti, per la mostra su Vittorio Sella, e con Lorenzo Lombardi per il World Press Photo. Domenica 8, alle 11 Mario Morroni, Chiara Ruberti, Martino Lombezzi e Giancarlo Barzagli saranno nuovamente disponibili per “Verità Nascoste. Eredità visive della storia recente d’Italia”; alla stessa ora l’architetto Pietro Carlo Pellegrini racconterà il progetto che sta dietro all’allestimento curato per la mostra di Vitali. Tommaso Stefanelli e Robin Targon racconteranno la Photolux Experience (alle 12) mentre Sébastien Arrighi, Davide Greco, Giame Meloni, Michele Martinelli, Fred Boucher, Marcel Fortini saranno protagonisti della visita dedicata alle Residenze d’artista.

I talk

Tanti anche gli appuntamenti per scoprire da vicino mostre e percorsi espositivi. Tutti i talk sono a ingresso libero e si tengono all’Auditorium San Micheletto. Ustica, Moby Prince, la strage di Viareggio saranno i temi centrali dell’incontro Le storie irrisolte. Tre testimonianze di analisi e approfondimento di recenti disastri, con Mario Ciancarella, Chiara Ruberti, Emanuele Camerini, Francesco Bertolucci, Giovanni Lorenzini e Enrico Stefanelli (sabato 7, alle 11). Sempre sabato, alle 17, Francesco Rivelli, Azzurra Immediato, Anna Rosati racconteranno il premio Lilt che ha coinvolto artisti e fotografi nel raccontare l’esperienza traumatica del cancro. Alle 18, infine, Chiara Ruberti, Giuseppe Toscano, Niccolò Begliomini, Leonardo Bocci, Gabriele Fossi, Barbara Leolini, Marco Lumini, Claudia Mann, Elsa Pizzuto e Francesca Renzi presenteranno il progetto Visioni sul territorio della Fondazione Studio Marangoni.

Domenica 8 dicembre, si comincia alle 11, con The Circle, insieme a Luca Locatelli e Giada Triola: un viaggio alla scoperta dell’economia circolare e della rivoluzione delle soluzioni possibili. Alle 16, Enrico Stefanelli con Tommaso Stefanelli, Robin Targon e Daniele Ricci racconteranno Photolux Experience, ovvero il progetto di fotografia outdoor promosso proprio dal festival. Ultimi due appuntamenti del weekend: alle 17 con Solinè, al secolo Carlo Regoli, con Personal exhibition e alle 18 con Vincent Moro e Aurora Giampaoli e Bad postcards, il progetto che racconta gli ‘orrori’ edilizi, gli scempi ambientali e i disastri ecologici che, purtroppo, punteggiano il Bel Paese. Carlo Regoli chiuderà la giornata alle 21 con una performance artistica dal titolo “Kaffe & Kuchen”.