L’amore per l’olio extravergine d’oliva diventa un nuovo festival: “Lucca Olives You”
È il nuovo evento presentato dal maestrod’olio Fausto Borella a Roma per la stagione di eventi a Lucca 2025
La trasferta di Roma dell’amministrazione comunale lucchese per la presentazione del calendario degli eventi 2025, ha portato delle grandi novità, una fra tutte il festival dedicato ad una delle eccellenze del nostro territorio: l’olio extravergine d’oliva.
Ambasciatore a Roma del Comune di Lucca, il Maestrod’olio Fausto Borella, che ha presentato l’evento nella casa di Carolina Rosi, attrice e figlia del regista Francesco Rosi, anche lei produttrice di olio extravergine d’oliva. La casa e pochi metri da piazza di Spagna è stata la location ideale per lanciare Lucca Olives You, con una vista mozzafiato sulla capitale d’Italia. Il nuovo evento si svolgerà dal 1 al 2 febbraio e vedrà la prestigiosa collaborazione della Penn State University della Pennsylvania e la partecipazione del gruppo alberghiero Shaner.
“Un vero e proprio festival incentrato su un prodotto di eccellenza del nostro territorio, l’olio extravergine d’oliva – spiega l’assessora al commercio Paola Granucci – Sicuramente ci saranno varie conferenze e una mostra mercato con tutti i produttori locali e qualche sorpresa nazionale”.
Lucca del resto si avvia a diventare la capitale dell’olio, come ha spiegato Fausto Borella: “Il vero olio extravergine d’oliva è un eccellenza del territorio e Lucca ha l’ambizione, nei prossimi anni, di diventarne la capitale – spiega -. Il vero olio extravergine d’oliva deve essere fatto bene e a Lucca lo sanno sicuramente fare. Molti mi hanno fatto notare il costo relativamente alto che può avere un olio artigianale. Dobbiamo far capire che il vero olio extravergine d’oliva non può avere lo stesso prezzo di un olio industriale. È giusto spendere per le eccellenze che il nostro territorio ci dona, per un vino ad esempio, tutti sono disposti a pagare cifre molto alte, ma anche per creare un olio artigianale ci vuole capacità e competenze”.
Nel panorama nazionale delle Dop e delle Igp degli oli extravergini di oliva, la Toscana emerge per i quantitativi di oli certificati, che rappresentano una quota rilevante del totale nazionale. Sono cinque le Dop e Igp degli oli extravergini di oliva, registrate dall’Unione Europea, che si riferiscono a zone di produzione comprese nel territorio regionale tra cui Lucca Dop.