Inaugura in Fondazione Banca del Monte la mostra di Luca Paparo e Sandra Rigali

Una selezione di brani di Puccini eseguiti dagli studenti del Liceo Musicale Passaglia apre l’evento con opere che reintrerpretano le arie del maestro
Una selezione di brani pucciniani eseguiti dagli studenti del Liceo Musicale Passaglia apre la mostra La pittura contemporanea di Luca Paparo e Sandra Rigali incontra Puccini. Chi pose tanta forza nel tuo cuore?…, domani (6 dicembre) alle 17 al Palazzo delle Esposizioni di Lucca.
La mostra, organizzata da Fondazione Banca del Monte di Lucca e la Fondazione Lucca Sviluppo, è a cura di Riccarda Bernacchi e il programma dell’esibizione musicale prevede il seguente programma: E l’uccellino, A te, Sogno d’or, Tera e Mare, Intermezzo di Manon, O mio babbino caro, Vecchia Zimarra, eseguiti da Daniele De Oliveira Liberti, Christopher Orsi, Mattia Zappalà, Silvia Bandieri.
Il titolo della mostra è tratto dal dialogo tra Turandot e Liù; l’esposizione, attraverso un corpus di 55 opere tra oli su tela o su tavola e tecniche miste, libretti d’opera e bozzetti, racconta il segno che Giacomo Puccini ha lasciato sui due artisti, Sandra Rigali e Luca Paparo.
Nell’ambito della mostra si terranno i seguenti appuntamenti: la visita guidata a cura di Unidel con la curatrice, giovedì 12 dicembre alle 16, alla presenza dell’artista Sandra Rigali, la presentazione del catalogo alla Galleria d’arte Olio su Tavola, domenica 15 dicembre alle 18, il concerto La musica di Puccini come strumento di cura, promosso da Auser Viareggio, giovedì 16 gennaio alle 17, la visita guidata alla Casa Museo e alla mostra, in collaborazione con la Fondazione Giacomo Puccini, sabato 18 gennaio alle 16,30, il concerto dal repertorio pucciniano a cura della Corale Giacomo Puccini di Torre del Lago, domenica 26 gennaio alle 17.
Il calendario di Artebambini prevede i seguenti appuntamenti: Nati per l’arte, mercoledì 18 dicembre 2024; Natale al Museo, sabato 21 e domenica 22 dicembre 2024, Weekend dell’arte, sabato 4 e domenica 5 gennaio 2025. Per informazioni e prenotazioni: artebambini.toscana@gmail.com; telefono 333.9676264.
Orario di apertura: dal martedì alla domenica dalle 15 alle 19. Ingresso libero
